Visualizzazione Stampabile
-
lucerna carabinieri
perchè non parlare di questo copricapo caratteristico della Benemerita?
sarebbe bello, conoscere (almeno per me) le origini, le varianti (se esistono) e le differenze tra le lucerne in uso nei periodi della 1GM, della 2GM e quelle più moderne.
io purtroppo non ho supporto fotografico da affiancare, ma spero presto di sopperire a questa lacuna.
Intanto iniziate voi.
-
dai ma proprio nessuno sa darmi qualche informazione
-
Ciao lo squadrista, io vorrei poterti dire qualcosa ma non ne ho mai collezionate, ricordo che tanti anni fa me ne regalarono una della seconda g.m. e la tenni per un pò, poi un amico me la chiese e così gliela regalai, ricordo che se la portava in giro per mercatini come elemento decorativo. Aveva il pennacchio bicolore smontabile e si conservava in un tubo di lamierino. Ricordo anche che a Rapallo (Ge) circa vent'anni fa un antiquario ne aveva una originale dell'ottocento molto bella e originale ma non la vendeva chissà* se l'avrà* ancora?
-
.....ma non è che sia cambiata molto nel secolo scorso, le uniche varianti che io conosco sono le iniziali reali sulle granate montate sul fronte che in qualche modo ne identificavano il periodo:
U Umbero
VE Vittorio Emanuele
LISCIA nel periodo subito dopo il regno
RI repubblica Italiana
Durante il I Conflitto fu adottato un telino Mimetico del colore della uniforme, tieni conto che il pennacchio non si montava sulla
ordinaria.
Altro non so dirti, Ciao A presto sal
-
so che il pennacchio non si montava ne sull'ordinaria ne sulla grande uniforme ridotta
-
...ne pennacchio ne cordelline.... Ciao Sal
-
scusate, mi potete dire quanto viene una lucerna del periodo da me indicato?
-
reinoltro la mia richiesta, una lucerna , più o meno quanto puo venir a costare??
-
-
Quella è la famosa forchetta?
alla fine quanto costa una lucerna dei CC?[}:)]