-
Allegati: 6
artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao a tutti
con il vostro contributo vorrei creare un archivio con tutte le foto dell'artiglieria italiana sia ww1 che ww2. Per il momento inizieremo ad inserirle qui, dove verranno commentate. In seguito verra creato un topic dedicato ad ogni arma e le foto spostate. Sara un lavoro lungo che dara i sui frutti nel tempo, ma sono certo della riuscita di questo progetto. Spero negli amici delle fortificazioni i quali sono sicuro ci daranno una mano specialmente per i pezzi della marina. Chiunque voglia mostrare la proprietà della foto, puo apporre un watermark su di essa e metterla a disposizione della comunità.
ringrazio tutti coloro ci forniranno delle foto.
77/28 M5/8
[attachment=5:3ipg1cw0]77-28 rid.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
[attachment=4:3ipg1cw0]77-28a rid.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
100/17 M14
[attachment=3:3ipg1cw0]DSC03215.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
[attachment=2:3ipg1cw0]DSC03216.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
100/17 M16
[attachment=1:3ipg1cw0]DSC03214.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
149/12
[attachment=0:3ipg1cw0]149-12.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
-
Allegati: 4
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
obice illuminante da 120/15 a palermo
[attachment=3:artc5xwy]120-15 ill palermo.jpg[/attachment:artc5xwy]
stessa batteria, 152/45
[attachment=2:artc5xwy]152-45 palermo 1943.jpg[/attachment:artc5xwy]
135/45 a viserba RN
[attachment=1:artc5xwy]WH2-2ItaP027b.jpg[/attachment:artc5xwy]
135/45
[attachment=0:artc5xwy]Italien zwilling gun.jpg[/attachment:artc5xwy]
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Bella iniziativa fert...e belle foto!!
Io ho diverse foto in collezione di artiglieria italica....ma sono una vera cippa nell'identificare i vari pezzi, che faccio posto le foto e poi tu magari le cataloghi con l'apposita didascalia???
Fammi sapere okkei????
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
Bella iniziativa fert...e belle foto!!
Io ho diverse foto in collezione di artiglieria italica....ma sono una vera cippa nell'identificare i vari pezzi, che faccio posto le foto e poi tu magari le cataloghi con l'apposita didascalia???
Fammi sapere okkei????
ma certo, per quanto mi sara possibile....
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
scusa ma qualcuno sà a viserba dove erano posizionati? grazie
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Circa i bunker di Viserba ricordo un topic dove se ne parlava alcuni anni fa....
Credo, anzi sono sicuro, che dei teutonici bunker, con la speculazione degli anni 60 nn sia rimasto manco un briciolo di cemento!
Tornando alle artiglierie regie, intanto posto questa foto della mia collezione...
[attachment=0:bk7zguic]Foto REI 008.jpg[/attachment:bk7zguic]
si dovrebbe trattare del cannone da 210....ma ripeto a parte l'elefantino nn riesco a riconoscere nessun altro cannone, sorry!!
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
perfetto 210/22 mod 35
bellissima, di questo pezzo si conoscono poche foto in azione. grazie
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da fert
perfetto 210/22 mod 35
bellissima, di questo pezzo si conoscono poche foto in azione. grazie
Ma sei proprio sicuro ? [icon_246 [icon_246
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Maaaaaa una domanda mi soprge spontanea: con quale mezzo veniva trainato contanto bestione??????...spero nn a braccia come era consuetudine del Regio Esercito!
Se poò essere utile posto un'altro paio di foto sempre della mia collezione...
[attachment=1:3hro5nkr]Artiglieria REI 011.jpg[/attachment:3hro5nkr]
quà saremo negli anni 20???...
e poi questa...
[attachment=0:3hro5nkr]Artiglieria REI 001.jpg[/attachment:3hro5nkr]
...e anche in questo caso nn sò di che cannone si tratti!!
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
il 210/22 veniva scomposto in 2 vetture e trainato dalla trattrice breda mod 32
bellisime anche queste:
75/27 mod 11 deport con cassone porta munizioni. direi anche io anni 20, notare i cappelli e le giacche con spalline. sarebbe interessante conoscere il modello dell'uniforme, forse delle 23 o 26...magari qualche esperto ci da una mano. Collocare temporalmente la foto aiuterebbe a capire quando le munizioni furono modificate da cartoccio proietto a cartoccio bossolo.
il secondo è un 152/37 mod 15 preda bellica austriaca. il traino veniva effettuato da trattrice pesante, con pezzo scomposto in 2 vetture, affusto e cannone
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
[attachment=0:2k40n1ta]Obice%20da%2075-13_Alpini_x[1].jpg[/attachment:2k40n1ta]
Obice da 75/13 in azione durante un'esercitazione d'artiglieria degli alpini
Artiglieri alpini indivisonati della 3a compagnia o plotone di appartenenza.
Saluti
Breda
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
bellissima anche questa, nitida, perfetta. In primo piano si vede anche il calcatoio o calcone (non conosco la giusta definizione). Se ne avete anche alcune dove si vedono casse e munizioni postate tranquillamente.
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Ho alcune foto, sia WWI che WWII. Io le postero' entro la prossima settimana e
su ciascuna magari apporrai la tua classificazione,perché non e' il mio campo e non vorrei sbagliare.
[264 PaoloM
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
grazie paolo, ovviamente, è un piacere per me!!!!
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Beh...prima di andare a dormire, posto queste due foto che ho da tanti anni, dovrebbe trattarsi del cannone 149/....qualchesosa (...dico bene??)
[attachment=1:etdzbwgu]Artiglieria REI 002r.jpg[/attachment:etdzbwgu]
e due....
[attachment=0:etdzbwgu]Artiglieria REI 003.jpg[/attachment:etdzbwgu]
Riguardando ieri le foto che ho messo sull'album (...sono diverse centinaia e altrettante sono dentro ancora ai sacchetti di plastica...) ne ho tre di un grosso pezzo che a me sembra un mortaio Skoda ma è messo in posizione da soldati italiani credo a metà degli anni 30....possono andare bene lo stesso??
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
Beh...prima di andare a dormire, posto queste due foto che ho da tanti anni, dovrebbe trattarsi del cannone 149/....qualchesosa (...dico bene??)
[attachment=1:2y2ka4y7]Artiglieria REI 002r.jpg[/attachment:2y2ka4y7]
e due....
[attachment=0:2y2ka4y7]Artiglieria REI 003.jpg[/attachment:2y2ka4y7]
Riguardando ieri le foto che ho messo sull'album (...sono diverse centinaia e altrettante sono dentro ancora ai sacchetti di plastica...) ne ho tre di un grosso pezzo che a me sembra un mortaio Skoda ma è messo in posizione da soldati italiani credo a metà degli anni 30....possono andare bene lo stesso??
149/19 nella seconda foto è anche visibile il carrello avantreno per i trasporto. posta tutto cio che raffigura italiani.
@die, interessante la foto, forse intendi il gruson?
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Queste 2 foto sono state scattate a Isola San Pietro, Taranto, nel 1938-39. Credo il cannone sia un 120/45 Armstrong 1918. Spero qualcuno possa confermare o smentire
[attachment=1:2yn6x4cq]120mm Isola San Pietro 1938 rid.jpg[/attachment:2yn6x4cq]
[attachment=0:2yn6x4cq]120mm Isola san pietro 1939 rid.jpg[/attachment:2yn6x4cq]
-
Allegati: 3
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Contribuisco con queste, che hanno tutte l'obice Skoda da montagna da 75/13.
La prima, con mio padre sulla sinistra, è stata scattata in Montenegro nel '42 o in Grecia nel '43.
La seconda è stata scattata sulla cima più alta del Montenegro, il Bobotov Kuk di 2522 metri nel massiccio del Durmitor, il 31 luglio 1942, quando la 38° batteria del Gruppo Valle Isonzo vi salì, assieme al battaglione alpino Val Pescara.
La terza a Poscelie,Savnik, in Montenegro, nell'agosto 1942; sulla sinistra ancora mio padre.
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da die
57 sbarco marina ww1
Affusto a deformazione ed otturatore a vite, un 65 mont in miniatura x semplificare di + non sò
-
Allegati: 4
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Belle integrazioni raga!...complimenti per le artiglieresche fotografie!
Iei pomeriggio mi sono dilettato con lo scanner, ho poi dovuto ritagliare le foto, ridurle e ancora ridurle per poterle postare....e questo (...spero...) è il risultato:
il pezzo dovrebbe essere quello da 75 (...forse...) un pezzo che sinceramente a me piace molto, un pezzo molto "moderno" a mio avviso che un pò stona con l'atavica arretratezza in cui versava il nostro esercito.
questa è stata scattata al poligono di tiro di Nettuno nel 1942....
[attachment=3:3vycnrg4]REI02rid.JPG[/attachment:3vycnrg4]
queste invece nn riportano alcune indicazioni...
[attachment=2:3vycnrg4]REI01.JPG[/attachment:3vycnrg4]
(si notino le iscrizioni sui bracci di appoggio....)
poi le classiche foto ricordo...
[attachment=1:3vycnrg4]REI03rid.JPG[/attachment:3vycnrg4]
[attachment=0:3vycnrg4]REI04rid.JPG[/attachment:3vycnrg4]
questa sembra scattata in una postazione protetta con assi di legno.
Sempre artigliereschi saluti
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Hetzer, ci delizi sempre con foto eccelse.
nelle prime 3 cannone da 75/46 mod 34 su affusto campale, nell'ultima 75/46 mod 40 da posizione. In primo piano mi sembra di vedere il sistema di graduazione elettro meccanico per le spolette.
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ne aggiungo un paio anche io, per gli amanti delle munizioni....
[attachment=1:izoaig3b]75-46rid.jpg[/attachment:izoaig3b]
[attachment=0:izoaig3b]75-46arid.jpg[/attachment:izoaig3b]
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da fert
bellissima anche questa, nitida, perfetta. In primo piano si vede anche il calcatoio o calcone (non conosco la giusta definizione). Se ne avete anche alcune dove si vedono casse e munizioni postate tranquillamente.
sembra si dica proprio calcatoio:
8,8 cm FlaK - Wikipedia
it.wikipedia.org/wiki/8,8_cm_FlaK
voci di armi d'artiglieria presenti su Wikipedia .... in azimuth) era mosso sulla scala da una centrale di calcolo elettromeccanica (Funkmessgerate), ... bocca di 1000 m/s, quindi per caricare il proiettile era stato previsto un calcatoio automatico.
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Bellissima idea e bellissime foto [264
Al momento sono fuori casa e non riesco a contribuire, per il momento però inserisco un link dove avevo inserito qualche immagine dei 57/43 da costa:
viewtopic.php?f=42&t=24764
Un saluto,
Arturo
-
Allegati: 9
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Ciao Arturo,
grazie per la segnalazione, questo mi era proprio sfuggito... fantastiche foto!!!!
il pezzo è un 57/43 nordenfeld mod 1887, su affusto a lisce e freni laterali mod 1886, come da te indicato. posto qui le foto per comodita
[attachment=8:2eicbjx7]Artiglieria Marina_rid.jpg[/attachment:2eicbjx7]
[attachment=7:2eicbjx7]Artiglieria Marina2_rid.jpg[/attachment:2eicbjx7]
[attachment=6:2eicbjx7]Artiglieria Marina3_rid.jpg[/attachment:2eicbjx7]
ancora 57/43 su affusto d'assedio
[attachment=5:2eicbjx7]57mm01.jpg[/attachment:2eicbjx7]
ho messo il 57/43 Nordenfeld 87 accanto al 57/40 Hotchkiss 86 per paragone, le differenze della bocca da fuoco sono minime.
[attachment=4:2eicbjx7]57-43 N1887.jpg[/attachment:2eicbjx7]
[attachment=3:2eicbjx7]57-40 H1886.jpg[/attachment:2eicbjx7]
Infine il 57/25 Gruson
[attachment=2:2eicbjx7]57mm RE gruson.jpg[/attachment:2eicbjx7]
[attachment=1:2eicbjx7]57mm RE gruson 01.jpg[/attachment:2eicbjx7]
NB: foto tratte dal libro " L'artiglieria italiana nella grande guerra"
questo sono i 3 57mm utilizzati dagli italiani.
Facendo riferimento al post di die, qualcuno riesce a riconoscere uno di questi 3 con quello postato da lui?
metto una foto qui sotto per paragone.
[attachment=0:2eicbjx7]57 sbarco 2.jpg[/attachment:2eicbjx7]
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Altro screenshot del medesimo pz, qui i dubbi mi vengono.
A sx bossoli sparati , a dx colpi completi. Può essere che non centrino con il pz in foto o che non sia un 57?
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Ciao
con questa foto sono sicuro al 98% che si tratti di un 76/17 Schneider da sbarco.
L'otturatore è al 100% schneider, le le munizioni della seconda foto confermano la mia ipotesi.
altre foto del 76/17 RM
la prima a Santa Caterina Valfurva, prima della salita ai Forni
[attachment=1:211rxjqr]76-17 S Caterina Valfurva per Forni rid.jpg[/attachment:211rxjqr]
quasi sicuramente lo stesso cannone in posizione
[attachment=0:211rxjqr]76-17 adamello rid.jpg[/attachment:211rxjqr]
credo sia abbastanza visibile l'otturatore identico al pezzo postato da die, nonchè le munizioni. Unica differenza lo scudo, anomalo, forse ridotto.
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Adesso concordo anchio con l'identificazione di Fert. Secondo me, però le differenze non si limitano al solo scudo ma anche agl'assi delle ruote e forse anche all'incerniatura slitta/affusto, quest'ultimo particolare tuttavia non è chiaro.
A mio parere i pz non sono il medesimo, ma son 2, distinti ed in due differenti postazioni ben lontane fra loro.
Nel libro "Artiglieria italiana della grande guerra" si cita a proposito di suddetto pz che era in uso sia nella R.M che nel R.E come artiglieria d'assedio, potrebbe essere questa la causa delle diversità? Di detto pz ( il classico), esiste una terza foto pubblicata in un altro libro in cui manca del tutto la scudatura
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Le foto del 76/17 non sono molte, cosi come le informazioni in merito. Dalle poche foto che ho visto, le uniche differenze sono quelle evidenti nelle foto postate da me e da te. sarebbe interessante trovare la foto di cui parli.
-
Allegati: 7
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Ciao, se possono interessare contribuisco con queste foto di un Artigliere della Divisione Sila di cui ho trovato assieme anche lo scudetto divisionale utilizzato in Africa.
Queste foto contengono inserti pubblicitari ingannevoli [17
Giovanni
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Riguardo al 76/17, se puo essere utile ...
http://www.aigg.org/index.php/dettaglio ... _page/9829
Ciao
Stefano
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
grazie gilgenova, bellissime anche queste foto "sponsorizzate" dall olio dante
grazie anche a te stecol, per la foto, inedita per me.
-
Allegati: 12
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
A contributo un po' di foto del mio archivio. Fausto lascio a te le classificazioni.
[00016009 PaoloM
[attachment=11:3u3uzc96]scansione0003.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=10:3u3uzc96]scansione0002.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=9:3u3uzc96]scansione0004.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=8:3u3uzc96]scansione0005.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=7:3u3uzc96]scansione0010.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=6:3u3uzc96]scansione0011.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=5:3u3uzc96]scansione0012.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=4:3u3uzc96]scansione0013.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=3:3u3uzc96]scansione0014.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=2:3u3uzc96]scansione0015.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=1:3u3uzc96]scansione0016.jpg[/attachment:3u3uzc96]
[attachment=0:3u3uzc96]scansione0017.jpg[/attachment:3u3uzc96]
Le foto e i negativi fanno parte dell'arch. privato Marzetti.Nessuna parte di esse puo' essere riprodotta o ripubblicata senza autorizzazione scritta del proprietario e del Forum World War
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao Paolo, grazie per le fotot, provero;
76/40 o 76/30 difficile dirlo...comunque è quello il genere...
149/35 con carrello avantreno in fase di trasporto;
65/17
ancora 65/17
155mm mod 17 francese servito dagli italiani
149/35,
149G
305/17
75/27 mod 12
149/12
305/17
9cm M75/4 austriaco
-
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Molto bello anche questo lotto di foto postate, quelle poi sponsorizzate dall'Olio Dante sono fantastiche, si potrebbe proporlo anche all'olio Carli di sponsorozzare il nostro esercito....così la smette di rompere gli zebedei con le telefonate a casa!!!
Belle anche quelle relative alla grande guerra postate da Marpo, alcune dei quali con particolari talmente nitidi da sembrare siano state scattate...l'altroieri!!
Da parte mia integro con questa foto (...è una mitragliera ?? antiaerea...va bene lo stesso?)
[attachment=0:2c6emdoh]REI15rid.JPG[/attachment:2c6emdoh]
mi scuso se la foto è un pò piccolina, in primis ho beccato un virus e il computer nn funziona ancora bene, eppoi anche se ridotta nn veniva caricata per cui l'ho dovuta ridurre ancora di più!
Ah dimenticavo...nel retro a matita è riportata la scritta "Livorno 1942", e a giudicare dalle tenute sembrerebbe estate!!
-
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Mitragliere da 20/70 cal. 20x138B Scotti-Isotta Fraschini, dalla forma della presa gas direi mod. 39, su affusto binato a puntamento vincolato di tipo navale.
Strano non avevo mai visto questi affusti montati a terra, molto interessante. [264
Ciao
Stefano
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Ciao
foto interessantissima come anticipato da stecol, installazioni a terra di questo modello non ne avevo mai viste.
secondo me pero, non sono delle 39, ma bensi delle 41, proprio a giudicare dalla presa di gas. Da quanto ne so nelle 39 è piu corta.
questa è una 39, credo sia ben visibile la presa di gas "corta"
[attachment=1:zv899nst]DSC02991.jpg[/attachment:zv899nst]
questa invece na "potente" breda 41 in versione sestupla.
foto da " Alle origini della Breda Meccanica Bresciana"
[attachment=0:zv899nst]20mm breda 41 sestupla rid.jpg[/attachment:zv899nst]
-
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Azz fert...la Breda in versione "sestupla" è davvero impressionante.... [1495 [1495 ....ma trovò impiego pratico???...perchè se si, mo sai quanti colpi avrebbero consumato quelle 6 mitragliere?....e si sà quanto parchi eravamo noi italici!!
Piccola divagazione: la mitragliera Scotti-Isotta Fraschini fu un'arma molto apprezzata anche dai tedeschi che, dopo l'otto settembre ne acquisirono diverse...
[attachment=1:3toieqh6]2nko038.jpg[/attachment:3toieqh6]
e infatti a Po alcuni anni fa trovammo alcuni colpi (...tra le altre cose...), uno dei quali mi dissero che era dell'Isotta Fraschini....
[attachment=0:3toieqh6]Immagine 098rid.jpg[/attachment:3toieqh6]
....che sia quello appuntito?..io nn me lo ricordo più!