Visualizzazione Stampabile
-
Mab 38 tipi e modelli
Trovato (visto) da un ricattiere si tratta di una tabella di istruzioni del congegno di scatto chiusura e percussione del moschetto automatico Beretta Cal. 9 Mod. 4.
Credo sia una di quelle tabelle che si trovavano nelle scuole militari.
Si potrebbe datare la cosa??
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...chetto%201.jpg
105,88*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...chetto%202.jpg
101,5*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...chetto%203.jpg
148,98*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...chetto%204.jpg
130,63*KB
-
-
Sì sembra come quelli che c'erano a scuola guida almeno ai miei tempi.
-
Very cool!!
Arditi
Molto freddo!! Arditi
-
ahahah funny the traduction!!!![:D]
ahahha divertente la traduzione "molto fredoo"[:D][:D]
-
Io una volta ho trovato una beretta 34 da uso didattico...cioè tutta sezionata...ma volevano piu di una vera
[nero]
-
Ciao, davvero un bel modello didattico, ci sta bene questo assieme.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_mab%2038.JPG
161,73 KB
[ciao2]
-
Si indubbiamente.
Interessante il libretto.[ciao2]
-
Ciao Gil,
puoi mettere lo scan dei caricatori ? io credo che erano disponibili solo quelli da 40 colpi...
Puoi confermare con uno scan ?
Grazie
Fante 71 [:)][:)][:)]
-
Ciao a tutti.
Qualcuno di voi sa spiegarmi l' arcano mistero per cui il Moschetto Automatico Beretta formalmente "9 mm" (per cartucce Fiocchi o Parabellum, dalla differente velocità* alla bocca, cioè 430 m/sec. per la prima - da 7,37 grammi - e 400 per la seconda - da 7,98 grammi) nei "sacri testi" venga definito di 8,8mm di calibro?
Nel dettaglio l' Esercito postbellico pare non avesse più in dotazione il 38/A, sostituito dal 38/A 42 e 38/A 44 e 49, tutti di caratteristiche pressochè simili e di uguale ingombro, e dalla ridotta "pistola mitragliatrice" MOD. 43, e dico ridotta per via del calcio pieghevole, mentre la 43/A era <font color="brown">ridotta anche dal punto di vista delle dimensioni</font id="brown">, canna compresa, accorciata di ben 4 cm.
^^^^^
Cordialità*
baffobruno
-
Perchè il calibro delle armi si rileva ai pieni della rigatura, quindi in pratica qualunque arma in cal. 9 para è in effetti un calibro 8,8 mm. Poi nel comune parlare si parla di armi in cal. 9 para tout-court, dimenticando che 9 mm è il diametro del proiettile (esattamente 9,02 mm) e non il calibro dell'arma. Quindi i "sacri testi" hanno ragione, ma la consuetudine ha fatto abbandonare la regola.
Ciao
Stefano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
Sì sembra come quelli che c'erano a scuola guida almeno ai miei tempi.
vero Luc..
fa molto scuola guida!
ciao
digjo
-
Ciao Fante,
Scusa per il ritardo ma mi sono accorto solo ora della tua domanda.
Secondo il manuale vi erano caricatori da 10, 20, 40 colpi.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3648_mab1.JPEG
189,23 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3851_mab2.JPEG
117,36 KB
Spero di esserti stato utile.
Ciao a tutti
Giovanni
-
Se parliamo di libretti di istruzione, cosa ne pensate di questo, anche se è un po'disastrato:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...annedImage.jpg
150,18*KB
E' stato stampato nell'agosto del 1943
-
Citazione:
Originariamente Scritto da gilgenova
Ciao Fante,
Scusa per il ritardo ma mi sono accorto solo ora della tua domanda.
Secondo il manuale vi erano caricatori da 10, 20, 40 colpi.
Ciao a tutti
Giovanni
ne abbiamo già* discusso, qui e altrove ... in una bozza di istruzione provvisoria per la PM LF (luigi Franchi) 57 si parla di caricatori da 30 cartucce ... o meglio da 40 RIDOTTI a 30 ... se ne dovrebbe quindi desumere che quelli da 30 sono postbellici... hanno la stessalunghezza di quelli da 40 ... suppongo sian stati ridotti per non stressar troppo la molla ..
axel 1899
-
Ciao Axel, come giustamente dici se ne è discusso qui ed altrove. Ho dimenticato solo di dire che i miei caricatori, pur massacrati come ti ho descritto, sono nuovi ed hanno i classici fori con l'indicazione dei colpi contenuti di 10 in 10 sino a 40. Nel caso di una limitazione a 30 colpi non avrebbe avuto senso una tale indicazione. D'altra parte ricordiamoci che il caricatore dello sten, da nominali 32 colpi, veniva consigliato di utilizzarlo al massimo con 28 proiettili. Ciao.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
Ciao Axel, come giustamente dici se ne è discusso qui ed altrove. Ho dimenticato solo di dire che i miei caricatori, pur massacrati come ti ho descritto, sono nuovi ed hanno i classici fori con l'indicazione dei colpi contenuti di 10 in 10 sino a 40. Nel caso di una limitazione a 30 colpi non avrebbe avuto senso una tale indicazione. D'altra parte ricordiamoci che il caricatore dello sten, da nominali 32 colpi, veniva consigliato di utilizzarlo al massimo con 28 proiettili. Ciao.
No , non mi sono spiegato .... allora , vi sono caricatori MAB nati da 30 (ribadisco, credo postbellici) , hanno la stessa lunghezza di quelli da 40 ma li distingui dal fatto che i fori si fermano appunto a 30 ... vi sono caricatori da 40 ... e vi sono caricatori nati da 40 ma che sono stati limitati a 30 (credo prolungando le appendici dell'elevatore che in detti dovrebbe essere a forma di " U " rovesciata) ... in questi i fori restano ... ma la capacità* effettiva è ridotta...
La prossima volta che vado in caserma a romper le scatole ad un amico CC vedo se ha l'istruzione provvisoria per la PM12S ...
axel 1899
-
Ora che ci hai messo la pulce nell'orecchio spero che tu vada presto in caserma.... Ciao
-
Mab 38a
Salve a tutti,
qualcuno non avrebbe delle foto "decenti" di queata mitica arma?
io ne sono appassionato, e non riuscendo a mettere le mani su una originale, ne stà³ fabricando una replica (non vi preoccupate, vivo abbastanza lontano dalle leggi italiane), ma non riesco a trovare foto con dettagli, principalmente dei vari marchi e scritte, già¡ che stà¡ venendo benino vorrei farlo completo.
grazie a tutti
Gabriele do Brasil
-
Bienvenido,Gabriele!!!Jo soy seguro que los amigos del Forum ti aiuteranno para el mab.
Hasta luego y buena suerte!!!
Ciao![ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Bienvenido,Gabriele!!!Jo soy seguro que los amigos del Forum ti aiuteranno para el mab.
Hasta luego y buena suerte!!!
Ciao![ciao2]
Non finisci mai di stupirmi...anche se mi sembra che il nostro amico parli l'italiano perfettamente[self]
-
Provo ad inviarti un paio di foto del mio, che però penso sia un "contratto argentino" in quanto è datato 1957, quindi ben oltre la fine della produzione del primo modello:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...038-44%207.JPG
32,6*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...038-44%209.jpg
122,11*KB
Le foto purtroppo sono quello che sono, il fotografo invece è una frana totale. Ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Bienvenido,Gabriele!!!Jo soy seguro que los amigos del Forum ti aiuteranno para el mab.
Hasta luego y buena suerte!!!
Ciao![ciao2]
Guada che in Brasile parlano portoghese che è più vicino al genovese che allo spagnolo.
-
mamma kanister hai pure il mab?!?!da non credere!
-
Già*, però è stato un errore di gioventù. Oggi sapendo che non è bellico non lo riprenderei. Ciao
-
lo accetto volentieri!![innocent]
-
Appunto, per questo parlavo di errore di gioventù. Ciao
Ed ora lasciamo spazio a chi voglia accontentare il nostro amico brasiliano altrimenti andiamo OT come sempre.
-
Salve gente, grazie per le pronte risposte;
in realtà¡ sono italiano (de Roma!!) ma vivo in Brasile da 17 anni;
ed effetivamente qui "se fala portugues, mas entendo tambem casteliano, obrigado amigo Blaster!"
à? già¡ da parecchio che accompagno il vostro Forum, complimenti per la competenza e per le collezioni.
qui sono riuscito a riunire una discreta collezione, incluse beretta 34 RE, P38, luger etc., ma ultimamente stanno chiudendo i canali, stà¡ diventando peggio di come era in Italia negli anni 70. Qualche MAB bellico sà³ che c'é, ma é difficile trovarlo, quando lo si trova chiedono un assurdo, e la burocrazia scoraggia.
avendo una piccola officina con fresatrice e tornio, qualche mese fà¡ cominciai "per scherzo" a mettere qualcosa insieme, ma siccoma stà¡ venendo "carino', ci stà³ prendendo gusto. solo che non ne ho mai tenuto uno in mano, e non sà³ né dove erano le varie scritte, maarchi di prova, né come erano. non sà³ nemmeno se c'era il timbro RE.
e nono trovo una foto decente.
per il resto ho trovate delle foto di kits "dummy" on vendita negli USa, da dove sono riuscito a tirare i vari componenti interni, oltre ai blueprint per le dimensioni.
ma fatemici lavorare ancora un paio di week-end e vi mando qualche foto per vedere come stà¡ venendo.
In ogni modo vi ringrazio per la rapida attenzione concessa.
um abraà§o e até logo!
-
molto interessante!!sono curioso!!ciao!
-
A si, dimenticavo di ringraziare l'amico Kanister per il post delle foto del suo pezzo. Dovrebbe essere il mod 38A/44, esternamente é differente per la mancanza dell'alzo di mira graduato e per il carrello d'armamento semplificato. internamente l'otturatore é molto piຠsemplice del primo modello. Ma complimenti, bel pezzo. à? funzionante, o é stato assassinato? potresti descrivermi le scritte sulla parte superiore de receiver?
-
Purtroppo è stato massacrato secondo le leggi italiane.
L'unica scritta, su una sola righa è:
MOSCH.Autom"BERETTA"Mod38A/44-Cal9-1959 segue il numero di matricola trasversale.
Ti riporto anche un paio di scritte che prendo dal libro del Balzi sui mitra italiani:
un PAI su due righe
MOSCHETTO AUT. -BERETTA- MOD.1938 A - PATENT
BREVETTO N*828-428-GARDONE V.T.-ITALIA segue marchio PAI e numero matricola trasversale
un R.E.su due righe
MOSCHETTO AUT-MOD.38A-CAL,9-BREVET.N.828-428
P.BERETTA-GARDONE V.T.-ITALIA-1942-XX altri marchi o numeri cancellati.
Spero che ti sia sufficiente, eventualmente fammi sapere.
Ciao
-
Sei stato utilissimo Kanister, grazie mille; userà³ quella del R.E., la mia 34 ha la stessa data.
ed ho già¡ localizzato il libro a cui ti riferisci, spero solo di riuscire a farlo arrivare qui. Ne vale la pena? ci sono viste esplose?
grazie ancore, sono a disposizione in qualsiasi cosa caso possa esserti utile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da gabridp
ed ho già¡ localizzato il libro a cui ti riferisci, spero solo di riuscire a farlo arrivare qui. Ne vale la pena? ci sono viste esplose?
si, ne vale la pena ... è credo l'unico libro dedicato interamente ai mitra italiani... mi pare anche che sia in offerta ...
per gli esplosi controllo .. ma mi pare solo diagrammi e non esplosi veri e propri ..
lasciami qualche giorno e vedo di rimediarTi qualche cosa ....
axel 1899
-
Ok Axel, ti ringrazio, allora aspetto tue notizie.
ciao
Gabriele
-
Di recente ho acquistato un fodero per il mab sapete dirmi se è bellico o post bellico?
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...745_3c5d_1.jpg
25,31*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...281_3f2d_1.jpg
20,62*KB
-
Allegati: 2
info su mab 38/42
ciao a tutti, non so se è la stanza giusta...
volevo sapere quali reparti (italiani o tedeschi) avevano in dotazione o usavano il mab 38/42,quello con la canna liscia .
Allegato 238322
Allegato 238323
-
Re: info su mab 38/42
Da quello che si legge tutti quelli che riuscivano a metterci le mani sopra o tu vuoi sapere che reparti lo avrebbero dovuto avere in dotazione.
Perchè il gioco sta proprio in quel avrebbero dovuto dato che si era sempre a corto di armi automatiche.
-
Re: info su mab 38/42
prima di tutto i reparti che lo avrebbero dovuto avere in dotazione, poi dopo l'armistizio penso sia finito nelle mani di molti..
-
Re: info su mab 38/42
Ciao FG71, se ti vai a rivedere le date effettive in cui iniziò la produzione ti potrai rendere conto che la tua è una questione solo teorica. Considera che l'Esercito adottò i primi 38A solo nel 1941, che quelli che vengono via via definiti 38/41, 38/42, 38/43, 38/44 furono adottati in numeri ridottissimi e molto dopo la data teorica che li contraddistingue e ti renderai conto che è inutile preoccuparsi se qualche decina ha armato un reparto o l'altro.
Ti sei mai chiesto come mai, quando teoricamente esistevano tutti i modelli corti, continuavano ad essere prodotti i 38A? E chiediti anche perchè nel dopoguerra il 38A-44 fu venduto ad Egitto, Argentina,.... pur in presenza di modelli più facili e rapidi da produrre, quali i 38/49, oltrettutti dotati di sicure più efficaci.
Penso sia più utile che non chiedersi se quel bersagliere o quell'alpino poteva essere armato con un 38 corto.
-
Re: info su mab 38/42
...se può essere utile, ne ho visti alcuni nei depositi della Marina a dir poco nuovi, se sono quelli con la canna con dei profondi solchi, Ciao sal