Allegati: 1
	
	
		Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Allegato 232292
Brutto! Decisamente Brutto! Probabilmente tra le peggiori realizzazioni della patria Intendenza ma pur sempre carico di fascino e di storia per essersi in qualche modo....rivoltato contro il suo creatore...!!!
Del resto questa è solo una delle tante situazioni paradossali che l'Italia ha saputo generare e meno male che alla Grecia abbiamo fornito solo questi elmi.....pensate se gli avessimo fornito cannoni...!!!
Ad ogno modo, ecco un esemplare del mitico elmo mod.34-39, detto "greco" per note ragioni.
Quello proposto presenta una doppia colorazione verde, più chiara all'interno più scura all'esterno e la classica imbottitura greca realizzata con pelle di scarsa qualità* (e di caratteristico odore).
Soggolo originale, in cuoio con doppia fibbia scorrevole, una finezza a mio parere sprecata su questo tipo di copricapo.
Spero che qualcuno posti foto di esemplari in migliori condizioni e magari qualche raro pezzo con fregio frontale.....  Fante!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...940_ellas1.jpg
 103,64Â*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...058_ellas2.jpg
 107,71Â*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...239_ellas3.jpg
 126,23Â*KB
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Ciao, un amico  [249 francese mi pone le seguenti questions
Traduco 
C'è stata una sola "serie produttiva" (P i g n o n e) del modello "greco" o sono note produzioni/forniture dilazionate nel tempo? 
La produzione è continuata dopo il 1939 anche ad hoc per le FFAA italiane?
Era meno costoso del 33 da produrre?
L'elmo è stato messo in servizio con la GAF a inizio guerra(1), ma sembra di vederne molti di più in periodo RSI...per quale motivo? 
Ovvero: ex greci catturati e ricondizionati o fondi di magazzino da sempre restati in Italia?
(1) penso sia dedotto a giudicare dai "greci-italiani" fregiati e dai luoghi di ritrovamento di gusci...
Spero di poter girare qualche chiarimento all'amico, a presto e grazie! [00016009
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da ciofatax
				
			
			Ciao, un amico  [249 francese mi pone le seguenti questions
Traduco 
C'è stata una sola "serie produttiva" (P i g n o n e) del modello "greco" o sono note produzioni/forniture dilazionate nel tempo? 
La produzione è continuata dopo il 1939 anche ad hoc per le FFAA italiane?
Era meno costoso del 33 da produrre?
L'elmo è stato messo in servizio con la GAF a inizio guerra(1), ma sembra di vederne molti di più in periodo RSI...per quale motivo? 
Ovvero: ex greci catturati e ricondizionati o fondi di magazzino da sempre restati in Italia?
(1) penso sia dedotto a giudicare dai "greci-italiani" fregiati e dai luoghi di ritrovamento di gusci...
Spero di poter girare qualche chiarimento all'amico, a presto e grazie! [00016009
			
		
	 
 Che significa 'Pignone'?
Comunque la fornitura italiana si arresto' nel 1939 e dal '39 l'esercito ellenico ha adottato questo elmetto, che com'è noto, venne consegnato 'grezzo' cioe' senza tinta e senza alcun accessorio. Era meno resistente dell'M.33 nostrano, ma visto che e' stato anche usato in qualche raro caso dai nostri, e' da supporre che la consegna di tali elmetti alla Grecia non fu completata, siché quelli prodotti e non consegnati entrarono a far parte dei nostri arsenali.
Arsenali che li distribuirono, ove disponibili, anche nel periodo RSI. Non e' dato sapere che fine fecero gli elmetti di questo tipo poi catturati ai greci dopo la loro capitolazione.Vista la quantita' ancora presente in Grecia, dopo quasi 70 anni da quel periodo, fa supporre che siano rimasti in Grecia.(Qualcuno venne portato in Italia dai soldati come ricordo di quella
incerta campagna). L'elmetto 'greco' è comunque uno degli elmetti piu' affascinanti di tutto il periodo della 2^GM e la sua produzione cesso' sicuramente nel 1939. [00016009 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Grazie traduco e invio.
Per quel pignone ...vado a controllare il testo originale dell'amico; se ci sono novità* aggiorno. [264
Aggiorno: come comunicato in mp a Marpo, la Empresa PIGONE de Florencia è indicata in un sito web spagnolo dedicato agli elmetti come costruttrice dell'elmo in questione .
Sono in corso accertamenti... [00016009  [264
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Ciao Daniele, non si finisce mai d'imparare.A Firenze c'erano le fonderie di seconda fusione Pignone:e' possibile che 'il greco' sia stato prodotto la' con metallo di risulta. Non so chi abbia dato questa informazione a Revuelta, comunque glielo chiedero'. Grazie,  [00016009 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Ho letto da qualche parte che gli M33 marcati P forse sono stati costruiti alla Pignone di Firenze.
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		E' possibile.Pero' non abbiamo documentazione. Sulle sigle,si conoscono le B di Bassano del Grappa e quelle R. Marina. [249 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Segnalo una galleria fotografica dell'elmo portato dai legittimi acquirenti
http://www.youtube.com/watch?v=Z33YqXh7BCE
	 
	
	
		Allegati: 7
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Dato che è stato ripescato questo topic posto un M34 che possiedo da tempo.
Il fregio non è certo stilisticamente bello, fatto proprio male e frettolosamente, e devo dire per tanto tempo l'ho guardato con scetticismo anche relativamente ad una ipotetica autenticità*.
Di recente ho invece avuto informazioni sulla bontà* di questa tipologia di fregio, e del fatto che qualche anno fa un certo numero di questi elmetti così fregiati sono usciti dall'Arsenale di Venezia e secondo le informazioni anche il mio viene da là*.
Insomma, queste son le foto, a voi le opinioni.
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Piero per quanto poco conti il mio parere, è tanto atipico che per me è credibilissimo!
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Piero, a me pare buono! Ne ho già* visti cosi'.Non ho niente da dire, tranne che e' originale
in tutti i sensi. [264 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Grazie Paolo.
Questo elmetto è probabilmente una dimostrazione di come a volte bisogna guardare al di là* del puro lato estetico, lo dico anche per me.
Un elmetto che si presenta "brutto" magari viene poco considerato, quando invece stupendi fregiati altro non sono che recenti opere di abili furbacchioni.
Vedo però  che evidentemente tutti sono abituati a vedere a cataste di "greci" con insegna X^ Mas, dato che nessuno posta un commento....
	 
	
	
	
		Re: Il brutto anatroccolo del Regio Esercito!
	
	
		Non prendertela, forse molti temono di sbilanciarsi, io sono stato un pochino presuntuoso forse, giacchè non è mia materia specifica, ma la mia impressione ha un valore relativo  [264
	 
	
	
		Allegati: 4
	
	
		Re: L'elmetto 'Italo-Greco' Mod.34/39
	
	
		Riprendo questo topic con un greco-italiano grigioverde del VI settore G.a.F., reparto schierato in piemonte tra la val pellice e la val germanasca.
purtroppo manca l'interno, si noti però il rivetto italiano al posto del bulloncino che invece è sempre presente sugli m34-39 usati dai greci.
si noti il fregio imperfetto, dovuto con ogni probabilità a una mascherina leggermente difettosa.
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: L'elmetto 'Italo-Greco' Mod.34/39
	
	
		Bellissimo pezzo Dudi!!
Posto, per curiosita' uno di questi elmetti, che ho da una trentina d'anni. Preso a Milano, all'epoca per 15 mila lire. Si suppose, ma non e' appurato, che molti di questi elmetti tornarono in Italia dalla Grecia dopo l'infausta campagna del 1941.Furono ricondizionati e ritinti in epoca RSI con una vernice ruvida verde molto scura, e in qualche occasione riutilizzati sia dalle BBNN che da altri reparti come dimostrano diverse foto d'epoca.
Notare che i fermacampioni, nonostante l'apparenza non sono dipinti, ma semplicemente ossidati, infatti e' venuta fuori, probabilmente a causa del sudore, la patina verde dell'ottone ossidato.L'ho tenuto,nonostante i dubbi,per via della vernice,apparentemente molto vecchia ed in perfette condizioni che sotto non presenta tracce di altra vernice. [249 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: L'elmetto 'Italo-Greco' Mod.34/39
	
	
		O pebbacco! mi sa che iniziano a piacermi questi strani elmi...complimenti a tutti per i pezzi postati. Saluti Lukino
	 
	
	
	
		Re: L'elmetto 'Italo-Greco' Mod.34/39
	
	
		Ma questo verdone elettrico gli fu dato durante la RSI? Mi pare un po' abbagliante cmq...