Caschi tropicali e copricapo britannici & Commonwealth
	
	
		Vi posto uno degli ultimi miei pezzi, un casco coloniale della ANZAC (le truppe del Commonwelt Neo Zelandesi e Australiani), in particolare questo è dell'Artiglieria neo zelandese.
In Italia e purtroppo in genere in Europa il fronte medio orientale della prima guerra non è trattato un granchè, nonostante battaglie di rilevanza storica come la disfatta di Gallipoli..
 
Viene dall'Australia, portatomi da un mio amico che ha studiato negli ultimi sei mesi laggiù, purtroppo non ho trovato grandi informazioni su questo tipo di caschi coloniali della prima guerra, quindi mi rivolgo a voi, magari qualcuno mi sa dire qualcosa di più.. Voi che ne pensate??
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_IMG_0023.JPG
 52,23*KB
I Pinback ovviamenti erano già* montati sul casco, e sono (da sinistra a destra):
1)forma dell'Australia con scritto I WILL HELP UNTIL THE WAR IS WON 
2) giallo con crocerossina con fascio di bandiere alleate con scritto FRENCH RED CROSS. DEC. 6-1918
3) bordo tricolore e scudo blu centrale con scritto ANZAC REMEMBER DAY
4) bianco, con bandiera neo zelandese (??) e scritto OUR SAILORS DAY
5) blu con scritto SUBSCRIBER 4th LIBERTY LOAN
6) grosso con bandiera australiana o neo zelandese e bandiera della Gran Bretagna tra allori e scritto GALLIPOLI DAY APRIL 25- 1919
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_IMG_0024.JPG
 74,81*KB
Interno in tela cerata verde 
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_IMG_0025.JPG
 124,47*KB
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Tropicali britannici & Commonwealth (database)
	
	
		Allegato 232207
Un pezzo piuttosto inusuale, un elmetto coloniale (pit, o polo, helmet) sudafricano. 
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...Helmet_1_A.JPG
 53,3Â*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...h_helmet_1.JPG
 25,25Â*KB
Le insegne sono quelle della South African Field Artillery. 
Il nome del legittimo proprietario, S. G. Ellis, e la data: Cape Town 1943.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mat_Name_2.JPG
 60,7Â*KB
Marchi di produzione (dal vero sono leggibili, in foto mica tanto!). 
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...met_stamps.JPG
 30,4Â*KB
Il pit helmet è stato il copricapo standard della 1a South African Division in Africa Orientale, dove non sembrano essere stati usati gli elmetti Mk II. A (s)proposito: nel thread delle insegne sudafricane un utente ha scritto di 1st Infantry Division sudafricana. Faccio notare a tutti i collezionisti e gli appassionati di militaria del Commonwealth che il concetto di Infantry Division è solo americano (US Army). Le formazioni britanniche e del Commonwealth - se di fanteria - avevano come unica dizione il numerale e "Division", con l'indicazione della nazionalità*: 1st Canadian Division, ma 5th Canadian Armoured Division; 2nd New Zealand Division, 1st South African Division ma 6th South African Armoured Division. Non confondiamo il Commonwealth con quei coloniali ribelii!
	 
	
	
		Allegati: 7
	
	
		Caschi tropicali britannici e Commonwealth
	
	
		Allegato 232265
una buona giornata a tutti.
posto le foto di un pith helmet che ho preso x trasformarlo in un casco coloniale italiano.
 qualcuno mi sà* dire se è effettivamente della royal navy?
é un pezzo comune?
grazie in anticipo.
	 
	
	
	
		Re: pith helmet royal navy
	
	
		perchè vuoi uccidere questo bel casco inglese? cosa ti ha fatto di male? lascialo così !!!
un casco italiano smostreggiato con interno cachi bellico lo paghi 70 euro alle fiere!!!
	 
	
	
	
		Re: pith helmet royal navy
	
	
		lo sò ke è un delitto,ma caschi italiani smostreggiati della mia misura  (59-60) non li ho mai trovati a quel prezzo!
	 
	
	
	
		Re: pith helmet royal navy
	
	
		Il casco riporta qualche data? Se è WWII possiamo fare uno scambio. Ciao.
	 
	
	
	
		Re: pith helmet royal navy
	
	
		Il modello è quello di un pith helmet commerciale, comprato e messo in uso da un ufficiale, con ogni probabilità. Potrebbe essere del periodo tra le due guerre, il paghri non porta alcun contrassegno, chiundi è impossibile stabilire se fosse della RN ma il fatto che sia stato dipinto di bianco autorizzerebbe a pensarlo. Farne un falso casco italiano sarebbe, per l'appunto, farne un falso....  [1535
	 
	
	
	
		Re: pith helmet royal navy
	
	
		Questa è la descrizione di un elmetto apparentemente identico al tuo andato all'asta da Bosley's qualche anno fa: 
859     Royal Navy Officer’s foreign service helmet.
A good private purchase white cloth example with white six fold pagri topped with seventh in blue. Green cloth lined, the edges bound in fine white leather. The interior with leather sweatband. this with crimson silk edging. Contained in original metal storage tin. Little age wear GC. (£80 - £100)
Quindi sembra che confermato che si tratti di un RN, non un pezzo straordinariamente raro ma originale e in buone condizioni, e più o meno pari in valore al casco coloniale italiano:  perchè farne qualcos'altro?
	 
	
	
	
		Re: pith helmet royal navy
	
	
		Ach so...un'altra produzione "made in hulk"????.....anche il nostro estemporaneo gruppo rievocativo/africano/guastatori è alla ricerca di caschi italici a buon prezzo.
A Peschiera nel luglio scorso un paio di amici hanno riadattato alla meglio due caschi tedeschi repro, ma il risultato nn è poi stato molto soddisfacente...
[attachment=0:2hqc3do1]Peschiera 059rid..jpg[/attachment:2hqc3do1]
seguirò quindi con interesse i lavori di riadattamento da albionico...a italico casco così da poterci essere utile per una futura realizzazione!
	 
	
	
	
		Re: pith helmet royal navy
	
	
		io ho un altro pith helmet che adopero come casco coloniale,per fortuna è kaki quindi gli ho applicato solo coccarda e fregio.
se guardi sul forum reenactors alla voce caposquadra autista centurie lavoratori in A.O.I. lo puoi vedere.
le eventuali modifiche sarebbero di togliere le varie fasce incrociate,fargli una banda alta 3 cm intorno alla cupola,con un frammento fare il portapiumetto ,togliere la stoffa dal cupolino e verniciare il tutto di kaki.lavorazione che durerebbe circa 2-3 ore.
ho trovato su ebay.uk un altro casco pith tipo aden anche lui bianco e volevo trasformarlo in un P.A.I.
comunque all'estero si trovano abbastanza i pith a prezzi direi popolari.
	 
	
	
	
		Re: pith helmet royal navy
	
	
		comunque caro hetzer ,su un noto sito di vendite in asta on line(sezione germania) ho recentemente trovato i pith helmets rifatti ad un prezzo(spese di spedizione comprese) ultrastrapopolari.
quindi se la vostra sezione italica africana se li procurasse non avrebbe bisogno di nessuna modifica,ma solo di applicarci il fregio e,eventualmente,la coccarda.
	 
	
	
		Allegati: 6
	
	
		Casco coloniale inglese da Gallipoli
	
	
		Grazie al mio amico irlandese Gerry , posso completare la storia di questo casco coloniale inglese e del suo possessore.
Questo e' quanto il mio amico e' riuscito a sapere grazie al nome dell'Ufficiale che e' scritto sulla scatola.
Walter Rothney Battye e' nato il 20/Gennaio/1874.
Tenente del Servizio Medico in India il 27 Luglio 1898
Capitano del Servizio Medico in India 27 Luglio 1901
Ha servito anche in Egitto con l' " Indian 108th Field Ambulance " tra il  1914-20.
E' stato promosso da Maggiore a Tenente Colonnello il 28 gennaio 1918 e ha anche ricevuto il DSO ( Distinguished Service Order ) durante tale periodo. 
Con la stessa Unita' ha partecipato insieme al contingente Inglese e all' ANZAC alla Campagna di Gallipoli dove ci furono molti morti e feriti , essendo Senior Medical Officer la DSO gli venne concessa per il suo impegno nella cura di quest'ultimi.  
Ando' in congedo nel 1929.
Resta sempre un mistero come abbiano fatto , scatola e casco  ad arrivare fino in Italia !!!!!
Baracca
	 
	
	
	
		Re: Casco coloniale inglese da Gallipoli
	
	
	
	
		Allegati: 3
	
	
		Re: Casco coloniale inglese da Gallipoli
	
	
		Ecco la foto di Battye nel 1898 con i gradi di Tenente , prima di partire per l'India ed alcune foto del suo matrimonio.