MENO MALE MAURETTO CHE ERO IO QUELLO CHE DOVEVA FARE UN CORSO DI FOTOGRAFIA!!!!!
......che cos'è grasso di mortadella sull'obbiettivo??????
Visualizzazione Stampabile
MENO MALE MAURETTO CHE ERO IO QUELLO CHE DOVEVA FARE UN CORSO DI FOTOGRAFIA!!!!!
......che cos'è grasso di mortadella sull'obbiettivo??????
Eeeììhhheeh in effetti quando taglio lo strutto con le mani per farmi un panino dovrei evitare di far foto [:D][:D]
da parte mia purtroppo non sono potuto andare al Lagoscuro [:(] per questioni di condimeteo abbiamo preferito sfruttare il beltempo e salire su Punta Gnifetti
vi posso solo allegare qualche scorcio di ghiacciaio verso la capanna Margherita.
ciao a tutti!
x Marco: ho provato in tutti i modi a portare a termine la mia promessa ma non ci sono riuscito. ho inseguito tre corvacci per mezzo ghiacciaio ma niente! [incazz]
http://www.3wstyle.net/public/files_...p/P7083387.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_...p/P7083385.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_...p/P7083389.jpg
http://www.3wstyle.net/public/files_...p/P7093423.jpg
AAhhh !!! Mi è scesa la temperatura nella stanza da 30.2° a 12°.....
Grazie!
[:D]
Ciao a tutti ragazzi. [ciao2][ciao2] Prendendo spunto dall'ottimo topic di Lafitte nel Forum : http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=1018, visti gli ottimi risultati conseguiti e l'eccellente lavoro svolto, anche a me piacerebbe che fosse affrontato l'argomento dei cappelli alpini di truppa nella prima guerra mondiale, perciò getto il sasso sperando che sia raccolto. A tale scopo vi posto i miei due cappelli[:P], il primo conserva intatto il sottogola di nastro di bavella e la fibia metallica, il secondo un modello differente rispetto al primo, conserva solo entrambi i monconi del sottogola che sono stati tagliati all'epoca[}:)]. Il primo fregio di fanteria alpina è cucito in filo di lana verde (1912) su un'unico strato di stoffa grigioverde, il secondo di artiglieria da montagna è in filo di lana nero (circolare del 1916), cucito su due differenti strati di stoffa, quello esterno più grezzo grigio verde, quello interno più sottile di colore marroncino chiaro beige. Appena posso posterò anche le foto d'epoca dei militari alpini. Mi raccomando intervenite[:P]!!! Ciao a tutti [ciao2][ciao2]. Celtico. [viking]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10162330_1.jpg
96,88*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10162425_2.jpg
106,24*KB
[ciao2][ciao2]Aggiungo qualche doveroso primo piano, prima ho cliccato inavvertitamente sul tasto dell'inserimento per sbaglio e non sono riuscito a rimediare in tempo, ciao Celtico[viking].
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01016311_3.jpg
92,3 KB,
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0163253_4a.jpg
126,11 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01016348_5.jpg
107,63 KB
ciao Celtico!
Magnifico il cappello da alpino! veramente! Con tanto di soggolo un pezzo difficiele a trovarsi[:P]
Anche l'altro non è male ma è della seconda guerra o meglio degli anni 30 . Infatti il 4° rgt. art.da mont fu costituito il 1° gennaio 1934 con i gruppi Pinerolo (7-8-9 batteria, quindi pure la nappina è la sua!) e Mondovì (10-11-12 battteria) già* del 1° regg. art. da Mont. Per effetto della circ.491 del '34 il reggimento assunse il nome di 4° Reggimento artiglieria alpina
p.s. se non rientra nella tua tematica...fai pure un fischio[:D]
ciao!
[ciao2]Ciao Mauro, anzitutto grazie per il tuo intervento[:)], poi grazie per la precisa identificazione e collocazione del cappello, ho già* preso nota di tutto[:D]. Mi spiace non poterti accontentare, ma il cappello 1912 mi è stato regalato personalmente dall'alpino che lo portava e non posso separarmene, oggi lui non c'è più, è scomparso ultracentenario ma ancora molto lucido[ff](era un accanito fumatore di sigaro!). Pensa che ho registrato dalla sua viva voce il racconto della sua avventura nel 15-18 dalla naia, alla cattura tra le buche di bombe, il trasporto notturno per l'interrogatorio nel castello di Trento, l'internamento nel campo di concentramento di Mauthausen, la sua liberazione e reinserimento nel corpo degli alpini a fine guerra[self], quando appunto si scelse questo cappello, mi disse di aver scelto questo e non altri perchè era il modello più vecchio e più robusto e non lasciava passare l'acqua. L'altro cappello, quello di artiglieria da montagna sapevo che era vecchio, ma non quanto, pensavo fosse della 1a GM per le sue caratteristiche che avevo confrontato con letture sull'argomento. Ti posto le foto dei particolari che mi avevano indotto a ritenerlo della 1a gm: i due monconi di sottogola tagliati, in corrispondenza della fronte sotto la fascia di pelle nera due strisce di cartoncino una marroncina liscia ed un'altra pieghettata come mi pareva di aver letto, quindi il fregio che mi pareva tipico della 1a gm, ma come si vede non conosco per nulla la materia, solo amo molto la militaria e la storia patria. Non potrebbe essere un modello 1a gm ed essere stato usato nella 2a gm? Ti allego anche alcune foto, sono due serie la prima riguarda il militare alpino della 1a gm , la seconda sono alpini che io ritenevo degli anni venti e seguenti, dove si notano i cappelli scampanati (il mio non lo è). Ciao [ciao2]fammi sapere. Mi raccomando possessori di cappelli alpini 1a gm: partecipate e postate!!!! Ciao a tuti! Celtico [viking]
Ecco alcune foto dei particolari che ti dicevo:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01118131_1.jpg
163,79*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11181817_2.jpg
174,83*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11181932_3.jpg
168,9*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11182045_4.jpg
165,96*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11182231_5.jpg
172,8*KB
Partono ora le immagini dell'alpino, la prima riguarda suo padre alla naia, alpino pure lui (quello nel mezzo in alto), nella seconda lui è il primo seduto a sinistra nella seconda fila (quella di mezzo), nella terza vediamo lui (a dx) con suo fratello (a sx) purtroppo suo fratello non ce l'ha fatta è rimasto sul fronte, nella quarta due compagni d'armi, nella quinta uno degli accampamenti dove soffermò, nella sesta un momento di pausa con alcuni suoi compagni in una tenda sulle vette, nella settima un suo scritto ai suoi genitori.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...rimi%20900.jpg
135,99*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...01118399_2.jpg
108,56*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11184011_3.jpg
121,82*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11184050_1.jpg
34,38*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11184224_5.jpg
140,17*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...11184335_4.jpg
143,26*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...452_scritt.jpg
139,03*KB
Ecco ora inserisco a seguire le tre foto che io ritengo degli anni venti, per la presenza della controspallina di stoffa al posto del salsicciotto, e per i cappelli alpini che mi paiono un po scampanati.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6%20anni20.jpg
96,66*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7%20anni20.jpg
90,14*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8%20anni20.jpg
102,88*KB
Ammappalo che foto!
Molto interessanti, conosci per caso la compagnia
alla quale era in forza il nostro alpino?
Molto interessante la foto di vita quotidiana (la 6 dall'alto) conosci
il luogo?
In quella dei due fratelli la persona che hai conosciuto credo sia
quella a sinistra non a destra... Ha una netta somiglianza
con l'alpino della foto precedente seduto( dove indichi tu)
Le altre foto ti confermo che sono anni venti direi un 23/24
(colletto nero, non turchino per mitraglieri) viste, anche come dici tu,
le controspalline ma sopratutto i trofei metallici per grande uniforme da truppa mod.23 Il cappello è si un po' largo e spiovente ma potrebbe
anche essere un "residuo" della GG allargato secondo la moda dell'epoca (potrebbe).
Per quanto riguarda il sottogola fu definitaivamente abolito solo nel 1941
con un periodo di abolizione e reisituzione a cavallo degli anni 30
per cui è poco indicativo [V] comunque ti confermo che quello dell'artiglieria è sicuramente anni 30 ed il fregio pare un mod.33
anche se il 4 potrebbe essere stato ricamato in un secondo tempo
in quanto pare fatto con una lana differente (p.s. era a questo cui mi riferivo...)
Ancora complimenti!
ciao!
ciao!
Già* che ci sono metto due cappelli..
sono le uniche foto che ho che avevo già* postato su questo
forum
http://folgore.altervista.org/_alter.../7_lotto_1.jpg
Questo risulta con le ali un po' schiacciate ma in
realtà* non è così solo che la foto lo comprime un po'
http://folgore.altervista.org/_alter...7_no_lotto.jpg