Potrebbe anche darsi, ma occorrono piu' foto particolareggiate.Direi che è cio' che manca. PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Potrebbe anche darsi, ma occorrono piu' foto particolareggiate.Direi che è cio' che manca. PaoloM
ecco altre foto la luce oggi non è il massimo spero si veda bene, sono convinto che l'interno sia di un'altro elmetto per l'esterno l'ho già ripulito sotto c'è il verde come all'interno che però non si può recuperare.
Allegato 177060Allegato 177061 Allegato 177062 Allegato 177063 Allegato 177064Allegato 177065 Allegato 177066 Allegato 177067
Ti confermo, dopo avere visto le ultime foto, che le tre patte in cuoio sono di un modello svedese 18/21.
Giorgio
Grazie come sempre molto gentili e competenti
Grazie a Cariatide per aver identificato le patelle; con ciò non è che io voglio difendere per forza questo elmetto, ma guarda caso proprio in questi giorni ho letto un vecchio libro (edizione 1956) intitolato, in italiano Croci in Carelia, ma più noto (forse) come Tuntematon Sotilas("Il milite ignoto")di Väinö Linna, scrittore finlandese, soldato nella guerra in Carelia dal 1941 al 1944.
Questa lettura mi ha spinto ad approfondire un po' l'argomento, anche dal punto di vista elmettifero; sapevo già che i finlandesi avevano usato una quantità di elmetti di tutti i tipi fra i quali naturalmente gli stahlhelm austro tedeschi ex prima guerra, ma anche i vari modelli svedesi in essere all'epoca, anche perché nell'esercito finlandese militarono molti volontari svedesi, e che spesso ci si imbatte in elmetti con caratteristiche miste, poiché l'esercito finlandese non viveva certo nell'abbondanza e l'arte di arrangiarsi era una pratica molto in voga, così come il recupero di tutto il recuperabile.
Tutto ciò, unito a tracce di un verde scuro che ricorda molto quello in uso nell'esercito finlandese, può anche far pensare che questo elmetto sia un ricondizionato usato in quella terra.
Piesse, quel verde interno non è l'originale tedesco 1° G.M. ?
Si la verniciatura interna è l'originale feldgrau tedesco, e molto bello anche.
Sì, l'interno è tedesco, ma sulla falda sembra ci siano zone di verde bosco più scuro.
Un mio caro amico del mio paese ha preso in rete un elmetto tedesco mod 18 e mi ha chieto di postarne le foto per avere dei pareri vista la mai totale ignoranza sulla materia.
Foto fatte oggi nella sua terrazza al sole; il colore reale è un verde oliva abbastanza scuro.
Si parte con foto dell'elmetto dai vari lati, la cupola e il fronte, la cuffia. il marchio sulla cupola 1817, il nme del soldato scritto sul coprinuca , marchio su acciaio bf 66, rivetti. timbro sulla cuffia, attachi del soggolo (molto dubbio) e colatura di vernice sui lati dell'elmetto.
Ovviamente per chi lo volesse vedere dal vivo sono autorizzato a portarlo a qualche fiera per un controllo de visu.
E' un M.16 tedesco notevole con imbottitura e cerchione del 1917[249.PaoloM