Concludo con due scatti del fodero,ringrazio tutti per eventuali informazioni,ciao Paolone [8D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10_fodero1.jpg
104,18 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...46_fodero2.jpg
93,07 KB
Visualizzazione Stampabile
Concludo con due scatti del fodero,ringrazio tutti per eventuali informazioni,ciao Paolone [8D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...10_fodero1.jpg
104,18 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...46_fodero2.jpg
93,07 KB
Ahhh, ti manca la famosa "Rifiuto Servizio"!
Guarda se riesci a darmi una mano ad identificare questo calibro, neanche scrivendo a Terni sono riusciti a scoprirlo!
Proviene (e tornerà*) dall'armeria del Tiro a Segno di Firenze dove, mi hanno raccontato, esisteva un laboratorio per la manutenzione dei '91 e per la ricarica delle munizioni usate nel poligono.
Immagine:
http://www.worldwar.it/public/Data/c...libro%2011.jpg
Pare fatto apposta per inserirci il bossolo ma quelli standard che hanno il risalto interno per l'appoggio del proiettile non possono montare sulla falsa ogiva....
Dunque, sfogliando il calendario storico 2008 dell'Arma dei Carabinieri, ecco una splendida immagine di alcuni RR.CC. durante una esercitazione di tiro con il 91 lungo (con le cinghie biaccate di due tipi diversi):
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...mmagine-03.jpg
98,11*KB
osservando bene, sul tavolo del militare si possono notare delle lastrine per il 91 usate per l'esercitazione mentre lui tiene con la mano sinistra un oggetto che io ritengo possa trattarsi dell'attrezzo presentato da Centerfire, mentre con la destra mi sembra che abbia un piccolo martello:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_ritaglio.jpg
3,96*KB
Infatti ritengo che il militare si stia accingendo a ricaricare sul campo le cartucce per l'esercitazione; credo che quelle cartucce siano del tipo ridotto con pallottolina in piombo e cappellozzo da inserire nella falsa cartuccia, per un tiro a brevissima distanza. Credo quindi che l'attrezzo in foto serva per l'inserimento del detto cappellozzo, a suon di martellate !! ecco quindi spiegarsi la sua provenienza, ovvero da un poligono di tiro !!!
La discussione è aperta!!
Ciao. Carcano
Problema:
Le cartucce ricaricabili per il tiro a breve distanza che usavano pallottolina e cappellòzzo avevano un'anima interna in acciaio che conteneva alle estremità* i due componenti.
Nell'attrezzo che ho postato io c'è una falsa ogiva del diametro di 6.78 mm assolutamente inamovibile che dovrebbe entrare nel colletto del bossolo... sempre che questo non abbia il risalto per la palla!
Osservando con la lente di ingrandimento l'imboccatura dell'attrezzo di notano numerosissime piccole "tacche" disposte in modo radiale alla sede conica, come se fossero state fatte con l'uso picchiettando sopra qualcosa. Non sono disposte in modo regolare, sono state generate da un uso manuale di qualche utensile che arrivava a toccare la faccia superiore del pezzo....
Mistero....
...e se fosse un ricalibratore portatile per consentire una ricarica ridotta sul campo di tiro, solo che dovremmo presumere poi un crimpatore....vi seguirò fino a soluzione, la cosa mi rende curioso Saluti Sal
Signori,
A very interesting thread my Amici. I have been following closely. Here is a canvas Carcano sling and a Carcano leather frog with German frog components. My guess is the frog was provided/made for the Germans towards the end of the war...yes? Does anybody have an example of the rare Carcano "wide" sling for the TS carbines? I have never seen one before.
In Friendly Scholarship, Arditi[:)]
Signori,
Un filetto molto interessante il mio Amici. Sono stato seguente molto attentamente. Qui è un'imbracatura di Carcano della tela di canapa e una rana di cuoio di Carcano con i componenti tedeschi della rana. La mia congettura è la rana era provided/made per i tedeschi verso la conclusione della guerra... sì? Qualcuno ha un esempio dell'imbracatura "larga" rara di Carcano per i carbines degli ST? Non ho visto mai prima uno.
Nella Borsa Amichevole, Arditi[:)]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...canosling1.jpg
84,97*KB
Paolone ti consiglio un'intervento di sistemazione sul fodero della bajo che ne ha bisogno!
Puoi smontare il bocchino togliendo la vite della staffa, rimane dentro la molla di frizione che sfili a parte.
Poi con bacchetta e scovolini di nylon dai una spolverata fino in fondo per allontanare il grosso degli ossidi depositati dopodiché ungi ben bene una pezzuòla con olio per armi spray (è abbastanza "secco") e ripassi tutto l'interno in modo da darle una "lavata" ed ammorbidire il cuoio.
Io per l'esterno ho proseguito con spugnetta umida ed asciugatura con panno seguita il giorno dopo con un passata di crema per cuoio e dopo un paio di giorni pà*nno e cera per scarpe. (mi hanno sconsigliato quella siliconica)
Prima del trattamento:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...netta%2007.jpg
185,42*KB
Dopo il lavoro:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...netta%2019.jpg
189,66*KB
Il puntale non lo puoi togliere perché è rivettato, comunque sui fornimenti vale l'uso del miracoloso minitrapano con spazzolina in acciaio...
Scusatemi per l'off-topic!
Ciao Centerf. grazie del suggerimento!! Purtroppo il fodero della mia baio,proprio all'interno del bocchino,è corroso/consumato in più punti [:(!] Il tuo è tornato quasi nuovo,ed è bellissimo!! Non sarà* (forse) un po troppo nuovo?? [;)]
Sicuramente "nuovo" perché non è mai stato usato!!!
Ha fatto vita di magazzino per più di un secolo insieme alla sua baionetta!!!!!![;)]
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...canosling1.jpg
84,97 KB
[/quote]
Hello Arditi, canvas belt believe is intended to muskets of the Royal Italian Navy, I had never seen a bayonet sheath for that type. Cordiality. Alessandro
Ciao Arditi, la cinghia in tela credo sia destinata ai moschetti della Regia Marina Italiana, non avevo mai visto un fodero per baionetta di quel tipo. Cordialità*. Alessandro
Ciao a tutti, in particolare a Ruggine, Paolone e Centerfire che hanno insirito le foto dei loro splendidi pezzi (Paolone mi associo a Centerfire, puliscila un pochino quella baio, vedrai che torna bellissima, a proposito credo che si tratti di una baio fabbricata da una ditta privata e non arsenale militare che generalmente inserisce il logo sul tallone).
Per terminare il discorso sulle baionette italiane per il 91 ecco quelle utilizzate sul modello 38.
Prima però una normale per il 91/41 con fodero con cappa e puntale in ferro brunito:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20008.jpg
78,02 KB
ed ecco le baio destinate al modello 38; il primo tipo aveva la levetta per lo sblocco mentre questa è del secondo tipo ed ha il pulsante
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20010.jpg
104,52 KB
ed eccola aperta ed inastata sul fucile corto mod. 38 cal. 7,35, primo tipo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20011.jpg
53,8 KB
e chiusa
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20012.jpg
85,21 KB
Pare che questo tipo di baionetta sia diventata piuttosto rara e costosa, a me non sembra il massimo per una baionetta militare ed infatti durante il periodo bellico il Regio Esercito corse ai ripari bloccando in apertura la lama tramite saldatura ed introducendo in servizio quella con la lama fissa, un pugnale in buona sostanza:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20013.jpg
82,75 KB
eccola sul suo fucile corto in 6,5
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20014.jpg
85,38 KB
Per concludere ecco una baionetta che non è destinata al '91 ma bensì agli Enfield nr. 1 MK III* del nostro Esercito Italiano; ma la lama è sempre quella del nostro caro, vecchio fucile '91
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20015.jpg
65,58 KB
ed eccola sul suo fucile
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20016.jpg
71,99 KB
sebbene le munizioni del '91 siano state ampiamente trattate da Giovanni, prossimamente voglio presentare quelle della mia personale collezione.
Ciao. Carcano
Dai Carcano, aspetto le foto delle munizioni!!!!
Per me è sempre un piacere quando si tratta di cartucce!
Hai delle lame splendide e mantenute in delle condizioni veramente ottimali!!!
Brillano gli occhi a vederle così pulite ed oliate...
Cerco sempre di far capire ai tiratori che togliere l'olio alle armi è come togliere il sangue alle persone ma non tutti afferrano il concetto....
Recentemente ho acquistato due Carcano un mod. 91/41 e un mod. 38 messi molto bene. Non riesco a decifrare alcuni punzoni che hanno le due armi sopra alle matricole; se qualcuno può aiutarmi inserisco le relative foto:
- il 91/41
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_CIMG0011.JPG
159,98*KB
anteriormente e sotto la canna
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_CIMG0014.JPG
123,84*KB
- il mod. 38
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20mod%2038.JPG
159,13*KB
sono banchi di prova recenti tedeschi
e inglesi
Nella prima foto sono punzoni di banco di prova apposti in Germania. Nella terza foto sono punzoni inglesi che riportano anche la pressione della prova forzata (17 tons per pollice quadrato).
Nella seconda foto leggo Carcano 6,5 (che e' il calibro) ed Italy (che e' la nazione produttrice).
Ma sopra non c'e' anche un'altra riga del tipo "CAI STALB VT"?
7,35x51.Citazione:
Originariamente Scritto da Absolut
Il calibro 7,35x51 e' indicato nella TERZA foto.
Io mi riferisco alla seconda, dove sulla parte anteriore della canna e' punzonato "Carcano 6,5 Italy" e mi chiedevo se non ci fosse anche un'altra riga sopra questa, visto che le foto sono state fatte con il flash che ha reso illeggibili delle parti.
si ha ragione,guardo le foto sempre velocemente.Citazione:
Originariamente Scritto da Absolut
In effetti, Absolut, sulla canna c'è punzonata la scritta da te indicata,
guarda la foto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...na%2091-41.JPG
114,74*KB
Vabbe', giocavo in casa :-)Citazione:
Originariamente Scritto da rssp
Quello di scrivere il calibro ed il paese di origine sui ferri e' un obbligo per gli importatori americani. Quindi era facile che ci fosse un punzone come quello :-)
Se fosse stato un Carl Gustafs, ti avrei detto che c'era il punzone SAMCO,FL :-)
A te sembrera' ridicolo, ma quel 91/41 ha fatto un gran giro.
E' uscito dall'Italia ed e' finito negli Stati Uniti, importato dalla CAI STALB VT, che non e' altro che la Century Arms International di Saint Alban, Vermont.
Che e' la stessa ditta che ha portato negli Stati Uniti anche il Carcano 91/38 che e' stato presumibilmente usato da Lee Oswald.
Quando i prezzi europei sono diventati (molto) piu' alti di quelli statunitensi (ricordo che un MAS 36 francese, che nelle armerie italiane viaggia attorno ai 500 euro, in USA costa 39 dollari) il fucile e' stato riesportato in Europa, presumibilmente in Germania dove e' stato bancato, e dalla Germania (Frankonia Jagd?) e' arrivato in Italia.
Il Carcano 38 invece pare che abbia fatto un altro tragitto, preferendo restare in Europa..... :-)
Ciao, Absolut. Come sempre sei molto preciso ed preparato.
Concordo con te.
Claudio da Sorbolo Pr ....ti ricordi...S.Pietroburgo etc etc...
Ti ringrazio Absolut per la precisione delle tue risposte,spero, per me, che le due armi, ripeto in condizioni eccezionali, dopo tanto girare sparino altrettanto bene, sai sono un patito del tiro con le ex ordinanza e in modo particolare con i miei 91 alcuni dei quali fanno delle rosate degne dei migliori Enfield.
E' un vero piacere risentirti!Citazione:
Originariamente Scritto da guarnere
Da quando ho smesso di girare come una trottola mi sembra d'essere una lumaca, sempre dentro il suo guscio!!!!
Ma visto che sei tu.... aspetto di vedere qualche bel post con qualche chicca!!!!! :-)
...ciao RSSP, qualcosa da dire sugli Enfield, saluti sal
Buongiorno Savoia, ti dico che ho diversi Enfield e sono molto soddisfatto per la loro capacità* di fare rosate, a mio giudizio, tiratore medio, soddisfacenti. Inserisco le foto delle rosate da me fatte e relativi fucili Enfield che più apprezzo e di un 91 Carcano.
Inzio con il 91
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0bersaglio.jpg
28,4*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7153755_91.JPG
159,14*KB
il n 4 mk 1
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...91%20sopra.JPG
97,61*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0sopra%202.JPG
103,34*KB
Il N 1 MK3
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20n1%20mk3.JPG
100,39*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...n1%20mk3-1.JPG
94,35*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0bersaglio.jpg
55,45*KB
il n 4 mk 1
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...field%20n4.JPG
99,92*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...eld%20n4-1.JPG
90,53*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...eld%20n4-2.JPG
103,47*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0bersaglio.JPG
49,39*KB
...amico mio, hai già* detto tanto e la cosa non può che farmi piacere, l'unico cruccio è che dei miei 22 o 23 enfield al momento sono riuscito solo a far sparare i trainer in 22 ovviamente.
La mia regione non dispone di un sito in cui potersi divertire con queste vecchie glorie tutto anche a discapito della ricarica e di quanto girerebbe intorno ad esse.
Si riesce a tirare, previo preavviso, solo con 3o M1 o 222 -223.
Complimenti per le buone rosate ed a risentirci, se dovessi aver bisogno di consigli, Ciao Sal
[Panic2][panic3][Panic2][panic3] Cavoli!!! I miei complimenti per la collezione....io ho un "banalissimo" Nr1 e Nr4 [self]Citazione:
Originariamente Scritto da savoia1948
Da noi c'è un gran nebbione motivo per cui non uscendo da casa ho pensato
d'inserire le foto di alcune armi e relativi bersagli che ho fatto in poligono. Ripeto che mi ritengo un tiratore dalle modeste capacità* e che mi ricarico personalmente tutte le cartucce.
Inizio con il Garand 30.06 della Springfield del 1943 con questa arma mi sono fatto un cinghiale ad almeno 250 metri 5 colpi su 8 sull'animale in movimento
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nd%2030.06.JPG
149,88*KB
Chiudo con questo Rubin K31
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%2030.06-2.JPG
138,15*KBdei
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nd%2030.06.JPG
149,88*KB
IL Garand in 308 sempre della Springfield del 1945 ritubato a Terni
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...rand%20308.JPG
148,04*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...nd%20308-2.JPG
138,64*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...garand%204.JPG
51,04*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...rand%20308.jpg
48,53*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...garand%202.JPG
51,58*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...garand%203.JPG
50,1*KB
Paolone, guarda questo Enfield in cal. 0,22, ritubato a Terni, cosa riesce a fare a 100 metri
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...eld%200.22.JPG
50,42*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...eld%200,22.JPG
109,46*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...d%200,22-2.JPG
103,91*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6242_rubin.JPG
147,03*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2513_rubin.JPG
147,03*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...18_rubin-2.JPG
147,4*KB
Ho inserito, per sbaglio due foto identiche del mio K31.In realtà* volevo inserire la foto di un bersaglio ottenuto dall'arma
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...31-14,7,07.JPG
50,79*KB
Salve a tutti,
recentemente sono riuscito ad icrementare la mia collezione con un attrezzo verificatore per il piano di tiro delle armi mod. 91 e con una tasca per la baio del 91 molto particolare:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_100_0482.JPG
38,33 KB
Sebbene questo verificatore sia stato già presentato su questa discussione da Absolut, desidero comunque mostrare quello della mia personale collezione; eccone un dettaglio con le varie tacche ed indicazioni per il fucile 91, i vari moschetti Ts, 91/24 ecc.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_100_0477.JPG
69,61 KB
Invece ecco la tasca per la baio del 91 (la bussola mi è stata regalata dal fratello di un partigiano che l'aveva presa ad un un militare della RSI nell'aprile del 1945, ma questa è un'altra storia)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_100_0478.JPG
82,9 KB
la particolarità stà nel timbro a secco apposto sul passante; infatti sono rari gli esempi di buffetteria del R.E. marcata.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_100_0480.JPG
70,32 KB
ed ecco il timbro con la sua scritta: A. SINIGAGLIESI - TORINO
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_100_0481.JPG
32,33 KB
Ciao. Carcano
Ciao Carcano/Alessandro...la baionetta pieghevole per il 91/38 è spettacolare!! [panic3] Io ho il 91/38...ma non la baionetta,che solitamente costa quanto lo stesso fucile!!! [self] Ne ho viste a 380/400 Euro http://www.thegunners.it/images/smil...rs/sm_0006.gif
Per il resto...beh,questo thread è una figata!!
[8D]
Salve a tutti, le mie ricerche hanno avuto buon esito: infatti un caro amico mi ha donato una cinghia biaccata per moschetto cavalleria, quella per i carabinieri per intenderci, e poi ho acquistato una di quelle azzurre per la Regia Aeronautica o almeno credo sia una di quelle.
Eccole montate sui moschetti, assieme a quella in cuoio marrone con ardiglione in ferro
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20009.jpg
61,99 KB
ed ecco i dettagli; debbo dire che non ero molto entusiasta di quella azzurra ma quando l'ho ricevuta mi sono reso conto che è molto bella, il colore effettivo è un grigio azzurro mentre a causa del flash nelle foto sembra azzurro cielo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20010.jpg
74,96 KB
ancora i dettagli delle cinghie.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20011.jpg
66,96 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20012.jpg
85,7 KB.
Cordialità a tutti. Carcano
[II] Azzz....complimenti Carcano.....uhm....mi sa che dovrò venire a fare un giretto dalle tue parti.... [vedo]
Azz... con voi due in giro il Polo armi leggere di Terni può pure chiudere.
Non solo li avete tutti ma pure in eccellente stato di conservazione.
Avrei da fare il tagliando dei 75 anni al mio 91 TS a chi di voi mi devo rivolgere?
Ciao
Andrea, perchè non lo mostri il tuo TS ? Ciao, carcano
Per ora un pezzetto lo puoi vedere subito nella foto 177 dell'ottimo libro "1891 il fucile degli italiani" Di Ruggero Pettinelli e Bruno di Giorgio.Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
Comunque è un comunissimo Ts, niente di speciale nonostante il nome.
Se dovesse proprio interessare lo fotograferò.
Fatemi sapere
Ciao a tutti
Finalmente la mia prima ex ordinanza!
Cosa ne pensate ho fatto una buona scelta?
Vi chiedo scusa fin d`ora, ma avrei bisogno di una gran quantità* di consigli.
Innanzi tutto vorrei procedere ad una accurata pulizia in quanto l`arma è stata ingrassata praticamente in ogni punto, basta impugnarla per sporcarsi le mani.
Come devo procedere per lo smontaggio / rimontaggio?
Quali sono i migliori solventi per un`accurata sgrassatura?
Quali sono i punti che devono essere lubrificati e quali assolutamente no?
Per pulire / restaurare l`affusto posso usare i normali prodotti che si trovano in commercio o esistono appositi prodotti?
Esistono pubblicazioni da dove posso identificare i vari punzoni presenti sul fucile?
Qualsiasi aiuto / consiglio è ben accetto!
Grazie ed un saluto a tutti
Luca
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._1469_dett.jpg
128,52*KB
...smontalo, salvando i tagli delle viti ed immergi il legno nell'acetone, controllalo e vedrai che si sgrasserà*, poi provvedi alla lucidatura stando attento ai marchi e mostracelo, poi passiamo al metallo, Ciao Sal
Smonta tutto il ferro avendo cura di non rovinare le viti. Essendo la prima volta io fotograferei le fasi per aiutarti nel rimontaggio. per prime le fascette che vanno sfilate in avanti dopo avere abbassato il fermo e poi ad arma appoggiata le viti inferiori che fissano i ferri alla calciatura.Per rimuovere l'azione se non uscisse un colpo con un martello di gomma risolve il tutto. I ferri vanno lavati con un solvente, potendo vanno benissimo benzina,con quello che costa, solvente nitro o acetone. Se dovessi vedere marchi o timbri sul calcio usa benzina che non li cancella. La parte successiva è lunga ma definitiva. Primo lavaggio con benzina poi lasciarlo asciugare appoggiato su giornali,la benzina del calcio messa da parte ed usata per pulire la meccanica e NON riutilizzata sui legni. Continua a lavare la calciatura con benzina pulita fino a che non sarà* più unta al tatto insistendo anche nei punti nascosti, poi passa tutta la calciatura con paglietta finissima , la trovi nei colorifici e serve per lisciare la calciatura e togliere il "pelo" al legno, NON quella dei piatti a ricciolo. La tua calciatuta è vissuta ed eventualmente in un secondo tempo ti spiegherò come fare a cancellare le ammaccature. Dopo avere spagliettato bene tutto l'esterno avrai una calciatura di un colore molto più chiaro di adesso e a questo punto le soluzioni sono varie ma io ti consiglio questa. In armeria cerca il TRUE OIL della Birkwood Casey e passalo seguendo le istruzioni su tutta la calciatura, dentro e fuori. Dentro aiutati con un pennellino fuori la cosa migliore è un tampone di cotone fine che non lasci peli e olio di gomiti. Dopo il primo passaggio attendi che sia asciutto (6/12 ore) poi nuovamente paglietta delicata e poi dopo avere rimosso bene la polvere nuova passata di True oil. Quando è secco passa con la mano e senti se è liscio. Se lo è puoi passare ad una nuova applicazione se no ancora una passatina di paglietta. In genere 2 passate di paglietta sono sufficienti, e 4 mani di olio ben intervallate tra loro danno un aspetto naturale senza l'effetto del poliestere. Tutte le operazioni richiedono tempo e calma. Mentre i legni si asciugano dedicati ai ferri sgrassandoli senza pietà*. Qui oltre alla benzina puoi usare anche l'acetone che non fa danni. Una volta perfettamente puliti andranno passati con un lubrificante per armi,NON detergente, fino ad averli lubrificati non devono essere grondanti di olio.Poi eventualmente leggera soffiatura per rimuovere l'eccesso. Adesso puoi rimontare il tutto e cominciare a divertirti.
Sono istruzioni di massima ma io ne ho fatto "qualcuno" e i difetti erano sempre causati dalla fretta.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Ciao, per quanto riguarda lo smontaggio del fucile ti hanno già* dato le giuste indicazioni Sal e Andrea58; in merito alla pulizia dei legni posso dirti che:
- se sono in buone condizioni ma solo un pochino sporchi conviene pulirli con uno straccio imbevuto di essenza di trementina, strofinando sino a che lo sporco viene via; poi lasciato asciugare si passa un sottile velo di olio di lino cotto, meglio se spalmato con le mani, ovviamente ne devono essere usate poche gocce, ripetendo l'operazione se il legno ha assorbito, poi asciugatura per circa una settimana e strofinare con un panno di lana;
- se invece il legno è molto intriso di sporco, grasso o schifezze varie, ritengo sia necessario agire in profondità*. Io personalmente utilizzo la soda caustica in scaglie, facilmente reperibile nei negozi di ferramenta. Con le dovute attenzioni e seguendo le indicazioni sulla confezione preparo in un recipiente abbastanza grande la miscela ove poi laverò per bene la calciatura che, naturalmente, avrò privato di ogni parte metallica. Poi sciaquo bene la calciatura sotto acqua corrente ed infine la metto ad ascugare all'ombra. Quando è asciutta e risulta tutta ben pulita, la passo con un batuffolo di lana di acciaio del tipo da restauratori nel verso delle fibre per rendere la superficie del legno liscia (le fibre del legno con il lavaggio tendono a sollevarsi), poi procedo con il trattamento a olio di lino cotto come ho descritto sopra. Però bisogna fare molta attenzione, la soda caustica è pericolosa. Alcuni miei 91 che avevano la calciatura ridotta da far schifo sono tornati molto belli. Aggiungo che se la calciatura è di faggio molto chiaro è possibile dargli un poco di colore stentendo come prima mano un olio restauratore scuro denominato "Pronto" e prodotto dalla Jhonson che ho trovato nel supermarket; è molto bello, profumato e da al legno una bella tonalità*.
Sciegli tu quali sono i metodi che preferisci tra quelli che sino ad ora ti sono stati suggeriti. Se hai dubbi o vuoi altre notizie non ti resta che chiedere. Cordialità*. Carcano
...ovviamente ognuno di noi ha le proprie tecniche più o meno aggressive, e più o meno risolutive del male del restauro collezionistico, ti consiglio di andar per gradi, di non avere fretta di vedere il pezzo finito, ed anche se ci metterai giorni
il risultato vedrai sarà migliore, un buon restauro del calcio fa acquistare al prezzo un valore estetico del 50%, Sono sicuro che dopo questa prima esperienze ci avrai provato gusto.
Se sono presenti avvallamenti sul calcio esita a seguire con la rifinitura, dovrai prima rigonfiarli col ferro a vapore.
Ma non voglio crearti ulteriori affanni gìà come prima lezione tenuta da tre emeriti
rimaneggiatori ti è andata abbastanza bene. Tienici informati con buone foto. Ciao Sal
PS i tuoi post per lunghezza sono usciti fuori dal video regola la larghezza finestra.
Poi ti mostro il mio restauro di un pezzo uguale al tuo