Ciao Sandro, allora posso ora confermarti che si tratta di due schuppenkette per pickelhaube tedesco nelle specialità* di fanteria o artiglieria a piedi. Mancano solo delle due rosetten di fissaggio al coppo. Ciao, Giorgio e a presto.
Visualizzazione Stampabile
Ciao Sandro, allora posso ora confermarti che si tratta di due schuppenkette per pickelhaube tedesco nelle specialità* di fanteria o artiglieria a piedi. Mancano solo delle due rosetten di fissaggio al coppo. Ciao, Giorgio e a presto.
[00016009 ciao a tutti.
voglio farvi vedere l'ultimo arrivo pulito e lucidato, un bel "kugelhelm" prussiano.
per il nostro esperto Giorgio, vorrei chiedere alcuni pareri in merito, soprattutto a quale reparto si riferisce.
grazie
Sandro
Meraviglioso.......quando me li farai vedere dal vivo? [249
Ciao Mulon!!,
son via de Trieste, per un poco de tempo per lavor
appena posso te ciamo per veder i "ciodi"
Sandro [17
[icon_246 [icon_246 [icon_246 [264
Ciao Sandro e come sempre complimenti. Si tratta di un pickelhaube da sottoufficiale di artiglieria prussiano. L'adler particolare con il monogramma reale al petto FWR è una peculiarità* dei seguenti quattro reggimenti della FeldArtillerie:
FAR (FeldArtillerieRegiment) 1 (1 Littuaisches) Prinz August Von Preussen
FAR (FeldArtillerieRegiment) 2 (Pommersches Feldartillerie Regiment) con eccezione della 1 Batteria che portava anche il Bandau "Colberg 1807"
FAR (FeldArtillerieRegiment) 3 (1 Brandenbrugisches) con eccezione della 6 batteria che portava pure il Bandau "Colberg 1807"
FAR (FeldArtillerieRegiment) 6 (1 Schlesisches) Von Peucker
Ciao e...... avanti cosi! Giorgio
Grazie Giorgio.
E' un piacere contare sui tuoi consigli, grazie come sempre
Sandro.
come da titolo...accetto qualsiasi commento...ciao!
Tematica non mia,posso solo dire che mi piace.
Hanno un fascino particolare tutto loro.
Bello [264
semplicemente stupendo!!!
ciao
Ciao ussaronero e anche se un poco in ritardo i miei complimenti. Un bel pickel da ufficiale sassone non deve mancare in una collezione. Vedo che stai andando spedito verso un tuo ben preciso obiettivo. Ciao, Giorgio
E che commenti vuoi che si facciano, persino io mi rendo conto che è bello!!!! [264 [264 [264 [264
Veramente un bellissimo pezzo con anche il telino. Complimenti [00016009
complimenti un bel "pezzo" da museo
ciao Sandro
giusto , in patina ma sano....bello!complimenti
Ciao a tutti, arrivo dopo molto tempo con questo nuovo pezzo, trattasi secondo me di un modello anteguerra (fine 800) probabilmente un sassone.
Spero di avere un consiglio da qualcuno, che mi dia una mano in quanto la coccarda anche se è originale, non mi convince con i colori, la piastra frontale è sprovvista dello stemma, ho trovato i fori occlusi da una stagnatura.
spero che vi piaccia, e aspetto vostri consigli.
Sandro
Caro Parens, ci sono alcune incongruenze nell'elmo da te postato. Le parti di cui è composto non sembrano essere coeve e nemmeno coerenti. Il coppo in cuoio dalla forma schiacciata sembrerebbe essere un modello 1895 (utile sarebbe vederne anche l'interno. La placca frontale è il sole raggiante del regno di sassonia, ma è mancante del wappen coronato che inizialmente portava (vedi i due fori saldati successivamente). Peraltro il fregio metallico non sembra combaciare come dimensioni sulla traccia lasciata da una precedente placca di dimensioni leggermente maggiori (sempre sassone comunque).
Il chiodo a base crociata dalle caratteristiche che presenta sembrerebbe essere più antico del corpo del pickelhaube. (qui una foto con vista anteriore e non presa dall'alto aiuterebbe non poco). Infine la coccarda che appare riverniciata riporta comunque i colori che sono propri esclusivamente dello J.R. 83 - 3° compagnia (Kurhessiches Infanterie Regiment Waldeck o del J.R. 96 - 2° compagnia (Thuringisches Infanterie Regiment - Reuss). Nessuno di questi due reggimenti ha nulla a che vedere con la Sassonia.
Spero di esserti stato utile. Un saluto, Giorgio
A proposito per il fregio che non combacia, prova a riapplicarlo ruotandolo di 180 ° forse è solo sottosopra. Ciao
ciao Giorgio , e ti ringrazio del parere che hai lasciato.
La placca frontale era solamente appoggiata, difatti ruotandola combaccia perfettamente con l'impronta del pickelhaube, stessa cosa mi sembra con il chiodo, ho provato a verificare i segni sul coppo e coincidono con i solchi; l' ho smontato completamente perche sia la visiera che il para nuca sono scuciti e soprattutto per dargli una pulitina generale, ti posto alcune foto riguardante l'interno.
Ti chiedo solamente se puoi indicarmi il tipo di coccarda che andava inserita ai lati, infatti facendo una ricerca approfondita concordo pienamente che quella postata non centra assolutamente.
Un 'ultima cosa vorrei un consiglio se lucidare con liquidi tipo "sidol" le parti di ottone oppure no.
Sandro
quest'elmo ha la particolarità* della punta...che nn è la tipica dei corazzieri ma è come i normali pickel del tipo svitabile...vorrei qualche suggestione sul pezzo e sulla tipologia del pikel che è oltretutto presente nel libro della schiffer....
La coccarda corretta da montare per il tuo sottufficiale sassone deve essere circolare a bordo liscio, diametro 5,5 cm e colori ovviamente bianco-verde-bianco
Per la pulizia dei pickelhaube, ci sono varie correnti di pensiero. Io personalemente, se non ci sono ossidazioni pesanti con presenza di ossido verdastro preferisco lasciare alle parti in metallo la loro patina. Se li pulisci con il sidol togli tutta la patina riportando il metallo a nuovo. Io li pulisco spesso con un panno di lana grezza che toglie la polvere e lo sporco senza danneggiarne la patina. Solo quelli con finitura in argento ogni paio di anni li pulisco con ovatta impregnata chimicamente (tipo argentil) avendo la cura di togliere accuratamente ogni traccia di prodotto che altrimenti lascia una sgradevole patina bianca.
mi son accorto che ce una foto in piu :)
Che dire caro Ussaronero? L'elmo è molto bello, è stato prodotto dalla Junker di Berlino nel 1916. Si tratta di una produzione tarda nella quale ormai le parti in ottone nichelato, splendente e rilucente erano state abbandonate per il più economico metallo verniciato feldgrau. Anche gli elmi da Kurassier dovevano essere mimetici. Il tuo elmo a differenza di quello mostrato nel libro di Schiffer che ha tutte le finiture in feldgrau compreso il chiodo e la linienadler, non solo monta un chiodo mod. 15 con attacco a baionetta che non è verniciato in feldgrau ma addirittura nikelato. A mio parere il coppo esterno è stato pulito e lucidato a specchio e cosi pure il chiodo. Se noti c'è una grande differenza di usura tra l'interno dell'elmo e la parte esterna, che non si spiegherebbe diversamente.
Debbo comunque confermare che nel 1916, anche per la difficoltà* di trovare ricambi conformi ai regolamente, sono nati sul campo degli ibridi dalle caratteristiche non certo conformi ai regolamenti. Non parlerei comunque di modelli particolari ma di varianti de facto.
Grazie mille Giorgio
sei stato veramente d'aiuto
ci risentiremo ancora spero
Ciao Sandro
Giusto per chiarire le differenze dello spitze mod. 15 di tipo ordinario e lo stesso modello da kurassier, posto delle foto per una semplice comparazione visiva.
E IL MIO dunque è un particolarità*?
No secondo me è stato come dire.. pulito un po troppo dai precedenti proprietari.Citazione:
Originariamente Scritto da ussaronero
Ecco come correttamente dovrebbe apparire un mod. 15 da kurassier.
bellissimo , ottimo pezzo , complimenti ha tutto il fascino di quell'epoca .
Complimenti.... Sempre pezzi eccezionali!
molto interessante anche la particolarita dell interno ...non avevo mai visto la stessa colorazione...e una rarita?
No assolutamente non è una rarità*. Diciamo che nel 1916 il colore verde nell'interno del frontino non era assolutamente una delle priorità* dell'intendenza prussiana. Possiedo anche un Kurassierhelm ersatz metallico in lamierino feldgrau prodotto dalla Bing con il paranuca a coda di gambero stampato in unico pezzo. Internamente era sempre monocolore.
mi sapete dire secondo voi è buono?
a me puzza...
Più che pelo mi sembra un surrogato di lana. Una pelliccia ersatz o animalista se preferisci. Come prima impressione a me non piace per nulla. Comunque posta anche le foto dell'interno se puoi e del rovescio del kolpack. E' difficile imitare questi materiali.
Ciao, Giorgio
come temevo leggi ilo pvt cosi vedi il resto :)
Pickelhaube credo bavarese da restaurare.
Io finchè non interviene Cariatide mi rifiuto di parlare. Qui mi trovo nelle canne. Il tipo di pezzo richiede maggiore conoscenza della mia e poi onestamente non conosco il valore del pezzo e non vorrei fartelo rovinare.
Un bellissimo esemplare da ufficiale di fanteria e/o artiglieria del Bayern Konigsreich. La base del chiodo scanalato a crociera fissato con 3 stern a vite sono tipiche della Baviera. Le coccarde da ufficiale sono in loco. Il soggolo a scaglie è possibile rimpiazzarlo (anche perchè si sono salvate le rosetten di fissaggio). Peccato per il coprinuca che si è perso, ma con un po di pazienza si riesce a trovarlo d'epoca o eventualmente a ricostruirlo. (alcuni forumisti in questo campo hanno fatto dei capolavori). Un bell'elmo Mod. 1897 che merita un restauro e di essere messo in collezione.
Una domanda: il profilo metallico del frontino appare di colore diverso dal resto dei finimenti in ottone dorato. E' solo ossidato o è in metallo bianco/argentato???.
Ancora complimenti e conto di rivederlo presto dopo il restauro che ti accingi ad eseguire. Ciao, Giorgio
Salve Giorgio e grazie per le delucidazioni,in effetti ho fatto le foto in interno con il flash,tutto l'insieme metallico è colore argento ossidato,la doratura è stata data dalla luce del flash.Aspetto una buona giornata e ti faccio delle foto in esterno che non falsino i colori.Ciao e a presto Gabriele.