Allegati: 8
Re: Testimonianze del passato in FVG!
della serie..i militari come si sa stazionano nei posti piu' belli....
Un po' di notizie...che ci interessano di piu'....
Il castello di Miramare fu fatto costruire tra il 1856 ed il 1860 dall'arciduca Massimiliano d'Asburgo.
Durante la prima guerra mondiale tutto il mobilio e le opere d`arte che appartengono al Castello vennero trasportate a Vienna e depositate nei palazzi di Schönbrunn e del Belvedere e presso le biblioteche di corte.
Nel 1931 il governo italiano destino' il castello al duca Amedeo d`Aosta, comandante della prima divisione aerea di stanza a Gorizia, che vi abito' continuativamente fino al 1937, anno della sua nomina a vicerè dell`Etiopia.
Nel 1943 la citta' venne annessa al Reich e il Castello venne adibito dalle truppe tedesche che occupano la città a sede di una scuola per ufficiali.
Nel 1945 si insediano nel Castello le truppe neozelandesi, poi quelle inglesie da ultimi gli Americani, che vi rimangono dal 1951 fino al 1954, anno in cui Trieste venne restituita all`Italia in base al Memorandum d`intesa siglato a Londra il 5 ottobre.
Re: Testimonianze del passato in FVG!
se non ricordo male quei cannoni furono donati da Leopoldo I del Belgio, suocero di Massimiliano...sono pezzi ad avancarica su affusto navale (o pseudo tale) e rientrano in pieno con lo stile della villa e soprattutto delle camere di Massimiliano...
Re: Testimonianze del passato in FVG!
Io sotto quelle pietre ci vedo un (anzi più di uno) bunker antinave Tedesco a "guscio di tartaruga"... bunker "Todt" tanto per intenderci.
Re: Testimonianze del passato in FVG!
Citazione:
Originariamente Scritto da Italien
Io sotto quelle pietre ci vedo un (anzi più di uno) bunker antinave Tedesco a "guscio di tartaruga"... bunker "Todt" tanto per intenderci.
Hai ragione Italien,anche a me ricordano parecchio i bunker di Camogli.
Con il muro di pietre hanno ricoperto l'apertura della cannoniera e i gradoni lateriali lasciando intravedere la parte semicircolare superiore.
[00016009 Gianfranco
Re: Testimonianze del passato in FVG!
scusate la mia ignoranza ma cosa sarebbero i bunker anti nave?
ciao
Re: Testimonianze del passato in FVG!
Quelli fotografati da rob erano delle postazioni per artiglieria costiera. Se non ricordo male se n'era già* parlato sul forum, bisognerebbe andare alla ricerca del topic...
Re: Testimonianze del passato in FVG!
Re: Testimonianze del passato in FVG!
Ottimo reportage, grazie [264
Allegati: 13
Re: Testimonianze del passato in FVG!
recentemente ho deciso di andare a sciare in regione (prima e ultima volta per quest'anno...male male male). Lungo il percorso ho sempre visto questa cosa qua nei pressi di Arta Terme (Piano d'Arta mi pare).
Qualcuno sa cosa sia? Io ho sempre pensato ad una polveriera e penso perche' l'ho letto da qualche parte. Ora, non c'e' nessun segnale e non trovo niente in rete.
Non sono entrato perche' mancavo al solito di torcia..
L'edificio sembra parzialmente di cemento armato, di mattoni e anche in pietra ed in parte smaltato...il che mi fa strano...cosa dite? Sapete qualche cosa?
Allegati: 13
Re: Testimonianze del passato in FVG!
http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie= ... 5&t=h&z=17
gitarella in carso,zona S.giovanni di Duino, Trieste.
trincea e ricoveri in grotta.la trincea e'un nido di mitragliatrici a.u.
vado con le foto. niente col m.d., in compenso tante spine di rovo e qualche asparago selvatico,per una frittatina....slurp...