Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Cocis49,il tuo casco non sarà* perfetto,ma emana un gran fascino.Anche il mio è usato e il sughero non ovunque è ancora integro.Diciamo che molto dipende da chi ha usato il casco e in quali condizioni.Però dovresti fare un pò d'ordine nel casco.Il fregio che hai montato è dei bersaglieri e con la nappina non c'entra.Personalmente non ritengo scandaloso rimontare un pezzo con accessori d'epoca,ma dovresti verificare se il rgt corrispondente al numero nel fregio è stato veramente in Africa e in questo caso dovresti mettere nella taschetta un bel piumetto,magari un pò "spennato" e logoro.Altrimenti dovresti procurarti un fregio degli alpini con numero corrispondente ad un rgt presente in Africa.Comunque il casco mi piace.
-
ciao, esattamente artiglieria alpina , prima che la nappina diventasse verde con numero giallo all'interno
se il reduce è (spero) ancora vivente postresti chiedere lumi a lui!
cmq quando torno a casa do un'occhiata ai tomi!
-
Ragazzi grazie di cuore dei vostri complimenti siete cari questo casco al solo pensarlo mi dà* delle sensazioni particolari mi immagino in che condizioni è vissuto insieme al suo proprietario. La dura guerra d'africa della quale sono innamorato. E' ridotto male perchè esso doveva servire allo scopo per il quale è stato assegnato e non certo per futura memoria. Si lo sò che quello che ho messo è un pugno nell'occhio pultroppo mancava di tutto e mi piaceva vederlo così. E' molto semplice togliere il fregio non consono ha 4 come piccoli spilli se lo togliessi non rimarebbe traccia. Mi ricordo il soldato che me lo ha dato quando mi raccontava quando sminavano e altro e io con la bocca aperta stavo ad ascoltarlo purtroppo è mancato circa 5 anni fà* e altro non potrò chiedere nè ascoltare. Ora ternino perchè...................Grazie ancora.
-
ciao, non c'è di che , tra ammalati[:D]
cmq ti confermo che la nappina è per artiglieria alpina usato fino al 1934 per poi essere sostituita con quella verde al posto del rosso, fatto sta che molti dei nostri continuarono a portarla fino alla seconda guera mondiale, anche io ho avuto un casco come il tuo con la stessa nappina e fregio metallico dell'artiglieria alpina, l'ho scambiato ma ancora ora me ne pento amaramente!
-
COMPLIMENTI, VERAMENTE AFFASCINANTI![:P]
-
vorrei sapere inoltre se fra questi copricapo girano falsi oppure se il mercato è ancora sanno.
-
Ciao mal d'africa (come me) grazie per le spiegazioni molto precise. Da ragazzino ne avevo due anche un paio di occhiali li mettevo per fare le corse in bicicletta come fosse moto. Queste come altre che avevo da ragazzino haimè!! non mi è rimasto nulla.
Anch'io ho dato cose di cui mi pento.[ciao2]
-
Purtroppo io non ne posseggo,però sono veramente strabiliato dalla tua meravigliosa collezione!!!Complimenti!!!
Ciao![ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da cuit
vorrei sapere inoltre se fra questi copricapo girano falsi oppure se il mercato è ancora sanno.
rispondendo, di falsi costruiti ex novo no, di assemblaggi si! molti dei caschi che passano sul noto sito sono riassemblati con caschi di un lotto ritrovato una 15 d'anni fa ancora incartati, pigne di migliaia di pezzi dove vengono applicati fregi tra i più disparati ma riconoscibili da chi è del settore per la fattura e la trama differenti da quelli m29 primo tipo!
cmq un casco coloniale del 29, uno usato nel 36 o quelli della seconda ed oltre differiscono sostanzialmente nella forma , nell'altezza ,dall'areatore e nella trama del tessuto di cui sono ricoperti, quindi in linea teorica (sempre che non abbiano distribuito modelli 29 primo tipo ad alcuni reparti della seconda) si può datare abbastanza verosibilmente un casco tra campagna in aoi o seconda guerra mondiale
-
che carrellata!
anch'io ne ho uno comprato 20 fa per 5.000£ al baloon di Torino...ma è in condizioni pietose.
Avevo provato a restaurarlo perchè era verniciato color sabbia.Tolta un po' di vernice,con mia grande sorpresa è risultato che il casco era dipinto a spicchi neri(ad inchiostro)!
[ciao2]