Visualizzazione Stampabile
-
Tutta la gamma, A, B e C.
Mi sembra particolarmente bello il B; l'imbottitura dell' A ha un colore strano e sembra un po' troppo nuova.
Il C è il più comune, comunque in buone condizioni e con lo scudetto molto bello.
Ultimamente anch'io ho preso un A e un B, sicuramente dallo stesso venditore.[;)]
-
Mi sembra di capire che ti sei fatto il set completo, giusto? Domandina, un po' OT, ma il telo mimetico sotto gli elmi, che cos'è?
-
Ciao ho ordinato il tutto da un sito bulgaro (MitKo)se vi interessa mandatemi un MP. Per l'imbottitura rossiccia vi posto dettagli fotografici domani.Ciao a tutti Gabriele.Il telo è un semplice ex DDR con mimetizzazione a pioggia se vuoi mandami un MP e ti mando a un sito che quasi te li regala.
-
Imbottitura rossiccia elm bulgaro
-
Ho letto i commenti sull'altro forum.Corrisponde all'imbottitura del
M.36A, tuttavia, o e' stata rifatta di sana pianta, e molto bene per
la verita', oppure è nuova di zecca e originale,ed applicata ad un elmetto usato.[8D]PaoloM
-
Io penso che sia stata ripristinata l'imbottitura per sostituirne una usurata ciao Gabriele.
-
Non è una imbottittura della 2gm, e qui non ci piove.
Però come dice Paolo è riprodotta fedelmente.
Per logica io penso ad un rifacimento "collezionistico", non tanto ad un ricondizionamento ufficiale postbellico, poiché i moltissimi esemplari di elmetto ricondizionato bulgaro portano interni standard diversi a questi (oppure, molto raramente, conservano l'imbottitura originale) e inoltre gli elmetti sono sovracolorati con un color verde chiaro molto caratteristico.
Per quanto possa sembrare strano, visto il basso costo e lo scarso interesse per gli elmetti bulgari, questo è secondo me un interno-replica, il che dimostra però ciò che dicevo qualche settimana fa, ovvero che anche certi elmetti bulgari, completi e in configurazione 2gm, quali appunto i 36A, ma anche i B, cominciano a diventare più rari.
Posto due esemplari di M36A della mia collezione,uno in configurazione standard 2gm e l'altro un altrettando standard ricondizionato, noto anche come M36A/51.
http://img169.imageshack.us/img169/921/m36a16ao4.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/4702/m36a10jd0.jpg
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...met.it0003.JPG
103,44*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...met.it0001.JPG
146*KB
-
Ti posto l'interno dei miei bulgari li ho messi assieme per evidenziare le differenze,nota nelle foto dell'elmetto tipo A che l'imbottitura è usurata sulla circonferenza forse è stato fatto intenzionalmente ,mi domando se per quello che l'ho pagato conviene fare un lavoro tale.Ti ringrazio della tua risposta,a proposito di questi elmetti sino a che hanno questi prezzi bisogna approfittarne ciao Gabriele.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ari%20imbo.jpg
144,98*KB
-
Avio, lo so quanto costano, anch'io li ho comprati dal tuo stesso venditore e allo stesso prezzo, lui fa un prezzo standard per tutti i tipi e in qualunque condizione.
Il fatto è che per chi lo sa fare una imbottitura del genere costa pochi spiccioli.
Per mia curiosità* mi sono informato proprio pochi giorni fa da un amico che da trent'anni è nel settore delle confezioni in pelle.
Gli ho portato alcune imbottiture di elmetti vari (francesi, tedeschi e italiani) e gli ho chiesto quanto costerebbe fare delle buone repliche.
Mi ha detto che il costo della pelle è grosso modo pari a 0 (zero) poiché si possono utilizzare tranquillamente gli scarti di lavorazione e che un buon tagliatore-cucitore ne può fare mediamente venti/trenta all'ora (e si parlava di quelle dell'Adrian che vanno cucite, un po' come queste Bulgare) quindi con un costo per ogni pezzo di circa 70/90 centesimi di euro, in Italia.
Pensa te quanto possono costare in Bulgaria.
Può valere la pena anche per un elmetto da qualche decina di euro, che senza imbottitura nessuno comprerebbe, ti pare?
Ah, mi ha detto inoltre che per simulare una buona invecchiatura (lo fanno coi giubbotti) loro hanno delle macchine tipo lavatrice dove mettono i pezzi insieme a pezzi di pietra pomice e fanno girare. Lo stesso si può fare tranquillamente con la lavatrice di casa, o, per esempio, io che faccio il costruttore, con una betoniera di quelle piccole, da appartamento......
-
OK sai cosa faccio, monto un'imbottitura originale sul modello A,ne vale la pena essendo il più interessante.A presto, ciao Gabriele. Aggiungo, quello che non mi convince è perchè usare un cuoio di quel colore,se fanno delle repliche così ben fatte almeno usino colori più simili a quelli originali.