Visualizzazione Stampabile
-
Esistono vari tipi di 91 prima guerra, il 91 classico o lungo, il 91 TS e il 91 Cavalleria. Ogni fucile riporta la data di fabbricazione sulla culatta. Penso siano diventati piuttosto rari gli esemplari con data anteriore al 1918 comunque buona fortuna.
Ciao
Giovanni
-
Poi, Marco, bisogna vedere quali solo le " condizioni" per la tua ricerca. Se vuoi un arma intonsa, non ribrunita, non ricondizionata in arsenale, non ritubata, la vedo dura[:(][:(].
Certo la data fa fede sull'anno di fabbricazione, non sulle successive "manomissioni"(non posso chiamarli "restauri")
Probabilmente qualche esemplare di 91 ante WWI, in condizioni
di nuovo con la sua brava rigatura progressiva esisterà* di certo... nei musei o casa di qualcuno che durante quella guerra se ne imboscò uno.
Molta della storia di ogni singola arma si trova sul calcio nei "bolli" che venivano impressi in arsenale a testimonianza di riparazioni o ritiri. Se non ve n'è traccia ed il fucile è vissuto e mostra tracce di riparazione già* puzza[xx(]
-
Se vai sul 91 lungo vai su un'arma che almeno io non ho mai visto con date oltre il 1918 , lo trovi in varie condizioni dai 600 ai 1000 euro.
In questo momento sembra che ce ne siano diversi a giro per le armerie
più conosciute.
-
GRAZIE AMICI MIEI, PENSO CHE SARA' DURA!
-
Concordo pienamente com la rigorosa analisi di Oscar.
Se ti interessa, conosco un collezionista che ne cede giusto uno bello con baionetta.
[:D][:D][:D]
-
E GRAZIE AL WALZI....MAGICO COME SEMPRE!
QUANDO IO HO BISOGNO LUI C'E' SEMPRE!
MIO NONNO MI DICEVA SEMPRE "IL PERICOLO E'
SCEGLIERE CHI TENERTI VICINO IN TRINCA!"
IO AVREI VOLUTO IL WALZI!!
-
...tenerti vicino in TRINCA???
Vabbè, e se poi ci fanno il test etilometro ("il palloncino"), a chi tolgono la patente?
-
MALEDETTO ELMAR, FAI DELLA FACILE IRONIA
SUGLI ERRORI DI UN VECCHIO CIECO??
PESTE TI COLGA!!!
[}:)][}:)][}:)]
-
Si narra che le conversioni in 8 x 57 JS siano avvenute in più riprese ... una negli ultimi mesi della guerra, almeno un'altra nel dopoguerra (ed effettuata in certi casi maldestramente) per rifornire di armi nel calibro tedesco il medio oriente ...
Vi confesso di non possedere (ancora [:D]) un moschetto '91 in 8 mauser ... ma a rigor di logica mi chido se le operazioni di conversione non avrebbero dovuto comportare anche la sostituzione della levetta di ritegno della lastrina/caricatore ... quella del 8 mauser è infatti di dimensioni minori rispetto a quella in 6,5 o in 7,35 , quindi lasciando inalterata la leva di ritegno le cartucce non dovrebbero disporsi troppo in basso ?
saluti
axel 1899
-
Citazione:
Originariamente Scritto da denis
Mecca, è obbligatoria una verifica...nel ripostiglio [:D][:D][:D][:D]
Controllato il ripostiglio,e x fortuna che lo ho fatto,infatti si stava insinuando della ruggine che x fortuna con un dito ho mandato via,sui caricatori anno 1939.credevo di averne di piu',invece ne ho solo tre e le lastrine sono di un bel nero lucido al contrario di quelli dei 6,50.Per ora non posso postarle,in quanto mi si e' fusa la digi e con lo scanner ci ho provato,ma vengono uno schifo.saaluti