Visualizzazione Stampabile
-
Bò! Foto tratta da un sito che a sua volta l'ha tratta da un vecchio libro che potrebbe avere chiunque. Non è che hanno l'esclusiva di quest'immagine!
Comunque, nessun problema, se non è consentita, oscuratela, visto che io non posso più farlo.
Ciao
Dimonios
-
il mio primo Pickel
Fino ad ora non mi ero mai avvicinato ai Pickelhaube.
Una sorta di timore reverenziale, non li conosco, non li giudico elmetti da prendere alla leggera; mi hanno sempre affascinato, ma non li guardavo neppure; prima o poi, mi dicevo, vedo di capirci qualcosa....
Poi, in questi giorni mi è capitato questo, l'ho dovuto prendere, quasi controvoglia; volevo quell'Adrian marocchino dell'altro topic e anche un parà* tedesco che poi vi farò vedere; te li do se prendi anche il pickel, queste le condizioni del venditore; tira e molla sul prezzo, ma poi in conclusione non è che sia costato granché, sto benedetto elmetto di cuoio; il prezzo è stato totale, per i tre elmetti, però la cifra che ho speso non basta neanche per il solo parà*, a quel che si sente dire, e questo parà* è stato anche giudicato buono senza dubbio.
Come vedete niente a che vedere con le meraviglie di Quex e Ilveromilite dell'altro topic, questo è un pezzo molto vissuto, un po' rimaneggiato, però completo, a parte lo stemma un po' sinistrato, anche riparato, si vede dal retro, manca lo scettro, e la doratura quasi del tutto sparita.
Comunque c'è il suo interno, il suo soggolo, le coccardine, non è deformato, il puntale che si smonta senza problemi, il piccolo areatore sul retro che scorre regolarmente; insomma direi che in ogni caso è decisamente affascinante.
http://img516.imageshack.us/img516/7...kel0009mh9.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/5...kel0010ot1.jpg
http://img409.imageshack.us/img409/8...kel0006cb7.jpg
http://img516.imageshack.us/img516/4...kel0013zm6.jpg
http://img409.imageshack.us/img409/7...kel0002hc2.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/2...kel0016qu2.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/4...kel0014wh7.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/4...kel0012vm5.jpg
http://img504.imageshack.us/img504/6...kel0001uf8.jpg
-
A me piace molto ( è anche il mio sogno un giorno averne qualcuno ma, visto il prezzo, prima di comperare qualche Hymalaiata dovrò studiare ancora un pò) . Comunque ti faccio i complimenti.
[ciao2][ciao2] Franz
-
Ciao Piero,direi che e' un ottimo pichel,hai fatto bene perche' pezzi del genere ne girano sempre meno anche in USA e si trovano a cifre che tuttosommato val la pena di spendere.
Se consideriamo che ti chiedono 100 euro per un fritz (e qualcuno li spende) ma Vuoi mettere la storia?Marco
-
molto affascinante,e se prorio hai altre priorità*, ben felice di liberarti di questo peso!
-
...molto bello caro PS, ritengo che quando si arriva a questo dipo di copricapo non si possa andare oltre, non si può che parlare
di copricapi da dragoni, da cavalleria umbertina e poi.........
Mi piacerebbe che ci illustrassi anche le funzioni delle piccole e apparentemente insignificanti caratteristiche, tipo l'areatore o i colori della coccarda, a te la parola.... complimenti, Ciao sal
-
.............tra l'altro le coccarde mi sembrano originali,e valgono come mezzo pichel!
-
Quella rosso/bianco/nero indica il Deutsche Reich,mentre quella nero/bianco/nero indica Breussen.
-
Probabilmente più che rimaneggiato forse potremmo parlare di restaurato, dipende dai punti di vista, forse con l'aggiunta di qualche pezzo recuperato quà e là per completarlo, comunque un bellissimo oggetto.
A mio parere, se le foto non mi ingannano, potrebbe essere un modello feldgrau 1916, tutti i finimenti metallici compreso il fregio dovrebbero essere rigorosamente in lamierino verniciato in feldgrau, ma non di ottone, nè dorati come il precedente modello 1891, comunque fu usato anch'esso nella 1a guerra mondiale fino a che per motivi di mimetismo fu ordinato l'uso del grigio.
Il tuo è un truppa e l'interno mi pare a posto! Ciao.
Per farti un'idea su come dovrebbe essere nel dettaglio guardati bene:
http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=4735
-
Citazione:
Originariamente Scritto da ilveromilite
.............tra l'altro le coccarde mi sembrano originali,e valgono come mezzo pichel!
Beh, grazie a tutti dei pareri positivi.
Riguardo alle coccardine, io non me ne intendo granché, ma l'aspetto è credibile e anche il venditore tre o quattro volte, a titolo di valorizzazione, me l'ha ripetuto "Guarda che le coccardine sono autentiche...", ma in effetti tutti i pezzi si vede che sono autentici, salvo ripeto, piccole riparazioni.
Per quel che riguarda qualche dettaglio, il caratteristico puntale muovendolo di un quarto di giro si estrae con un attacco tipo a baionetta, un po' come le lampadine delle auto, ed è, nell'insieme, nient'altro che un camino, come quelli delle case, farò una foto; sulla nervatura metallica posteriore invece c'è una piccola presa d'aria con un coperchietto che scorre in posizione chiuso/aperto per migliorare il confort ambientale: un climatizzatore d'epoca in sostanza.
In quanto al significato delle coccardine, caro Savoia, quella nero-bianco-blu dovrebbe reppresentare lo stato Germanico nel suo insieme mentre la nera-bianco-nera, io l'ho gradita particolarmente perché immaginavo un fante teutonico tifoso della Juventus [8D][8D], ma invece mi dicono essere i colori rappresentativi della Prussia.