... a me sembra un'altro Mauser però visto da sotto, si distingue chiaramente il fondo della scatola serbatoio :roll:
Visualizzazione Stampabile
Ma così, non brunito?
Penso sia solo una questione di rilfessi. Poi... chissà quante ne ha passate povero schioppo ;-)
(ben inteso che potrei benissimo sbagliarmi)
Le mitragliatrici che si vedono nelle foto dall'Ogaden sono le cecoslovacche CZ 37 o la loro copia inglese BESA, comunque in 7,92:
Allegato 207060
Installazione anti-aerea per questo beute Bren!!!!
Allegato 207062
Armi di p.b. usate dalla Milizia Ustascia
_________________________________
Gli Ustascia erano inizialmente armati con materiali ex-jugoslavi (fucili tipo Mauser e f.m. Vz. 26), successivamente ottennero forniture di vario genere dagli occupanti italiani e tedeschi o catturarono armi inglesi lanciate ai partigiani. Dopo l' armistizio ottennero altre armi italiane. Altra fonte di approvviggionamento furono gli aerei alleati caduti sul territorio croato, specie per le Browning e le pistole Colt 1911 dell' equipaggio. Altre armi giunsero per vie traverse (il gerarca Ustascia e Ministro Dido Kvaternik importò illegalmente 1000 mitragliette MP41 all' insaputa dei tedeschi).
1) SIA
2) FIAT 35
3) BREDA 37
4 / 5) MAXIM
6 / 7) MP 41
8) Vz 26 e BREN
9) Mitra non identificato
10 / 12 / 13) Browning, l' ultima delle quali con scudatura e carrello di circostanza
11) FIAT 35
14 / 15) BREDA 37
16 / 17) MORTAIO 81 M35
18) PIAT (conosciuto dagli jugoslavi col nome di "John Bull" e usato di preferenza contro i bunker). Quelli in foto sono partigiani della 32^ Brigata Proletaria ma esemplari furono in mano anche degli Ustascia.
Il 9) è un PPD40, di origine russa.
Gli MP41 non è detto che siano di P.B.: venivano forniti direttamente alle varie milizie che appoggiavano i tedeschi.
Soprattutto il calibro, da 7,92 a .303.
Di conseguenza, passando da un tipo di cartuccia all'altra, la differenza più evidente a colpo d'occhio era il caricatore curvo anzichè dritto, oltre a piccole differenze interne.
L'annessione della Cecoslovacchia portò all'acquisizione della Germania nazista di armi e materiale vario, tra qui le Zb26-30 che andarono ad equipaggiare le forze armate tedesche e prese il nome di MG30 (t). Come consuetudine teutonica, ovviamente fu predisposto l'apposito libretto di istruzioni...
Allegato 207394
alcune foto dell'arma in dotazione alle truppe tedesche, SS e non...
Allegato 207395
Allegato 207396
Allegato 207397
Allegato 207398
Allegato 207399
Allegato 207400
In senso stretto magari non la si può considerare un arma tolta al nemico, ma cmq fu una delle centinaia di armi non tedesche in dotazione però alle loro forze armate!!
Dalle foto logicamente non è rilevabile, ma solamente leggendo le varie scritte, però tali armi vennero fornite dalla Cecoslovacchia prima dell'annessione alla Yugoslavia ed alla Grecia.
Dopo l'occupazione di queste nazioni tali F.M. tornarono nella disponibilità delle forze tedesche ed italiane.
Non è quindi detto che ciò che vediamo in foto non sia arma di P.B.
Infatti kanister lo avevo anche scritto, visto che le armi furono incamerate grosso modo nel 1938/39, anche se provenivano dalla Cecoslovacchia per la maggior parte, non si possono considerare "preda bellica" in senso stretto, rimane comunque una arma straniera largmamente utilizzata dall'esercito tedesco....tanto per sfatare quel senso di netta superiorità di tale esercito nel confronto degli avversari: tutto quello che potè utilizzare...lo utilizzò alla grande!!
Qua invece armi russe a go-go!!!!
Allegato 207435
Accontentato Kanister, pero' devi dirci di che armi si tratta.PaoloM
Allegato 207447 Uno sembra un Thompson e l'altro un MAB38A della PAI? Sbaglio?
Il Thompson M28A1 è fin troppo facile, probabilmente recuperato da qualche lancio di quelli per cui si svenarono gli Alleati in quei giorni (molto meno i russi, che pure erano a tiro di schioppo).
Vediamo invece chi riconosce quello a destra, questo si "arma del nemico".
PS: non è un MAB.
Dovrebbe trattarsi di un Bergmann MP28...o derivato!!! Fu un arma che fu usata dai tedeschi nell'insurrezione di Varsavia, magari è stata tolta proprio al soldato in foto...
Allegato 207509
Ma a proposito di Varsavia, un'arma abbastanza rara a vedersi: l'MP41 portato a spalla da un partigiano....
Allegato 207510
e qua sotto un giovane partigiano yugoslavo.....
Allegato 207511
No, no è un MP28: non vedo il caricatore a sinistra ed il relativo bocchettone.
E, vista la foto, dubbi su cosa impugna l'SS al centro con il cappotto?
Circa l'MP41 in Yugoslavia era la norma perchè, mai adottato dai tedeschi, era stato fornito a diversi loro alleati. Piuttosto sembra strano in Polonia: coe c'è arrivato?
Circa l'MP28 mi viene da sorridere vedendo quella foto: sappiamo che venne copiato dagli spagnoli che lo chiamavano Naranjero. Tempo fa su un forum spagnolo un utente sprovveduto si chiedeva come fosse finito un Naranjero a Varsavia, evidentemente non sapeva quali antenati avesse la copia prodotta senza licenza.
...un MP35 senza però il caricatore???....
Allegato 207535
...se non è lui mi arrendo!!!!!!!!
Quanto all'arma imbracciata dall'SS non è un Mp41 anche quello???
E a proposito di MP41, mi capitò di maneggiarne uno a casa di un amico collezionista, a me non fece una brutta impressione, con calcio in legno rendeva "istintivo" mirare tenendo in modo abbastanza saldo l'arma...kanister tu cosa ne pensi???
E per finire, una bella foto di partigiane greche, le armi le dovremmo rinonoscere noi italiani....
Allegato 207536
Andiamo per ordine:
MP35..... fuochino..... quale però, visto che ce n'era più di uno.
MP41: purtroppo non ne ho mai maneggiato uno attivo ma solo disattivati. Si, l'impressione è stata buona, anche se erano blocchi di saldatura.
Quello della foto mi lascia dubbi che non riesco a chiarire: davanti al caricatore c'è un qualche manicotto che nell'MP41 non c'è ma la cinghia di trasporto è a destra cone sui modelli tedeschi. Mah?
Armi di p.b.
MAS 37 al processo di Verona, 1944
mortaio pesante giapponese catturato nelle Filippine, 1945
partigiani albanesi a Tirana (91 cav, k98 e fucilone)
PPSH 41 in Russia, 1942
MG ? in mano ungherese
miliziana comunista in addestramento sulla spiaggia di Barcellona, 1936. Che revolver è ? E' di origine commerciale?
Altre armi di p.b.
Materiale ungherese catturato dai tedeschi durante l' operazione "Panzerfaust", disarmo della guarnigione ungherese del castello di Budapest. 16 ottobre 1944.
Grazie kanister, il 37 è un refuso, comunque vorrei il tuo parere sulla 3^ foto della serie su Budapest. In primo piano accanto a un elmetto rovesciato appaiono almeno tre pistole mitragliatrici ungheresi, simili alle M43 ma col calcio ripiegabile. Non le avevo mai viste, erano la versione per paracadutisti della suddetta M43?
MI erano sfuggite: si tratta effettivamente delle Danuvia Kirali Mod. 43, evoluzione a calcio ribaltabile delle Mod. 39, originariamente con calcio ligneo completo.
Non so esattamente a quali truppe fossero assegnate però, non conoscendo niente dell'esercito ungherese, mi chiedo se avessero dei paracadutisti.
Allegato 210127
Paracadutisti e truppe speciali. PaoloM
Il Btg. Paracadutisti si addestrò in vista dell' impiego all' est terminando i corsi con uno spettacolare lancio nella pianura ungherese alla presenza di Horty. Fu completamente distrutto opponendosi ai russi ed il suo archivio bruciato nel dopoguerra dalle autorità della repubblica popolare perchè se ne perdesse il ricordo. Se non sbaglio avevano anche un loro tipo di "elmetto tagliato" a imitazione dei tedeschi...
Il MAB38A in mano a dei partigiani polacchi nell'insurrezione di Varsavia (1944).PaoloM
Foto 1 - Tedeschi con mitra sovietici sul fronte russo
Foto 2 - Il tedesco che guida la colonna di prigionieri americani a Roma nel 1944 imbraccia un mitra non identificato.
Con quel taglio del rompifiamma non c'è molta scelta: viene anche questo da lontano, resta solo da vedere se è ancora in 7,62 con cacicatore a banana o già trasformato in 9mm.
E' quella cosa orizzontale sotto la fibbia del cinturone?
Da qualche parte, nella sterminata Russia son stati presi alcuni prigionieri: PPSH e Tokarev hanno già cambiato....di spalla!!!!!!!!
Armi catturate ai partigiani ucraini, in primo piano Moisin-Nagant accorciati per occultarli sotto i vestiti.
Armi di varia provenienza...
... c'è posto per un SMLE in mano a un giapponese?
Allegato 220744
Qualcosa per destare la vs. curiosità...
Nella prima foto quello che si vede non è un Mod. 43 (che non esiste) ma un Mod. 1, secondo la classificazione Beretta.
E' l'unico modello con calcio pieghevole prodotto durante la 2GM; nel dopoguerra verranno poi i 2, il 3 ed il 4, ciascuno con caratteristiche un po' diverse.
Una bella serie di armi nemiche.PaoloM
.Qualcosa di notevole per questo G.I.. PaoloM