Ti riposto le foto con i fregi (il famoso Desert Rat, o Topo delle piramidi) dipinti sia sul color sabbia di base che in un cerchio di colore più scuro (khaki ?), dimmi tu...
Visualizzazione Stampabile
Ti riposto le foto con i fregi (il famoso Desert Rat, o Topo delle piramidi) dipinti sia sul color sabbia di base che in un cerchio di colore più scuro (khaki ?), dimmi tu...
In effetti non trovo grandi somiglianze a quello dei Desert Rats comunemente visto sugli Mk2, ma posso sbagliarmi.
Quello con lo sfondo scuro, al di là di vedere il "pallino" non ci vedo niente dentro e l'altro può ricordarlo appena.
Il fregio dei Desert Rats era un altro. Queste sono truppe di colore del Commonwealth. PaoloM
Rare insegne dei Desert Rats su elmetti: il primo sicuramente originale. Il secondo dubbio, ma se c'era
era simile.PaoloMAllegato 207305 Allegato 207306
Allegato 227618
Avevo già scritto su un altro topic che avrei postato l'acquisto di ieri a militaria la torre.
Si tratta di una padella inglese campagna d'italia, con colorazione gialla,colore che ormai
col tempo ha virato un po sul grigio giallo, sopratutto dove appoggiava il suo retino che
non c'è più ma ha lasciato il segno.
Datato 1940 il guscio 1939 l'interno,che si sia fatto anche l'africa????
Allegato 210278Allegato 210279Allegato 210280Allegato 210281
L'Africa è possibile, però ricorda che quel giallo venne utilizzato su tutte le sponde del Mediterraneo, anche quelle nord, che nei mesi estivi sono altrettanto calde e con terreni aridi.
Esatto,anche nelle mie zone (colline di rimini),in quei tempi anche in autunno inverno il paesaggio
era molto colorato giallo e marrone per il fatto che c'erano molti più agricoltori che lavoravano la terra
e facevano legna, lasciando campi arati e zone di taglio legna,ora invece abbandonando le campagne
molte zone si sono inverdite,quindi all' epoca una colorazione gialla o kaki si sposava sicuramente meglio
con il paesaggio.
Per me e' piu' una colorazione mediterranea (nel senso italiano) che non africana. Per essere africana doveva
essere giallo biancastra dopo tutti questi anni. Ci applichi un bel retino, e stai a posto. PaoloM
[264
Bello, hai preso un bel pezzo.
Io l'ho visto e devo dire che, anche se le foto sono fatte bene, dal vero è meglio.
:mrgreen::mrgreen: grazie paolo....
Hai ragione in foto risaltano di più quelle bollate di ruggine, che dal vivo sono più spente.
visto di persona ,veramente molto bello, complimenti .
A si ?? ci siamo visti?
Complimenti per l'acchiappo!!
Grazie Doc !
Mi piace rileggere i vecchi post, Bel pezzo questo [264
L'elmetto e' inglese, ma deve avere dei marchi anche sull'armatura dell'imbottitura.Soggolo e bullone bellici.
Tinta e sovratinta, lascia qualche dubbio,che potrebbe svanire solamente guardando dal vero l'elmetto. PaoloM
Allegato 227606
Non è un mimetismo ruvido antiriflesso,ma è una verniciatura di fabbrica kaki scuro semilucido prime verniciature di mk2,
con l'aggiunta di spruzzate verdi,anch'essi semilucide.
Purtroppo non sono riuscito ad avere informazioni sulla provenienza di questo elmo ma potrebbe anche essere riconducibile
alla campagna d'italia,secondo voi??
é marcato f&l 1940 e anche se non centrerà nulla,ho notato che molte volte questo marchio monta liner marcati VERO,
cosa riscontrabile anche in questo elmetto.
Allegato 217039Allegato 217040Allegato 217041Allegato 217042Allegato 217043Allegato 217044
Buono senz'altro. Difficile stabilire se e' della Campagna d'Italia. PaoloM
Ciao Mangusta,complimenti per questo MK2 che mi piace molto! La patina ed il colore sono notevoli.
Chissà visto i colori utilizzati potrebbe essere anche Campagna d'Italia.
Grazie ragazzi per i complimenti.
Avrei piacere se fosse un campagna d'italia,ma chissa?
Ma... solitamente da chi lo si acquisisce qualcosa si riesce a capire, almeno per sapere un briciolo di storia, anche vero che purtroppo non sempre è cosi e non sempre è la verità.
A guardarlo cosi sembra ruspante.[264
Hai fatto un bell'acquisto Andrea, la F&L (Fisher & Ludlow Ltd ) sembra abbia prodotto elmetti e liner fino al 1942, però con la tua osservazione mi hai messo in testa un altro inghippo [1334. Sarebbe interessante sapere l'anno del liner.
Nel 1940, l'anno del tuo elmo i fabbricanti di liner sono diversi, tra i due produttori F&L e Vero non c'è una vicinanza geografica (Birmingham e Londra)
reputo possibile però, che la ditta Vero fosse quella che nei primi anni della guerra avesse scorte e produzione più avviata degli altri.
Sugli elmetti inglesi è davvero difficile fare questi ragionamenti, di alcuni marchi, prevalentemente del periodo '41, non si conosce nemmeno il nome del produttore.
Pz
Bello, complimenti Mangusta...:D
Molto bello!! In effetti se il venditore non sa niente sulla sua storia è un po' difficile stabilirne la provenienza; rimane comunque un pezzo notevole. Complimenti
ciao paolo. Il liner è datato 1940 anche lui,da quello che si vede sembra che liner e guscio abbiano sempre convissuto insieme,
anche se non c'è mai la certezza;l'osservazione del marchio del liner è un po buttata li, nel senso che se qualcuno ha gusci f&l
con liner VERO allora si può immaginare un legame fra i due marchi che venivano assemblati insieme.
A me personalmente mi sono capitati 3 volte,uno il mio,il secondo quì sul forum nella sezione elmetti e il terzo c'è l'ha un mio
amico e perchè no? se qualcuno ne ha altri..... ma giusto così per curiosità.
p.s. grazie ancora a tutti.
Ma si, sono "viaggi" che è anche divertente farsi, come la data coincidente di liner e guscio :-)
Appena avrò un po' di tempo farò questa ricerca, ho circa una trentina di padelle, vediamo se trovo anche io un F&L con liner Vero.
Allegato 227602
Ciao a tutti e spero di aver postato nella sezione giusta del forum, ho preso a un mercatino questo guscio, non sono esperto in "padelle" ma quando ho visto che aveva il rivetto al posto della vite mi è sembrato un peccato lasciarlo li. Non so se è ww1 o ww2, americano o inglese, se possibile vorrei sentire le opinioni degli esperti, il guscio è ancora come lo preso (da pulire) all'interno c'è un marchio ma quasi illeggibile, mi sembra di vedere E E L I ma non ne sono sicuro.
Il marchio semmai e' FFL (Fisher & Ludlow-Birmingham)quindi e' un MKII britannico WWII.:!:PaoloM
Grazie PaoloM [264
Mi sembra di vedere il marchio BMB in alto,e tutto a sinistra la data 1941,comunque britannico.
Se e' BMB, sta per Briggs Motor Modies di Dagenham, England.PaoloM
Sono riuscito a togliere un po di ruggine sul punzone, dalla foto non si vede molto bene ma mi sembra che ci sia BMB 19 HL 01
Mah...? è molto confuso potrebbe essere anche 19 HL 81 oppure 19 HL 31
secondo me è 1941, se guardi attentamente lo noterai
ok addesso si vede meglio è BMB 1941 L3 [17
Grazie per le interessanti informazioni, anche perché è la prima "padella" che prendo [icon_246
Se guardi dentro al segno rosso noterai un 4... anche perche 19 hl 81 è una sigla senza senso.
Allegato 220636
Si mangusta hai ragione è BMB 1941 L 3
Tinte africane:
Allegato 228424
"The crew of a Bren gun carrier proudly advertise their Scottish heritage, 27 October 1942"
.
.