Visualizzazione Stampabile
-
Re: Pickelhaube da restaurare.
Argento...bene anzi benissimo. L'anatroccolo si trasforma in un cigno. I finimenti dorati lo rendono ancora più interessante in quanto si tratta non di un ufficiale di fanteria o di artiglieria, bensì di un ufficiale di un battaglione Pionier o Luftschiffer o Treni o meglio ancora di un un reggimento dei leggendari Chauvauleger (solo rgt. 2-4-6-8). Attento impazientemente nuove foto.
Ciao, Giorgio
-
Re: Pickelhaube da restaurare.
Ciao,se domani sulla liguria di ponente si apre uno squarcio di sole,lo fotografo all'aria aperta e ti posto le foto con luce solare e con più particolari.A presto Gabriele.
-
Re: Pickelhaube da restaurare.
Per il restauro cosa consigli? Io onestamente ho paura di fare rovinare un pezzo interessante. Fosse un fucile saprei come agire ma qui tra ottone e cuoio come ci si comporta?
-
Allegati: 9
Re: Pickelhaube da restaurare.
Oggi niente sole fllash esterno,se ti servono altri particolari dimmi quali ciao.
-
Re: Pickelhaube da restaurare.
complimenti per il pezzo; se t'interessa, girando tra i vari ebay nel mondo ho visto spesso, specie in quello tedesco (riguardante la militaria sulla prima guerra) , pezzi di "ricambio" che possono interressare al tuo pickelhaube ,come il paranuca o il soggolo che mancano. Per eventuali mancanze della lacca nera, ho trovato sempre nel stesso sito dei pezzi di ceralacca da usare a caldo, quella per sigillare le buste per intenderci; ma qui te la consiglierei solamente se intendi restaurare piccole parti di imperfezioni. Per eventuali consigli se ti interessa ti puoi rivolgere a questo sito, solo in lingua inglese che ti può sempre servire.
http://www.kaisersbunker.com/
ciao a presto Sandro
-
Re: Pickelhauben mon amour
Caspita questo mi era proprio scappato. Notevole Paolo il telino DRP da ufficiale dragoni. Per nulla semplice da trovare soprattutto in queste condizioni [151 [151 [151
-
Allegati: 1
Re: Pickelhauben mon amour
questo mi è arrivato "tradimento" la scorsa settimana: ho preso un lotto di copricapi austriaci e nel mucchio c'era pure questo:
di un bel ufficiale Baden con la sua valigetta da trasporto
-
Allegati: 1
Re: Pickelhauben mon amour
-
Allegati: 1
Re: Pickelhauben mon amour
-
Allegati: 1
Re: Pickelhauben mon amour
-
Allegati: 1
Re: Pickelhauben mon amour
e per finire, interno decisamente signorile. Si trattavano bene gli ufficali...
Un saluto a tutti [00016009
-
Re: Pickelhauben mon amour
Molto bello e su questo non ci piove. Quello che mi ha incuriosito è il "trasportino". E' una cosa comune oppure è più raro dell'elmetto?
-
Re: Pickelhauben mon amour
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Molto bello e su questo non ci piove. Quello che mi ha incuriosito è il "trasportino". E' una cosa comune oppure è più raro dell'elmetto?
di norma è decisamente più rara la cappelliera che il cappello, numericamente parlando. I pickel da ufficiale spesso sono stati conservati dal loro proprietario e poi dalla famiglia, prima di finire tra le sgrinfie dei collezionisti, solo che un elmo è piccolino e si mette in una vetrina o in un armadio piuttosto agevolmente, mentre un "bidone" di quelle dimensione era (ed è...) decisamente un ingombro spesso inutile (per i collezionisti poco scrupolosi e per la gente comune). La stragrande maggioranza delle cappelliere, gli anni che furono, furono gettate proprio perchè ingombranti e non figurose. Al giorno d'oggi probabilmente non vengono più buttate via, ma vendute separatamente dal contenuto, tenendo in famiglia o in collezione solo quest'ultimo. Ogni tanto sulla nota casa d'aste telematica si vedono in vendita contenitori di copricapi vari ( AU o germanici) venduti privi del contenuto. Ci sono ottime possibilità* che il proprietario abbia a casa il copricapo corrispondente. Io di copricapi, oltre a questo, ne ho solo un'altro con la sua cappellera: mi occupa un sacco di spazio, ma mi guardo bene dal separarla dalla bella tchapka da ulano che ha contenuto per tanto tempo. Finchè li ho io, restano uniti come lo sono stati negli ultimi 100 anni (mese più mese meno :lol: )
-
Allegati: 7
elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
ciao...non è assolutamente della 1ww ma nn sapevo dove postarlo...cmq essendo un parente dei pikel lo metto qua...infatti siamo nel 1867-76...i reiter storicamente furono tra i primi reggimenti di cavalleria a introdurre armi da fuoco, in sassonia da li a poco con l'unità*aò reich si sarebbero sciolti per fondersi con altri reggimenti tipo dragoni etc etc.
unica stranezza la coccardina nelle poco foto reperite sui libri dovrebbe stare a sinistra...qua sta dx...qualcuno sa dimei perche?
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
Veramente bellissimo! Un pezzo da museo! Peccato che vedo il cuoio parecchio secco, pensi di lasciarlo intoccato o dargli una leggera mano di grasso o altro per ammorbidirlo?
Purtroppo sulla coccarda non so nulla, mi spiace [11
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
grazie...si probababilmente ci passero un po di nivea anche se credo che non migliore molto...
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
bellissimo vorrei averne uno anch'io ,a miilitalia c'era qualche esmplare magari saperlo prima chiedevamo ciao
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
Benritrovato caro Ussaronero. Ci si sente poco ma quando ricompari ci delizi sempre di qualche chicca.
Complimenti per questo arzillo vecchietto sassone dall'indubbio fascino. In buonissime condizioni e completo di ogni che.
Bellissimo il soggolo a scaglie lavorate che riproducono foglie di quercia ed alloro, come pure le foglie di quercia a sbalzo ai lati del cimiero.
Ha una bellissima presenza, una patina come piace a me. Un elmo dei Konigl.Sachsen Reiter da ufficiale non è comune.
Come hai detto rimane il dubbio della coccardina metallica sul lato sx.
Da regolamento dovrebbe essere per il modello 1867 da ufficiale sul lato opposto, cioè sul dx.
Ritengo che il tuo bell'elmo sia stato ricavato dal coppo di un precedente mod. 1849 mediante il taglio di una parte dello stesso per rendere la calotta più bassa (pratica assolutamente in linea con i tempi). Il mod. 1849 portava la coccardina sul lato sx come il tuo e probabilmente l'antico proprietario (per non mostrare il foro di fissaggio spostandola la ha mantenuta sul lato sx.
Del resto come ho sempre affermato del pickelhaube (come per il maiale) non si butta mai nulla.
Ancora i miei complimenti. Giorgio
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
Opere d'arte, altro non sono che opere d'arte "questi elmetti d'una volta"........
Non so cosa aggiungere se non un sentito complimento per questo pezzo bellissimo ed un grazie per averlo condiviso con il forum.....sperando che riceva l'apprezzamento che merita.
Aggiungo, nel mio piccolo, che fosse per me lo lascrei così come lo hai trovato, eviterei anche la Nivea.
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
Questi pezzi con il loro fascino ti riportano indietro nel tempo. Bellissimo.
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Aggiungo, nel mio piccolo, che fosse per me lo lascrei così come lo hai trovato, eviterei anche la Nivea.
Quoto e straquoto.
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
grazie a tutti...
cariatide come al solito hai dato una risposta e una spiegazione esaudiente...da dove predni tutte queste informazioni dato che su quest tipi di elmi io ho trovato pochissimo (le poche info sul libro della verlang militaria cavalleria tedesca pre Iww) ?
il mod-1849 di cui parli te si puo vedere in qualche libro o foto?
ciao
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
Casque a Pointe - Tome II - troupes a cheval di Jean Louis Larcade pag. 1119-120-122-123
-
Re: elmetto ufficiale sassonia reggimento reiter
una bibbia rara che mi manca... [916
-
Allegati: 14
Re: Pickelhauben mon amour
Bellissimi pezzi,complimenti a tutti! vorrei identificare e possibilmente vedere come erano in origine i miei due Pickelhauben in modo da completarli,visto che mancano di alcune parti...grazie a tutti. ecco il primo:
-
Allegati: 2
Re: Pickelhauben mon amour
Ecco un modello 1895/15 di fanteria prussiana
-
Allegati: 2
Re: Pickelhauben mon amour
Questo è invece un mod. 1895/15 di fanteria del Baden.
Il timbro che hai mostrato non è leggibile e sul tuo esemplare non è presente lo "spitze" e quindi protrebbe anche essere di artiglieria con la kugenball
-
Re: Pickelhauben mon amour
Grazie mille Cariatide62,purtroppo i timbri sono appena visibili,se riesco rifaccio le foto in maniera da farli risaltare meglio.Comunque sei stato di grande aiuto ora cercherò i pezzi mancanti.Ancora grazie. Saluti Lukino
-
Re: Pickelhauben mon amour
Luchino, in bocca al lupo per il tuo progetto [264
Cariatide....che dire....N°1, come sempre [257
-
Re: Pickelhauben mon amour
Grazie Mulon,sicuramente più facile a dirsi che a farsi...cmq non demordo [257 saluti lukino
-
Allegati: 8
pelmutze ussari
ciao rieccomi con le novita della casa....
questo è un pelmutze da ussari del 12 regg. (bianco)
note positive: usura e struttura principale in patina , timbri
note negative: mi puzza un po l'adler , il fermo metallico, e quel buco strano in mezzo all'adler nel pelo...cariatide che ne pensi?
[00060034
-
Allegati: 4
bavaria tschapka ulano
siamo a d uno di quegli oggetti che nn os mai dome mettere perche nn esiste un 800 straniero...lo metto qui perche cmq lo seguira chi e interessato ai pickel per stretta parentela [137
tscapka ulano bavaria 1873....
positivo: usura, nessun dubbio sull autenticita
negativo: troppa usura tanto che in alcuni punti il tessuto e mangiato....la coccarda e la sua??
-
Re: pelmutze ussari
Ma guarda cosa ci posta oggi Ussaronero. Si tratta di un pelzmutze mod. 1866/94 da ussaro del Thuringisches Husaren
Regimen n.12. Questo lo possiamo affermare da colore della "lingua" in panno di colore bianco che pende sul lato dx del copricapo, il cosiddetto "Kolpack".
Anteriormente monta il "feldzeichen" del tipo da truppa con i colori nazionali bianco e nero della Prussia. Correttamente il soggolo è a scaglie convesse in ottone.
Il cordone annodato in cotone bianco che pende sul lato sx del copricapo presenta l'oliva di cotone screziato bianco/nero indica che è un sottoufficiale inferiore (se fosse un sottoufficiale anziano o di grado elevato dovrebbe avere il feldzeichen pure da sottoufficiale
Ora caro amico Ussaronero non volermene ma l'adler di cui tu fai menzione non la vedo e ne mai dovrebbe trovarsi su nessun pelzmutze da ussaro. Adler è il termine tedesco per aquila.
Vedo invece la banderuola da ussaro in metallo bianco che presenta un velo di sporco e ossidazione che tendono al giallo in alcuni punti. O si tratta di punti in cui la finitura argento è mancata e riappare il colore del sottostante lamierino in ottone???
Il copricapo in pelo di foca presenta alcuni punti ove il pelo è stato danneggiato per lo sfregamento del feldzeichen (in alto centrale) su alcuni bordi del coppo e alcune chiazzette ove manca per l'azione delle tarme (mannaggia a loro)
Non mi spiego invece il foro (o sono due?) che appare sotto alla banderuola metallica come se vi avessero applicato qualcosa.
Bello l'interno a lingue di pelle chiara e la struttura in legno di banboo.
Dalle proporzioni fotografiche del pelzmutze sembrerebbe una misura piccola.
Un bel pezzo, complimenti.
PS Il soggolo dovresti posizionarlo meglio. Si portava sostenuto al feldzeichen ma in maniera che formasse un angolo di circa 35-40°. Devi stringere il cinghiolo metallico, alzare il soggolo da culmine sopra il bordo del pelzmutze, inserire il feldzeiche e fare ricadere il soggolo in modo che sia sostenuto dal felzeichen stesso.
Un saluto, Giorgio
-
Re: pelmutze ussari
ok hai ragione intendevo la banderuala, beata ignoranza!...nn so nn mi convince molto!
per quanto rigurda il filo di ferro dentro la lingua , ultima foto, mmi sembra troppo nuovo....per quanto riguarda il pelo a me sembra piu che altrro un consumo da sfregamento
-
Re: pelmutze ussari
Si hai ragione per il filo di ferro, normalmente all'epoca si usava un cerchietto di vimini o bamboo per tenere in forma il kolpack.
Spesso si rompono e qualcuno può aver pensato di metterlo metallico.
-
Re: bavaria tschapka ulano
Questo è sicuramente un bel pezzo da mettere in collezione. Troppo usurato? Già* non è facile trovare una tschpska mod. 1864...e comunque dopo la bellezza di quasi 150 anni non mi sentirei di definirla "troppo" usurata. Credimi è un pezzo incredibile.
La coccarda è la sua senza dubbio. Il fregio invece mi sembra un poco diverso da quello che dovrebbe essere. Le sue dimensioni sono esagerate ed è stilizzata in una forma strana. Puoi fare un close-up del fregio, per studiarlo meglio?
Peccato che manchi il soggolo a scaglie. E' provvista di interno e se si puoi postarlo? Un salutone, Giorgio
-
Re: bavaria tschapka ulano
si ha l interno...il fregio e senza dubbio piu grande del normale...stasera ti faccio le foto...
-
Allegati: 3
Re: bavaria tschapka ulano
-
Re: bavaria tschapka ulano
Non so dire nulla ma so ammirare, ed anche tanto [151
-
Re: pelmutze ussari
Bellezza d'altri tempi..... [151