Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Re: Litzen Heer 
		Bene, bene effettivamente litzen con il sottopanno in feldgrau potrebbero essere collocate in epoca Reichswehr, nel libro Feldbluse vengono montate su una blusa mod.33 io invece, avrei un'altra domanda da farti Carlo, un piccolo dubbio che mi ha sempre assillato poichè non ho avuto fin'ora fonti di riscontro; se guardi bene le due litzen da me postate (l'ultima foto di questo topic) noti che su una delle due mostrine i due waffenfarbe non sono bianchissimi come sull'altra (quella prebellica di cui discusso) e come su quasi tutte quelle che ho visto ma, hanno un colore che tende al grigio chiaro pur essendo una litzen da fanteria per M36.
 Non ho capito se è un particolare del produttore oppure se queste mostrine sono così sporche e patinate tanto da ingrigire i farbe bianchi; queste mostrine sono usate e furono rimosse da una feldbluse.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Litzen Heer 
		ciao, la questione della dicersità* dei colori dei vari farbe non credo si tratti di particolarità* produttive dei fabbricanti, quanto piuttosto possa dipendere dal tipo di ricamo (più o meno serrato) dal filato impiegato (cotone-cotone misto seta) e dalla tipologia del  bagno di colore ricevuto (più o meno saturo di colore). Anche la patina dettata dal tempo, la consunzione e lo sporco accumulato, nonchè l'azione della luce negli anni, possono giocare un ruolo fondamentale atto ad alterare un colore. 
 
- 
	
	
	
		Re: Litzen Heer 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da der graf
				
			 ciao, la questione della dicersità* dei colori dei vari farbe non credo si tratti di particolarità* produttive dei fabbricanti, quanto piuttosto possa dipendere dal tipo di ricamo (più o meno serrato) dal filato impiegato (cotone-cotone misto seta) e dalla tipologia del  bagno di colore ricevuto (più o meno saturo di colore). Anche la patina dettata dal tempo, la consunzione e lo sporco accumulato, nonchè l'azione della luce negli anni, possono giocare un ruolo fondamentale atto ad alterare un colore. 
 
 
 Grazie Carlo [264  [00016009
 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 Re: Litzen Heer 
		Finalmente sono in arrivo anche le "fine guerra".
 Posto intanto le foto del venditore, poi ne farò di nuove:
 
 [attachment=2:3t2nf782]19098.jpg[/attachment:3t2nf782]
 
 [attachment=1:3t2nf782]19098a.jpg[/attachment:3t2nf782]
 
 [attachment=0:3t2nf782]19098b.jpg[/attachment:3t2nf782]
 
 Come potete vedere queste sono sottopannate, ora ne vorrei ancora trovare un paio sciolte e quindi considererò concluso questo mio filone di ricerca.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Litzen Heer 
		Sono molto belle e poco frequenti da incontrare in questa configurazione, mi spiego meglio: questa versione di mostrine è definita come secondo tipo di mostrina generica (senza waffenfarbe) prodotta a partire dal maggio del 1940 e considerata l`ultima versione in uso fino alla fine della guerra. La cosa particolare è che è presente il supporto rigido in panno verde scuro già* sostanzialmente fuori uso in quel periodo, anche per questo trovo strano definirle modello fine guerra.. 
 
- 
	
	
	
		Re: Litzen Heer 
		Concordo, soprattutto sul discorso fine guerra [264 
 Anche se queste Litzen sono le finali, intese come produzione, queste sottopannate mi danno l'impressione di essere le "iniziali delle finali"......spero di aver reso l'idea di ciò che voglio dire [0008024
 E sono proprio molto contento di questo acquisto proprio in funzione di questa particolarità*.
 Non vedo l'ora che arrivino per completare il relativo display di fregi relativi al periodo.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Litzen Heer 
		belle litzen Giancarlo, conosco la provenienza e direi che vai sul sicuro [257 in effetti queste sono mostrine destinate a giacche M43, M44 sulle quali il sottopanno verde, tipico delle 36, non andava, è possibile che siano state confezionate così per personalizzazioni?
 La pratica di cambiare e personalizzare la foggia delle uniformi era tipico all'epoca, vedi colletti in panno verde per le 36 cuciti su giacce post 36.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Litzen Heer 
		Grazie Pino [264 
 Le trovo confezionate con particolare cura, per cui non sono del tutto sicuro che sia frutto di iniziativa personale, ma ogni teoria è possibile/plausibile.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Litzen Heer 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Mulòn
				
			 Grazie Pino [264 
 Le trovo confezionate con particolare cura, per cui non sono del tutto sicuro che sia frutto di iniziativa personale, ma ogni teoria è possibile/plausibile.
 
 
 
 Già*, ma non ho trovato nessun riscontro su questo tipo di mostrina con il sottopanno; normalmente venivano cucite direttamente sul bavero, comunque considera che il confezionamento non è difficile, basta avere una macchina da cucire e un sarto, quelli addirittura li trovavi anche sul campo.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Litzen Heer