Ricordiamoci che eravamo in piena guerra civile e le parti in causa, soprattutto quelle più politicizzate, non andavano tanto per il sottile nel "fare pulizia" .
Visualizzazione Stampabile
Ricordiamoci che eravamo in piena guerra civile e le parti in causa, soprattutto quelle più politicizzate, non andavano tanto per il sottile nel "fare pulizia" .
Hehehehehe .................. il buon Kanister non si smentisce mai ....... anche davanti alle evidenze ......
Ciao Mirco, sai bene che mi è sempre piaciuto intervistare testimoni e leggere più versioni della stessa storia e trarne le conclusioni, che non sempre coicidono con la vulgata ufficiale.
Non era un'arma, ma funzionava sempre.Risolse molti problemi ai partigiani e ai reparti speciali oltre le linee. PaoloM
"Westland Lysander Mark IIIA (SD), V9707 'G', of No. 148 (Special Duties) Squadron RAF, surrounded by partisans after landing at a field near the town of Cortemilia, south of Asti -Italy-1944"
Mettiamoci anche una data e la localizzazione precisa: è il 14 aprile 1945 ed il campo è quello di Vesime, in provncia di Asti.
Questo è uno dei quattro atterraggi di Lysander su quel campo, quello che portò i due fotografi inglesi che scattarono appunto questa foto e molte altre, quasi tutte più che conosciute.
Cortemilia è invece in provincia di Cuneo, anche se gli inglesi potevano anche non saperlo.
Giusto, ma la didascalia non dice che e' in provincia di Cuneo, bensi' 'South of Asti' (a sud di Asti) quindi se Vesime è un paesino (come credo) a sud di Asti,potrebbe darsi che hanno considerato Cortemilia, una citta' o un paese viciniore.Non ha molta importanza. PaoloM
La provincia di Asti venne ricostituita nel 1935 .............. da qui la confusione, anche perchè in quella zona il confine tra asti e cuneo è piuttosto frastagliato.
Credo questa foto molto interessante perché tra l'altro illustra un 'Samurai' portacaricatori non del tipo
'Aerostatica Avorio' consono al periodo R. Esercito e al periodo RSI.(3° partigiano in alto a sx).Si notano anche
portati tre portacaricatori verticali di cui abbiamo gia' parlato in questo topic e di uso tipicamente partigiano.
Il 'Samurai' vecchio tipo era particolarmente ricercato e lo era anche la versione alleggerita fatta dalla RSI.
Versioni modificate o addirittura rifatte all'epoca, come in questo caso, sono molto rare:sotto e' illustrata
la versione alleggerita fatta nella RSi. PaoloM
Definirei interessante anche la mitragliatrice pesante posta davanti alla squadra: pur in presenza di caricatore superiore e canna accorciata è chiaramente riconoscibile da che arma deriva.
Bella la Breda 38, non l'avevo mai vista impiegata in questo modo, una soluzione davvero interessante!!
E per rimanere in tema di mitragliatrici........