Grazie dei parere, ci ho visto giusto allora! [22050002 Quel verdino dite che sia il suo? Quelle inglesi le ho sempre viste gialle, però questa non ha altre vernici sotto e non penso abbiano perso tempo a sabbiarla... [137
Visualizzazione Stampabile
Grazie dei parere, ci ho visto giusto allora! [22050002 Quel verdino dite che sia il suo? Quelle inglesi le ho sempre viste gialle, però questa non ha altre vernici sotto e non penso abbiano perso tempo a sabbiarla... [137
No no, non esistevano solo gialle. Ho una cassa Inglese. ( se le foto della tua Stagna non ingannano ) Mi pare sia dello stesso punto di verde. Ti faccio una foto così ti puoi rendere conto.
[00016009
Posto in questa interessante discussione anche la mia tanica inglese color giallo sabbia.
Non so perchè, ma giurerei di averla già* vista..... [22050002
Cavolo me l'ero perso [142 [142, ma rimedio subito...salvato, grazie [257 bella anche la tua [264Citazione:
Originariamente Scritto da Green
Molto bella la tua tanica elmettoadrian [264
Sì kanister tu l'hai già* vista... [4 [4 [4
saluti marco.
Salve a tutti! Ho una tanica zincata inglese con la classica freccia e WD...però datata 1952...
E' una rarità* o un pezzo abbastanza comune?
Ragionaci un attimo: sono considerate poco o nulla quelle belliche, secondo te quanto vale una post?Citazione:
Originariamente Scritto da FrancoZanfagni
Grazie Kanister!Citazione:
Originariamente Scritto da kanister
...ma non mi interessava sapere tanto il suo valore, ma se sono diffuse oppure no. prima di trovarla credevo che con quelle stampigliature dopo la guerra non ne fossero state più prodotte.
No, forse nell'immediato dopoguerra non ne hanno prodotte, però negli anni cinquanta hanno ricominciato, evidentemente quando le belliche cominciavano a scarseggiare.
Quelle un po' più interessanti sono quelle prodotte in Germania quale risarcimento danni di guerra, in cui trovi l'incrocio dei marchi del produttore tedesco con le svritte inglesi.
Circa la rarità* devi pensare che le taniche che si trovano in Italia vengono da tre filoni:
- il primo deriva da quelle "smarrite" durante la guerra e recuperate dai civili;
- il secondo viene da quelle vendute nell'immediato dopoguerra tramite i campi ARAR, che vendevano i surplus dei vari eserciti;
- il terzo infine dai vari demolitori che negli anni settanta-ottanta vendevano i surplus dei primi anni della NATO, magari insieme alle MUNGA ed alle Land Rover.
In merito a questo filone ricordo un demolitore nel milanese che importava Munga dall'Olanda che aveva un muro di taniche, anche se non ricordo più cosa fossero, probabilmente quelle tedesche moderne, con il bocchettone allargato.
Se non hai un interesse particolare per una certa data di produzione (magari per abbinarla ad un certo veicolo) è evidente che quelle post hanno valore solo come contenitore di liquidi, senza alcun riferimento storico.