Ciao Rssp...che dire?? Spiace vedere aperta in 2 un revolver storico come la tua Bodeo... [argh [213
200 mt/sec è un colpo ampiamente subsonico....e per nulla stressante. Probabilmente di stressato c'era già* qualcosa nel telaio... [11
Visualizzazione Stampabile
Ciao Rssp...che dire?? Spiace vedere aperta in 2 un revolver storico come la tua Bodeo... [argh [213
200 mt/sec è un colpo ampiamente subsonico....e per nulla stressante. Probabilmente di stressato c'era già* qualcosa nel telaio... [11
doppia carica?Citazione:
Originariamente Scritto da rssp
...prova a guardare l'allineamento camera canna, è verosimile anche la doppia carica, un vero peccato, anche un buon esempio di leva di sicura sicura 1 tipo, date le condizioni ti servirebbe un castello nuovo, dispiaciuto, Sal
Tutto è bene......
Peccato per l'arma, ma un paio di domande le ho
Stato dell'Innesco? si è forato?
Stato del bossolo?
Il tamburo è pano o ha subito deformazioni'
Lo so sono più di due, cosa ci vuoi fare.
Ciao
Andrea
...a prima vista il tamburo sembra sano, sembra il risultato di una iper pressione
in orizzontale lungo la linea della canna, ascoltiamo altri pareri, ciao sal
Escludo subito la doppia carica in quanto la GM3 è molto voluminosa e metterne di più nel corto bossolo avrebbe impedito l'affondamento e crimpatura della palla, l'innesco non è forato e il bossolo non presenta tracce di sovrappressione. A vedere bene il metallo del castello, dove si è spaccato, sembra che abbia assunto una struttura molecolare cristallina simile alla ghisa. Il cilindro ad occhio sembra in buono stato, parimenti la canna.
Credo, per quello che ci capisco, che abbia ceduto il metallo nel punto più sottile del castello e molto sollecitato da forze assiali.
Infatti. Chiamasi frattura fragile in metallurgia. Non dimentichiamo che le Bodeo sono state fatte da una miriade di artigiani, ignorantelli in trattamenti termici e pare, ripeto pare anche con castelli fusi in ghisa.Citazione:
Originariamente Scritto da rssp
Non mi sarei stupito se fosse capitato ad una Bodeo fatta da un artigiano, o da un qualunque Errasti spagnolo.Citazione:
Originariamente Scritto da artu44
Ma questa è una Brescia! E mi pare più probabile che il problema sia una "cricca" non identificata, piuttosto che una errata lavorazione! :-(
Visto che la fabbrica è la Regia di Brescia il problema deve essere nello stampato da cui si parte per smacchinare il castello. Gli stampati escono dalla pressa pieni di tensioni e notevolmente incruditi e se la ricottura non è più che perfetta come tempi e temperatura restano delle zone dure e fragili.
Posto la foto della mia.Non e' molto chiaro se sia Bodeo ma una certa somiglianza c'e'.......per chiunque voglia commentare.....
Saluti a tutti.