Un panzerfaust trovato in dosso ad un nemico, quasi sempre era un carro armato in meno. PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Un panzerfaust trovato in dosso ad un nemico, quasi sempre era un carro armato in meno. PaoloM
idem
Bazooka in mano al nemico. PaoloM
.
Il MAB38A era molto ricercato dai para' tedeschi. PaoloM
Armi ed equipaggiamenti USA catturati sul fronte di Anzio, 1944
-
Non so se questa possa definirsi un' "arma del nemico" o dell'alleato..... decidete voi.
E' una foto che ho ritrovato in un libro che non riprendevo in mano da anni. Logicamente la didascalia è quella in basso.
Allegato 233900
A parte l'inesattezza della didascalia sopra, questo è un para' della RSI con un mitra che non e' il MAB 38/42. Sbaglio ? PaoloM
Esatto: il problema è solo se si tratta di uno dei 3000 ceduti ai tedeschi o di un esemplare proveniente dal vicino confine elvetico.
No ci avevo pensato prima: ho ingrandito un particolare e posso dire che si tratta di una produzione svizzera, e quindi è un'"arma del nemico", i partigiani in questo caso.
Una bella foto. PaoloM
Altre interessanti foto...
Scusa ma cosi ci faceva un sergente dell'esercito di Boemia e Moravia in Italia nel 1945?
Ti spiego subito. Nel 1938 la Germania si prende i Sudeti e successivamente invade il resto della Cecoslovacchia (paese alleato della Gran Bretagna e fornitore di armi di ottima qualità). Il territorio slovacco diventa la Repubblica Slovacca con a capo Mons. Hlinka. Il territorio ceco non incorporato nel Reich diventa Protettorato di Boemia e Moravia, sottoposto a un Reichsprotektor ma formalmente indipendente. L' esercito fu epurato da tutti gli antinazisti e spartito su base etnica tra Slovacchia e Protettorato e se reparti della prima furono sul fronte russo dal 1941 al 1944, le poche unità ceche dell' "esercito governativo" ebbero armamento basico, con funzioni di guardia a edifici pubblici, al castello di Praga e di ordine pubblico. Nel 45 coi tedeschi in crisi, la WH inviò alcuni Btg. sul fronte italiano come truppe di seconda scelta, armate con mitra e f.m. italiani. I tedeschi non se ne fidavano, infatti nell' aprile disertarono in massa per unirsi ai partigiani italiani o raggiungere sul fronte francese la piccola Brigata Corazzata Cecoslovacca organizzata dagli inglesi e mettersi agli ordini del governo legittimo in esilio a Londra.
Molte grazie della precisazione; non sapevo della loro presenza in Italia.
Altre due foto...
Posto altre due foto...
Altre foto...
Altre armi...
HS MP 43/44, versione svizzera del Suomi M31 finlandese; acquistata non catturata .....
Guerriglieri Yemeniti nel 1968...
- - - Aggiornato - - -
.... e membri dell' EZLN in Chiapas nel 1994
Se paghi ammenda per aver usato il brutto termine giornalistico "mitraglietta" te lo dico io.
Tra l'altro l'hai ripetuta una seconda volta.
Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa... ;)
La "mitraglietta" (orribile...) non è altro che uno sten.
Bangladesh 1971.
- - - Aggiornato - - -
Armi occultate dalla struttura militare del P.C.I. e sequestrate dai Carabinieri nel 1948.
Si riconoscono Kar.98 k, Mg 42, Breda 37 e almeno un mortaio da 81, oltre ad abbondante munizionamento e bombe a mano tedesche con manico…
Altri...
.
Altre...
Bellissima la foto postata da Paolo!!!!!! Tra l'altro l'ufficiale tedesco compare anche in questa famosa foto (...dietro di lui un altro soldato armato sempre di MAB38!!)....usata da Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Beretta_MAB_38
Se gli americani lo 'beccavano' col telino dell'elmetto fatto con un pezzo di paracadute americano...lo fucilavano sul posto.PaoloM
Foto davvero bellissime, assolutamente uniche!
Pensate sia per un "vezzo" da ufficiale che il tedesco nelle tue foto indossa gli speroni? Dubito avesse modo di usarli a cavallo.
Se era di cavalleria, spesso li portavano. PaoloM
.
Ma secondo voi gli inglesi le armi leggere le hanno riutilizzate?
Qui invece, tedeschi ed inglesi le utilizzarono:
.