Prima di dirti bravo vogliamo vedere le ultime due foto[;)][;)]
Ciao
Andrea
Visualizzazione Stampabile
Prima di dirti bravo vogliamo vedere le ultime due foto[;)][;)]
Ciao
Andrea
Aiuto, non riecso più ad allegare le foto!
La procedura è tutta corretta, ma poi non le visualizza. C'è qualche problema sul forum?
ciao
Si ci sono problemi che dovrebbero essere risolti a breve, tu riprova ad inserirle se no aspetteremo. Comunque dalle foto sembra venuto proprio bene[:D]Citazione:
Originariamente Scritto da KEYSERSOZE
Ciao
Andrea
Noto che su altre discussioni alcuni utenti riescono ad allegare le foto, io sono 4 giorni che ci provo ma non mi si visualizzano.
Sono sempre i problemi legati alla nuova veste del forum, ho sono io che sbaglio?
saluti
Luca
Salve a tutti,volevo postare il mio ultimo acquisto.
Un Carcano 91/24.Non stiamo a raccontare la storia di questo fucile,che penso sia alla conoscenza di tutti.
Un pezzo altamente ruspante e genuino.
Teniamo conto che in guerra (forse 2)è stato usato!
Secondo voi,il restauro da me fatto,va bene o devo intervenire ancora?
Eccolo:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0235148_12.JPG
34,39*KB
La calciatura,
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20235223_1.JPG
42,14*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20235258_2.JPG
50,31*KB
La volata,che dimostra chiaramente la sua età*.Si vede benissimo la piastrina che veniva messa in arsenale tra la canna e la calciatura per farla aderire,visto la modifica del taglio della canna.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0235432_16.JPG
41,61*KB
La calciatura riporta la stessa matricola dell'arma
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20235341_8.JPG
44,29*KB
Meccanica
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0235534_14.JPG
51,47*KB
Eccolo con l'otturatore armato
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20235634_6.JPG
44,94*KB
E dopo avere fatto il suo dovere!
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20235718_7.JPG
45,95*KB
L'alzo di questa creatura splendida.Modificato anch'esso,visto che con l'amputazione subita della canna,la linea di mira veniva ad essere più corta di circa 30 centimetri.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...62023589_4.JPG
45,78*KB
e qualche altro particolare
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20235923_3.JPG
47,67*KB
Arrrrghhh,una vita a croce[II].E' lunica vite che non sono riuscito a trovare.Tutte le altre sono autentiche[;)]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...86210010_9.JPG
39,5*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6210051_11.JPG
41,98*KB
Ed ecco,qualche foto degli accessori
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...86210222_5.JPG
41,17*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8621038_13.JPG
41,45*KB
Vista da sotto della baionetta innastata,che chiaramente è la stessa del '91
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8621041_10.JPG
34,58*KB
Ancora con la baionetta
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6210510_15.JPG
41,24*KB
Non so,ditemi pure se devo fare qualcosa per migliorarlo ulteriormente.
A detta vostra,un 91/24 è un pezzo reperibile agevolmente nelle armerie?Io questo l'ho dovuto prendere da un collezionista,che,nonostante le condizioni,non voleva mollarmelo.
Poi...eccolo quà*!
Grazie a tutti.
Sulle questioni tecniche non so cosa dirti, ma è molto ma molto bello. Vissuto e quindi come piace a me.
Forse un giorno anch'io...... Dovrei però prima prendere in porto d'armi.[ciao2]
Molto bello e vessuto!
Butiok volevo chiederti se questo '91 è funzionante, se si, possedendo il porto d'armi si può usare in poligono?
Un'altra domanda tecnica: la piastrina con le pallottole si caricava dall'alto o dal basso?
Il caricatore veniva poi espulso automaticamente?
Secondo te le pallottole che si trovano da scavo, tutto sommato spesso in ottime condizioni, potrebbero essere ancora sparate?
[?][ciao2][ff]
Ciao Michele,
certamente che è funzionante,ci mancherebbe altro![8)]
Questo,come tutti i '91,ha il serbatoio tipo Mannlicher,cioè si inserisce dall'alto la piastrina con i 6 colpi e si aggancia automaticamente al ritegno.Poi si camera il colpo,lo si esplode,si arretra l'otturatore e via così per tutti i 6 colpi.Dopo il sesto colpo,la lastrina,vuota,esce da sola verso il basso dall'apposita finestrella.Se invece la si vuolet ogliere con ancora i colpi(numero qualsiasi),bisogna premere il bottoncino che è posto all'interno,proprio di fronte al grilletto.Così facendo,la lastrina viene espulsa verso l'alto(ancora carica) dalla molla.
Anche lo Steyr M95,la controparte austriaca del Carcano,ha lo stesso serbatoio,solamente che,essendo in calibro 8mm(più grosso),la lastrina tiene 5 colpi e perdipiù ha un solo verso di inserimento,mantre quella del Carcano la si può inserire egaualmente in tuti e due i sensi ed ha 6 colpi.
E' un buon sistema(a mio avviso)solamente,non la si può inserire non completa.
Ceramente che lo si può usare nei poligoni,basta che abbiano le linee di tiro per arma lunga.
Riguardo ai colpi,io(sotto la mia sola responsabilità*),li ho provati di tutti gli anni e non tutti funzionano.
Invece,quelli dello Steyr 95 funzionano tutti.
Però è una pratica da fare solamente con molta cautela ed esperienza.
Anzi,sarebbe meglio non provarli...i rischi si corrono...[innocent]
ciao bat, il 24 e' sicuramente il ts piu' affettivamente piu' acrico ed abbastanza agevole da trovare a prezzi non molto elevati
non vorrei frenare pero' il tuo entusiasmo, ma non mi fiderei molto a tirare con la tua arma che spero non abbia pagato molto visto lo stato...non offenderti, veramente pessimo.....abbisognerebbe infatti di interventi pesanti sia sui legni (che se non mono si potrebbero sostituire spendendo intorno agli 80 euro)
che sui ferri, veramente martoriati e camolati...ma se devi farne un soprammobile, be' fara sensaltro figura migliore di un "verginello" d'arsenale
ciao
dan
Dico solo una cosa.. veramente molto bello e vissuto..
Non mi intendo di armi e posso solo dire che è un bel fucile vissuto e se dovessi optare tra uno "nuovo" e questo prenderei questo.
Bella anche la baio.
[ciao2]
Non è in buonissimo stato,ma secondo me può fare la sua brava figura in una collezione.Davvero lo hai provato?Non temi che scoppi la canna o qualcosa del genere?
Ciao,sì,l'ho provato con una munizione del 1903.
Sicuramente non ha la precisione di un PSG1 ma per "buttare giù"una persona a 100-200 metri,non penso faccia fatica.
Io ho qualche arma in queste condizioni e,a parte la soddisfazione dell'arma vissuta,fanno ancora il lavoro per cui sono state create.
Una volta che la canna è bella,anche se ha le rigature un pò usurate e la meccanica è sana,non ci sono problemi.Temerei di più l'uso di munizioni nuove,magari con le palle non originali.
Non so voi,ma a me le armi che hanno combattuto,anche se non in belle condizioni,danno più...feeling.
Su questo siamo perfettamente d'accordo.Io non colleziono armi,ma il discorso per elmetti,equipaggiamento e divise è lo stesso.Ti trasmettono qualcosa che il pezzo mint non riesce.Citazione:
Originariamente Scritto da butiok
Quoto.Citazione:
Originariamente Scritto da butiok
Dopo che butiok ha ben spiegato il caricamento mi permetto di aggiungere questa foto.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...011_111111.jpg
61,11 KB
ciao Butiok, gran bel bel pezzo, aggiungo che è un fucile non di facile
reperibilità* anzi per dirla tutta direi raro..
gran bel colpo.. i miei complimenti per l'acchiappo..
quoto!Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
davvero affascinante....
QuotoCitazione:
Originariamente Scritto da casottigotica
butiok ti ringrazio per le delucidazioni molto precise sulle domande che ti avevo posto...devo come sempre ringraziare Cocis che ha inserito persino lo spaccato del sistema di caricamento...per caso sei il custode della bibblioteca nazionale?Citazione:
Originariamente Scritto da butiok
[ciao2]
Le risorse del nostro Cocis sono infinite!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Peo
Ciao Butiok,
bene, vedo che apprezzi i Carcano......bravo !!
Il tuo moschetto è davvero carino, suggerisco di pulire le parti metalliche con lana di acciaio (del tipo da restauratore di mobili antichi che potrai facilemnte trovare nei magazzini specializzati nel fai da te) ben intrisa di olio. Così facendo elimini la ruggine e porti i metalli ad avere un effetto più dignitoso ed il linea con il restauro conservativo fatto sui legni.
Per quanto riguarda l'utilizzo di cartucce 6,5 x 52 militari vecchie e di incerta provenienza, suggerisco di non usarle perchè sono pericolose, cioè l'innesco diventa fiacco e l'accensione della carica avviene in maniera disomogenea provocando strane pressioni. Personalmente ho raccolto testimonianze di amici che proprio con cartucce vecchie ed evidentemente conservate male negli anni hanno ricevuto una bella soffiata di gas caldi in viso. A me personalmente è capitato che il colpo sia partito dopo circa 2 - 3 secondi dopo la percussione dell'innesco; da quella volta basta cartucce militari ( le scarico, recupero propellente - se in buone condizioni - e palla e ricarico).
Cordialità*. Carcano
Sono perfettamente d'accordo con te, complimenti è proprio un bellissimo fucile. [ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da butiok
Ciao,concordo pienamente dulla pericolosità* dei colpi vecchi.Meglio non usarli.Poi,quando spari,se il colpo non parte,ad aprire l'otturatore si provano strane sensazioni.
Comunque,non dimentichiamo che l'otturatore ha i fori di sfiato,ed una bella vampata di ritorno di prima mattina la adoro,profuma di vittoria(frase gia sentita).SCHERZO!!!!
Proverò ad agire sui ferri con la pagliettina unta come consigliatomi.
Se vi piacciono queste armi,posterò un Vetterli 1870 da cavalleria che ha combattuto ad Adua che è,a mio avviso,come la pubblicità* del noto aperitivo.Magnifico!
Ciao Peo no magari, solo un pò appassionato di storia e di tutto ciò che odora di caserma [:P]Citazione:
Originariamente Scritto da Peo
[ciao2]
Questo è veramente un bel pezzo! Complimentoni!!!!
[ciao2]
Ciao,Scavo e trovo,grazie.Grsaie a tutti.
Non so voi,ma a me danno più sodisfazioni questi articoli che...una velina!Sarò pronto per il neurodeliri?
Di giapponese WWII ho una magnifica 94 con fondina e scatoletta di munizioni originali.
Grazie ancora!
ciao Butiok, certo che ci piacciono questo tipi di armi..
questo è straordinario e rileggendo meglio il post,
Guardia scrive che è di facile reperibilità*, sinceramente non sono
d'accordo perchè,se non sbaglio,questo fucile l'hanno prodotto sino al 1928..
il suo successore appunto è il 91/28, poi calcolando che è corto chissà* quanti
partigiani (e non) lo avevano nascosto e come tutti sanno, nascosti sono rimasti....
Facendo un ricerca Internet non sono molte le armerie italiane che lo hanno a disposizione (le conti su una mano) perciò come dici tu meglio usate con un carico di
storia non indifferente che nuove d'arsenale che odorano di naftalina....
questo è il mio parere..
Aspetto con piacere il Veterli che se non erro dovrebbe essere un monocolpo..
Quoto e la sua baionetta mod.1870Citazione:
Originariamente Scritto da tiger66
Mi sono reso conto che quando le discussioni vertono sulle nostre ex ordinanze, il clima si fa incandescente. Allora presento i miei '91.
Ecco il primo, acquistato recentemente dopo averlo cercato per anni; infatti lo volevo ante 1900, arsenale di Torino o Torre Annunziata, fucili incroociati e con la canna perfetta perchè i miei li uso tutti al poligono. Sono un tantino esigente ma le ricerche hanno dato i loro frutti perchè quello che ho trovato è un arsenale Torino, datato 1899 (quindi un ragazzo del '99) canna bellissima, cassa in legno di noce.
Veniamo alle immagini
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20017.jpg
45,31*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20018.jpg
42,49*KB
ecco la data di costruzione 1899; è interessante poichè sui vari siti ho trovato che l'arsenale di Torino costruì sino al 1898 per poi limitarsi alle riparazioni. E' evidente invece che la costruzione di fucili continuò oltre quella data
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20020.jpg
91,99*KB
ecco l'indicazione dell'arsenale ed altre punzonature dove, tra quelle apposte dal commerciante, si nota la scritta TUBATA. Quindi questo fucile ha subito la ritubatura nell'arsenale di Terni dopo la Prima Guerra Mondiale allo scopo di recuperare un arma con l'anima eccessivamente consunta dall'uso
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20028.jpg
222,7*KB
questo fucile, inoltre, è stato nuovamente riarsenalizzato nel 1946 dall'arsenale di terni, come evidenzia il bollo ovale apposto sulla pala del calcio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20022.jpg
128,94*KB
e dal tipico punzone che si rinviene sui fucili e moschetti che nel secondo dopoguerra sono passati nell'arsenale
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20023.jpg
104,18*KB
la cassa è in noce chiaro molto bello, inusuale sui nostri carcano, purtroppo il lato che presenta il bollo ovale è più scuro perchè ha subito, secondo il mio punto di vista, una levigatura per togliere la precedente matricola e ripunzonatura di quella nuova
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20024.jpg
120,76*KB
ed acco la volata. Il fucile presenta già* il mirino inserito sulla ghiera mentre quelli della prima produzione presentavano il mirino inserito su uno zoccolo solidale alla canna.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20025.jpg
144,65*KB
A breve inserirò il modello TS, attacco trasversale per la baionetta, mentre sono ancora alla ricerca del cavalleria primo tipo.
Cordialità* a tutti. Carcano
Ciao Carcano,
veramente ...veramente...difficile da trovare.
L'hai preso all'arsenale?
Ancora complimenti!!!
Dopo 109 anni ne dimostra 20, potenza della chirurgia plastica!!
Scherzi a parte i due passaggi in arsenale gli hanno fatto solo bene ed è arrivato in ottime condizioni ai giorni nostri.
Credo anch'io che i legni siano stati levigati ma se fatto in arsenale è prassi normale e non sminuisce il pezzo. La calciatura comunque è vissuta quel tanto da essere coerente con la meccanica.
In sintesi una gran bell'arma, se spara per come si presenta sei a cavallo.
Ciao
Andrea
Dopo aver visto questo 91 devo ricredermi sulla mancanza di fascino dei fucili provenienti da arsenale. [innocent]
[ciao2]
Per la precisione il fucile l'ho acquistato in una nota armeria bresciana ed è rientrato dall'estero dove fu acquistato, secondo quanto si dice negli ambienti, ad un dollaro unitamente a molti altri, credo negli anni '70 o giù di li. Infatti il nostro Governo, quando i 91 lunghi ed i 91/41 furono dichiarati obsoleti, ne mise in vendita un discreto lotto che venne acquistato da un commerciante in Germania che, appunto, li marcava poi HEGE. Altri lotti vennero venduti sul nostro mercato però disattivati alla buona con una spina passante nella camera di cartuccia per impedire la cameratura della cartuccia medesima (attenzione perchè qualche furbone la rimuove, salda i forellini, applica un pochino di brunitore e la immette sul mercato come perfettamente funzionante). Per non contare quelli distrutti negli anni. Cordialità*. Carcano
Complimenti! E' veramente bellissimissimo!!!![ciao2]
Citazione:
Originariamente Scritto da tiger66
Dopo aver adottato il fucile 1891 fu deciso di produrre una corta carabina destinata alla cavalleria: nasceva il moschetto modello 1891 con baionetta solidale all'arma. Non posso presentarne un esemplare poichè non lo posseggo ancora, ma sono alla ricerca. Dopo poco, le esigenze delle truppe impiegate in compiti per così dire "Speciali" (Artiglieria, Genio ecc.) portarono alla creazione del Moschetto 1891 Truppe Speciali.
Eccolo: è stato fabbricato dall'Arsenale di Brescia nel 1915; calciatura in noce chiaro con tonalità* molto calde (sono molto affascinato dal legno delle calciature)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20003.jpg
47,49*KB
la parte superiore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20004.jpg
82,75*KB
quella anteriore lato sx (con visibile ancora il rame che le maledette palle Hornady lasciano, dovrò pulirlo molto bene a breve)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20005.jpg
58,81*KB
laterale centrale sx
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20007.jpg
88,51*KB
la porzione di culatta con i vari marchi, compreso quello famoso "fucili incrociati"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20008.jpg
95,94*KB
quella riportante l'arsenale "Brescia"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20009.jpg
82,39*KB
e quella con l'anno di produzione 1915
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20012.jpg
83,75*KB
la pala del calcio riportante il bollo tondo dell'arsenale ed il numero di matricola del moschetto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20013.jpg
125,09*KB
ed infine una panoramica dell'ottima rigatura del moschetto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20028.jpg
41,31*KB
Vorrei dilungarmi ancora un pochino a costo di far venire la nausea, perchè da collezionista sono particolarmente attento ad alcune cose, mi spiego meglio: generalmente i nostri Carcano sono considerati "monomatricola" quando il numero sui "ferri" corrisponde a quello sulla pala del calcio. Infatti non hanno altre parti matricolate, fatta eccezione per gli esemplari della primissima produzione che avevano anche il manubrio otturatore matricolato come il resto dell'arma. Però i fucili e moschetti una volta assemblati venivano sottoposti ad una serie di rigorosi controlli a cura di personale specializzato, chiamiamoli Ispettori della produzione che contrassegnavano le parti con un punzone generalmente indicante le iniziali di chi aveva eseguito la verifica. Sebbene sia molto difficile trovare Carcano che conservino tutte le parti originali, perchè nei lunghissimi anni di servizio sono stati sottoposti a controlli, sostituzioni di parti, riarsenalizzazioni e chi più ne ha più ne metta, capita di trovarne integri e quindi decisamente appetibili per il collezionista più esigente: il mio moschetto è uno di questi
ecco sulla porzione della culatta due punzoni particolari, uno è il FB coronato, indicante la fabbrica di Brescia, mentre l'altro BL in ovalino è l'ispettore che aveva eseguito la verifica
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20011.jpg
90,85*KB
il marchietto FB coronato si trova anche sul pomo del manubrio otturatore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20018.jpg
50,81*KB
mentre il BL in ovale è praticamente ovunque: sulla base del manubrio come sulla sfaccettatura della porzione di canna
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20017.jpg
87,52*KB
oppure sulle varie componenti del manubrio otturatore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20019.jpg
54,62*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20020.jpg
64,4*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20023.jpg
30,32*KB
o sulla base dell'alzo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20024.jpg
57,84*KB
mentre l'ispettore VG si era occupato di controllare il tubetto a nasello e la scatola serbatoio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20021.jpg
58,36*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20025.jpg
64,4*KB
Questa invece è la baionetta dedicata a questa tipologia di moschetti
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20029.jpg
85,04*KB
Generalmente si trovano con la scritta BRESCIA sul tallone, ma questa invece presenta un punzone MA in ovale, il medesimo che si trova sul fodero della baio e sul calciolo metallico del moschetto (che non ho fotografato)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20032.jpg
88,29*KB
Bene, prossimamente, se gli amministratori del forum non mi cacciano e tempo permettendo, vorrei continuare a mostrare altri pezzi della mia collezione, naturalmente sperando di fare cosa gradita nell'inserire dettagli dei medesimi. Ciao. Carcano
Bellissimi fucili, e in condizioni davvero notevoli!
Complimenti Carcano!
Bellissimi!!
Davvero bellissimi e visto le condizioni impeccabili immagino che spareranno anche molto bene, complimenti. [ciao2]
Sicuro che i marchi BL ecc. siano dell'ispettore e non dei produttori dei singoli pezzi?
se non sbaglio molti particolari erano "subappaltati" ad altre ditte e poi assemblate e queste ditte punzovano poi con ovali e lettere.
uno lo vedi qui quasi a fondo pagina http://www.rocchi.org/fucili/