Coloniale il primo modello che hai postato è veramente fantastico. Ma secondo te (voi) è relativo alla Prima Guerra Mondiale?
Posto questa vecchia scansione fatta da una Domenica del Corriere del 1916. Non ricordo purtroppo il numero.
Visualizzazione Stampabile
Coloniale il primo modello che hai postato è veramente fantastico. Ma secondo te (voi) è relativo alla Prima Guerra Mondiale?
Posto questa vecchia scansione fatta da una Domenica del Corriere del 1916. Non ricordo purtroppo il numero.
Classico modello in argento rinvenuto sul Monte Grappa.
Semplicemente stupendo, fireman...
rinvenuto sul grappa?
Grazie.
ch
Molto belli i pezzi esposti, a voi i complimenti per averli trovati e preservati.
Per quanto riguarda l'interessante estratto pubblicitario tratto da "La Domenica del Corriere", oltre che nel numero del '16, che non ricordi, c'è simile in quello del 12-19 dicembre 1915.
Questa volta il buon Gaetano Boggiali in vista delle feste natalizie deve aver pensato bene di sottolineare la ricorrenza ed a fare pure una promozione commerciale.
In quello rinvenuto sul Grappa si è riusciti ad risalire a chi era appartenuto?
Ciao ragazzi.
Il buon Gaetano Boggiali la sapeva già* lunga in quanto a tecniche avanzate di marketing!!!!
Il portacedola modello Patria è stato rinvenuto sul Grappa da un mio caro amico circa 6/7 anni or sono.
Dapprima è uscito lo scatolato argenteo e dopo un'attenta ulteriore analisi è fuoriuscita la bandierina italiana, che si era staccata (...che colpo di fortuna...). Il cuoio naturalmente era visibile solo in piccole tracce. All'interno ahimè....nulla!!!! Nessuna traccia riconducibile al proprietario. Probabilmente andata deteriorata con infiltrazioni d'acqua o chissà* cos'altro....
Ripescati dal topic segnalato sopra, riecco i mei due.
Il primo è il modello in mettalo argantato: l'argentatura è andata persa lasciano scoperto l'ottone.
pezzi davvero fantastici!! complimenti!!! [257
ricordo che qualche mese fa (forse un anno addirittura) ne è stato venduto uno sul noto sito d'aste appartenuto ad un Ufficiale dei bersaglieri.....
Pezzi veramente interessanti.
L'argomento è talmente variabile che è sconfinato nel periodo post WWI e WWII.
Piastrini WWI italiani facenti parte delle piu' svariate collezioni, sono illustrati e descritti quindi anche qui con un database incredibile:
viewtopic.php?f=21&t=1306
[264 PaoloM
Ciao a tutti, ho da tanto tempo in collezione questi tre piastrini che vennero regalati a mio padre da un suo amico che aveva una Ditta di escavazioni .
Da quanto ricordo mi diceva mio padre che il tizio in questione li aveva trovati facendo un lavoro in una caserma di paracadustisti , non ricordo se a Livorno o Pisa .
Ho provato a digitare i cognomi sul sito Onorcaduti ma non risultano , sarebbe possibile sapere a che reparto siano appartenuti ?
La cosa particolare e' che tutti e tre i nominativi provengono dalla provincia di Napoli ed il fatto di averli ritrovati tutti e tre nello stesso posto fa pensare o a un gruppo di amici che militavano nello stesso reparto oppure una " spogliazione volante " avvenuta dopo l' 8 Settembre per tornare a casa.
Grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi.
Baracca
1) Piastrino
12163 ( 26 ) C
DELLA TORCA G
IUSEPPE DI VIN
CENZO E DI VER
DICCHIO GELOX
MINA CLASSE 19
08 S FELICE A C
ANCELLO (NAPOL
2) Piastrino
1895
80 ( 26 ) C
TARTAGLIONE AR
CANGELO DI RAF
FAELE E DI BARB
ATO CONCETTA
MARCIANISE
( NAPOLI )
3) Piastrino
1909
13747 (26) C
IANNUCCI SALVA
TORE DI ANTONI
O E DI STAVOLA
MARIA
SPARANISE
( NAPOLI )