Sono orologi molto belli, nella mia collezione non ho neppure un orologio......Chissà* che un giorno....Intanto ne ho visto uno che indossa quotidianamente il nipote del pilota che ne era propietario nel periodo bellico.
[ciao2]
Visualizzazione Stampabile
Sono orologi molto belli, nella mia collezione non ho neppure un orologio......Chissà* che un giorno....Intanto ne ho visto uno che indossa quotidianamente il nipote del pilota che ne era propietario nel periodo bellico.
[ciao2]
Male, Green... un orologio deve esserci, in ogni collezione...
Bravo Cocis! Alla fine l'hai preso!!
Attento, che dà* dipendenza!! E se poi prendi il vizio?
Sono anni che mia moglie prova a disintossicarmi...
Ciao Ieri alla mostrascambio di Gambettola ho comperato un orologio con la scritta sul quadrante KM 592 come quello di Cocis 92 .
Il mio però (nonostante sia nella meccanica originale e precisissimo )esteticamente è messo maluccio : mancano sul quadrante diverse delle dodici gemme .Ha l'aria piuttosto vissuta però sono contento lo stesso di averlo .
Della KM ho anche un Certina e un Record .
Di questi ultimi voi avete qualche documentazione dove io possa confrontare ?
Grazie
Gaetano
Ciao tatone purtroppo per gli altri due al momento non posso aiutarti il libro che forse ne parla lo ha un amico e non sò quando potrò controllare, forse se klaus ci legge può sicuramente aiutarti prima comunque intanto mi sono segnato i due nomi.
Perchè non li posti? ci farà* piacere vederli.
Per semplice curiosità* puoi dirmi cosa hai pagato il 592? se ti va dimmelo tramite un MP.
[ciao2]
ciaoCitazione:
Originariamente Scritto da Die Nadel
perchè dici che non c'erano le lancette contasecondi e minuti in questi orologi?..
sia i primi che i secondi erano fondamentali sia per la navigazione che per i rilevamenti..
oltre che per il combattimento vero e proprio..
per dimonions..il tuo orologio è molto simile a quello che hai rilevato nella sala radio di un U-boot..
complimenti per il pezzo..a me piace.
ciao
digjo
Si anche per me è lo stesso orologio della foto.
Belli tutti e due.
Complimenti
io ho detto che sono state aggiunte, e aggiunte significava che erano state messe in un secondo tempo, se noti non sono le sue lancette originali ma bensì du comuni lancette di un orologio moderno, di pessima qualità* oserei aggiungere.
Saluti
Die Nadel
Non è proprio così... La lancetta dei secondi, su questi modelli, come su TUTTI gli orologi delle navi, di tutte le marine civili o meno, c'era eccome, se c'era... Se non la vedessi, mi preoccuperei... Anche perchè un orologio preciso al secondo è fondamentale per fare il punto nave, insieme al sestante.Citazione:
Originariamente Scritto da Die Nadel
In questo caso, è vero, sono di palese sostituzione: quella dei secondi sembra di plastica e quella dei minuti è una Luigi XIV, orribile, ma poco male: l'orologio è bello comunque e si sostituiscono con relativa facilità*...
Verificherei, piuttosto, se il movimento è quello originale, questo si.
Si tratta di un Kieninger & Obergfell, quindi deve esserci dentro una bella meccanica di ottone, marcata con questo nome.
Bell'oggetto, complimenti. L'adler è cancellata, male, per fortuna: di solito sono mooolto più bravi, purtroppo, quando fanno 'ste caxx...ate...
Quanto allo Junghans... devo deludere dimonios: è un orologio da marina, con tutta probabilità* militare, ma post bellico. La KM ne aveva di identici, ma devono essere marcati, anche sul quadrante. In periodo Nato, la BW ne adottò anche lei, ma marcati, anche sul quadrante, con il lungo codice numerico Nato, che qui non ricordo.
Questo mi pare di periodo intermedio... è piuttosto difficile da trovare, ma non molto ricercato... Vale un centinaio di euro, se perfetto e funzionante, ma mi pare pure che ci sia qualcosa che non va sul gancio di chiusura... non c'è?
Quanto alla numerazione da 13 a 24... ti hanno detto una bufala pazzesca: gli U-boot non c'entrano! è numerazione molto diffusa su questi orologi, tipicamente istallati su piccole unità* o su grandi unità*, ma in locali di minore importanza o in sala radio o, addirittura in basi a terra e in fari.
Spesso, ovvero su quelli da sala radio, appaiono gli spicchi rossi per il silenzio radio.
Da non confondere con gli orologi con quadrante da 24 ore, cosa ben diversa!! Questi ultimi sono quadranti divisi non in 12, ma in 24 spicchi: la lancetta delle ore fa un giro completo di 360° ogni 24 ore e quella dei minuti segue il suo corso normale.
Qualcuno ha detto che questo tipo di quadrante, molto caratteristico (ve ne posto una o più immagini, appena posso, anche se , credo, qualcuno mi precederà*...) era usato nei sommergibili, così da fare in modo che il personale si rendesse conto quando era giorno e quando era notte.
La cosa è vera solo in parte.
Per due motivi: negli anni 40 i sommergibili non trascorrevano tempi lunghissimi in immersione e questo tipo di orologi venne usato nelle unità* sottomarine molto di più dopo la guerra.
Secondo motivo: erano orologi usati molto di più su aerei da bombardamento a lungo raggio, che viaggiavano su rotte che attraversavano diversi fusi orari o zone polari ed erano usati molto anche in bunker o in zone polari, anche in basi a terra. Al polo ci sono giorni o notti lunghi mesi e mesi...
In tutti questi casi c'è necessità* di conoscere se si è di giorno o di notte.
Altri casi in cui si usano i quadranti da 24 ore sono i casi in cui l'orologio, per un motivo o per un altro, è collegato ad una macchina fotografica.
Sugli aerei spia, per esempio o in zone calde, nel campo di visuale della "gun-camera" o, addirittura, sui primi autovelox. Tutti casi in cui occorre fare un filmato e conoscere esattamente l'ora del giorno o della notte cui riportare le immagini.
Ecco i codici Nato, per orologi tipi junghans (dico "tipo" perchè furono forniti anche da altri produttori)
6645-12-155-7161
6645 -12-141-3345
12-124-7567
Ciao
Di considerazioni, a veder queste immagini, ne ho un paio...Citazione:
Originariamente Scritto da dimonios
Si tratterebbe della ricostruzione dell'interno di un sommergibile?
Credo che si tratti di una ambientazione ricostruita in un museo, perchè lo spazio mi pare davvero molto, rispetto al reale.
E poi... due orologi, molto vicini... uno impermeabile, l'altro no... perchè?
L'orologio che mi aspetto di vedere qui è quello nero, alla destra di quello tipo Junghans...