Visualizzazione Stampabile
-
Un saluto e grazie a tutti per l'apprezzamento. :o
In merito all'abbinamento facciale / filtro pare che per il reciproco invito di fissaggio nel 1915 i progettisti tedeschi della seconda tipologia di Gummi - quella appunto con i filtri avvitati che poi troviamo anche sulle Leder - per velocizzare i tempi si fossero rivolti al "know-how" della ditta Osram, mediando dalle loro lampadine prodotte per l'illuminazione pubblica le dimensioni e il passo poi presenti sul filtro e sul facciale.
Qualcuno me lo conferma?
Grazie!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ari65
Un saluto e grazie a tutti per l'apprezzamento. :o
In merito all'abbinamento facciale / filtro pare che per il reciproco invito di fissaggio nel 1915 i progettisti tedeschi della seconda tipologia di Gummi - quella appunto con i filtri avvitati che poi troviamo anche sulle Leder - per velocizzare i tempi si fossero rivolti al "know-how" della ditta Osram, mediando dalle loro lampadine prodotte per l'illuminazione pubblica le dimensioni e il passo poi presenti sul filtro e sul facciale.
Qualcuno me lo conferma?
Grazie!
Purtroppo non posso confermartelo con ogni sicurezza. [3
Quale posso dirti solo sia questo:
È certo che Auer (il fondatore noto austriaco barone Dr. Auer-Welsbach) e Osram fossero quasi una ditta identica sia dislocata in Austria come AGS Vienna e sia in Germania come AGD Auergesellschaft Deutschland….
Dopo prove lunghissime delle maschere tedesche Leder la produzione a.u. Ledermaske cominciava nel marzo 18 eseguita da due ditte: Auer AGS Vienna e il Gasmaskenkonsortium austriaco.
Contemporaneamente esisteva anchè il grande problema di una grande mancanza di cuoio sufficiente.
La Auergesellschaft “dipendeza austriaca”Vienna -e il kuk GASMASKENKONSORTIUM ( centrale a Vienna 1.; Salzgries 18) il quale probabilmente era composto di O. Neupert Nachfolger/Vienna, Neumann, , Harburg forse Ehrenfeld, Schottola, Semperit e anchè altre). Addizionalmente c`erano la fogge tedesche della Auergesellschaft Deutschland
Giugno 1917: Collaudo centrale di tutte le maschere e filtri alla AGS Vienna (non chiaro-evventualmente anchè alle filiali); addizionalmente l`ordine per una segnatura esatissima sui filtri: datazione della produzione, contento, provenienza e diversificazione tra filtro produzione kuk nazionale e tedesca; garanzia della efficacia.
Interessantamente e riguardandosi alle maschere Leder si parlava solo di una diversificazione della segnatura sui filtri……
Vedi anchè qui:
:arrow::arrow:https://pressglas-korrespondenz.de/a...elsbach.pdfNon posso confermartelo con ogni sicurezza. Quale posso dirti solo è questo:
-
Grazie ragazzi ;)
bella discussione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Joda
Grazie ragazzi ;)
bella discussione
Non c`e`di che.....[264
-
Scusate, pongo una domanda per chiarirmi le idee.
Potete mostrarmi una "Linienmaske"? o spiegarmi esattamente le sue caratteristiche?
-
Sulla base degli esemplari noti probabilmente "Linienmaske" e "Bandmaske" sono sinonimi usati per identifucare la seconda versione conosciuta della Gummimaske tedesca, cioè quella con il filtro avvitato su invito progettato dalla Siemens e il primo piattello "largo" da 10 cm.
In queste maschere è infatti presente un unico "rinforzo" orizzontale sul perimetro interno del facciale.
La successiva versione è poi la più diffusa "Rhamenmaske", appunto con una cornice in stoffa lungo tutto il perimetro interno della maschera avente lo scopo di permettere una miglipre calzabilità e aderenza al viso della protezione e il piattelo del filtro dal diametro di 8 cm. progettato per ridurre il volume interno della maschera e favorire una maggiore efficienza nella resporazione.
Con riguardo alla prima versione nota di Gummi comparsa nell'autunno del '15 - quella con filtro tronco conico fissato al facciale con un quarto di giro - non ho idea delle fattezze del bordo interno data la attuale mancanza di immagini riguardanti i dettagli dell'oggetto, forse un modello sperimentale prodotto in quantità molto limitata.
Se qualcuno avesse ulteriori informazioni o immagini al riguardo è benvenuto il suo contributo.
Un saluto.
-
Evventualmente interessante.....
SEITE_UNTER_LUPE
-
Allegati: 1
-
Allegati: 4
[QUOTE=tonolik;246625]A proposito di insoliti contenitori, è da un po' che mi chiedo :?: di quale possa essere questo coperchio.
Appena trovato (in zona WW1) mi ha fatto pensare ad un coperchio di contenitore per maschera antigas tipo AU, ma il diametro è maggiore, si calza su un diametro di 125 mm (contro i 115 dei tipici austroungarici o tedeschi)
Sapete aiutarmi?
* * *
Ciao,
si tratta del tappo di un contenitore austriaco WW1 per materiale di ingrassaggio per carri di artiglieria trainati da cavalli, quindi purtroppo nulla a che vedere con contenitori per maschere antigas tedesche o austriache.
Allegato 276041Allegato 276042Allegato 276043Allegato 276044
-
[1495[1495[1495Grazie ari per il chiaramento...a prima vista superficiale una similarità sorprendente.....