Granate OWO tedesche usate da questo francese in Corsica. PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Granate OWO tedesche usate da questo francese in Corsica. PaoloM
.
Dal "Museo" Del Col del Lys!
- - - Aggiornato - - -
Qui si vede poco ma nel pannello si vedevano le mostrine con le stellette e l'aquila della PS sulla bustina.
.
Foto 5 e 6: visto che il Nicaragua è relativamente vicino alla Repubblica Dominicana il Danuvia non sarà piuttosto un Cristobal in 30M1?
Che comunque fu disegnato dallo stesso Kirali.
Le foto 3/4/5 sono in un albergo de L' Havana poco dopo la rivoluzione...
Meglio ancora, l'Havana è ancora più vicina a Santo Domingo.
Guardandole bene mi sa che hai ragione...
.
.
.
Terza foto: distinguere una M1A1 da una M2 è veramente difficile senza averla in mano.
In tutti i casi le versioni con calcio pieghevole erano sempre le xxA1 quindi, eventualmente, una M2A1, anche se sembra che queste ultime siano state realizzate solo in Corea per le loro forze armate.
Gli studenti cinesi della c.d. "milizia popolare" sembra che usino dei fucili giapponesi Arisaka mod. 38?
.
???
.
.
.
Allegato 260870
Molto più probabile che si tratti di "Naranjero" di produzione locale o di copie lettoni fornite a piene mani dai comunisti.
Allegato 260871
Mai sentito parlare della C99 adottata dalla marina italiana in 5000 esemplari? Abbiamo il vanto di essere stati la prima forza armata ad adottarla.
.
Poliziotti tedeschi disarmano soldati polacchi nel 1939.
.
.
Dubito che nel 1936 i palestinesi pottessero disporre di MG34.
La foto è troppo confusa ma probabilmente si tratta di qualche modelo precedente (MG13, MG15,...) con caratteristiche simili.
.
Fucili e bandiere catturati ai dervisci nel 1893 ad Agordat dalle ns. truppe coloniali.
.
.
.
Un Thompson per i giapponesi. PaoloM
1943 George Biddle (24/01/1885-06/11/1973) era un pittore americano che, durante la seconda guerra mondiale,
fu nominato presidente della United States Department of war ' S Art Advisory Committee attivo nel reclutare artisti
per questo organismo.
George Biddle stesso ha viaggiato attraverso l'Algeria, la Tunisia, la Sicilia e l'Italia con la 3° divisione di fanteria
e ha prodotto lavori che documentano le attività di questa unità.
Ha scritto un libro sui suoi viaggi di guerra: "Artist At War Tunisia-Sicily-Italy" presso Viking Press, 1944. Quando
il comitato fu sciolto, produce arte di guerra per la rivista Life.
Foto: George Silk - collezioni LIFE.
(didascalia Googletradotta)
Allegato 265898
Allegato 265899
.
Tre piccole osservazioni:
- quella non accompagnata da didascalia è una Hotchkiss, tra l'altro il dubbio è se si tratti di militari o partigiani.
- il calcio di quello sten è il cosiddetto "scheletrato", non quello a stampella, che somigliava ad un T rovesciato.
- le Fiat 14 non erano alimentate a nastro ma a pacchetto. Quelle è una Maxim.
La mitragliatrice utilizzata dagli austriaci non è una Fiat, diversa da quella nella foto sia nella parte posteriore, sia nell'alimentazione,come ha fatto giustamente notare kanister, ma una Maxim
.
Il Thompson irlandese potrebbe essere un residuo della seconda guerra mondiale ma potrebbe anche appartenere ad uno dei tanti lotti inviati agli insorti già a partire dagli anni venti.
L'arma della quarta foto è una PM63 polacca.
Il Mauser era ottenuto utilizzando i caricatori delle MG15 o 30, e comunque utilizzi simili si erano già visti durante la prima guerra mondiale.
La foto del reparto di S.Marco di Vara Superiore venne scattata subito dopo la cattura del capitano inglese Irving-Bell ed il Bren era stato catturato insieme a lui. Tra l'altro la collocazione è errata in quanto i fatti avvennero a Ponzone, non a Vara.
.