Sono commosso...
Peccato per la marchiatura HEGE, ma davvero ho le lacrime agli occhi...
Visualizzazione Stampabile
Sono commosso...
Peccato per la marchiatura HEGE, ma davvero ho le lacrime agli occhi...
Bell'arma, ne ho uno uguale credo Terni. L'unico appunto che ti faccio, non offenderti[innocent][innocent], è che la foto della volata mostra una canna molto "secca" internamente. Una lubrificatina non gli farebbe male poverino e dato che ci sei anche una leggera spazzolata al grilletto.
Ciao
Andrea
Ciao, poichè l'arma è stata prodotta da un arsenale militare quale era all'epoca la Regia Fabbrica d'Armi di Brescia (poi divenuta Fabbrica Nazionale di Armi dopo qualche anno) ritengo che i punzoni siano relativi al controllo eseguito in arsenale sulla perfetta rispondenza dimensionale dei pezzi, controllo eseguito da un dipendente del medesimo arsenale. Ma le mie sono considerazioni non supportate da documentazione d'epoca. Cordialità*. CarcanoCitazione:
Originariamente Scritto da lizen
Non ti far ingannare dalla foto, la canna non è secca anzi. Pur essendo in bellissime condizioni è lievemente "rugosa" e non lucidissima ma dopo tanti anni di servizio non credo si possa pretendere di più. Per quanto riguarda il grilletto.....è il colore che il tempo gli ha conferito, non è ossidazione ed il pensiero di passarlo sotto una spazzola metallica mi turba il sonno.Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
A parte gli scherzi, sei sicuro che il tuo Terni sia un TS primo tipo ? mi risulta che vennero costruiti solo dall'arsenale di Brescia fino al 1919 o giù di li. Per caso non è un mod. 28 ? fammi sapere, è interessante. Cordialità*. Carcano
anche le mie pero' se dai un'occhiata al link alla voce "38strano" tratta di un 38 fatto a terni quindi statale pure lui ma a fondo pagina vedrai la manetta marchiata con sd nell'ovale .Citazione:
Ciao, poichè l'arma è stata prodotta da un arsenale militare quale era all'epoca la Regia Fabbrica d'Armi di Brescia (poi divenuta Fabbrica Nazionale di Armi dopo qualche anno) ritengo che i punzoni siano relativi al controllo eseguito in arsenale sulla perfetta rispondenza dimensionale dei pezzi, controllo eseguito da un dipendente del medesimo arsenale. Ma le mie sono considerazioni non supportate da documentazione d'epoca. Cordialità*. Carcano
Absolut il curatore del sito e che io credo molto preparato le cita come marchi del produttore del pezzo, per quello credo lo siano anche i tuoi
anche le mie pero' se dai un'occhiata al link alla voce "38strano" tratta di un 38 fatto a terni quindi statale pure lui ma a fondo pagina vedrai la manetta marchiata con sd nell'ovale .
Absolut il curatore del sito e che io credo molto preparato le cita come marchi del produttore del pezzo, per quello credo lo siano anche i tuoi
[/quote]
quindi significa che anche la canna e culatta del mio moschetto, che riportano il BL in ovale come gli altri pezzi, sono state prodotte da un fabbricante esterno all'arsenale ?
boh, non saprei come ho detto ho chiseto perchè conoscevo questa storia dei subappaltatori.
pero' potrebbe anche essere, è strano anche per me in effetti, ma se una fabbrica ha la capacità* di costruire otturatori ecc. credo che potrebbe costruire anche il resto lasciando all'arsenale il solo assemblaggio calciarli e colaudo accettazione.
se mi ricordassi dove ho letto la storia dei subappaltatori forse si potrebbe dire qualcosa di certo ma è tutto il giorno che ci penso senza successo.
speriamo che qualche esperto del forum possa fare luce.
Io di carcano ne sto' aspettando 3 da terni, speriamo mi chiamino prima che muoia di vecchiaia [:P]
speriamo che qualche esperto del forum possa fare luce.
Io di carcano ne sto' aspettando 3 da terni, speriamo mi chiamino prima che muoia di vecchiaia [:P]
[/quote]
Bene, visto che abbiamo tirato in ballo un autorevole esperto.......Absolut..... se ci sei batti un colpo.
Ma son ben accetti tutti coloro che vogliono fornire indicazioni al riguardo. Carcano
Che vuoi è l'età*, non Terni ma FNA 1932 ed è veramente un 28 e lo so solo perchè è scritto sul libro di Pettinelli.Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
Inorridirai ma avevo una baionetta ed ho dovuto comprare il fucile da attaccarle. L'unica cosa che mi interessava allora era l'attacco trasversale e che il fucile sparasse.
Ciao
Andrea
Ciao Andrea58, un bel 28, non me ne è ancora capitato uno......continuerò le ricerche....a proposito...osserva se è presente un punzone raffigurante un ancora, potresti essere stato fortunatissimo ed aver acquistato un Regia Marina. Cordialità*. Carcano
IN partenza per le ferie non mi dilungo in commenti ma posto solo un po'di immagini
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20001p.jpg
82,91 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20002p.jpg
61,9 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20003p.jpg
43,34 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20004p.jpg
45,98 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20006p.jpg
41,16 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20007p.jpg
42,95 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20018p.jpg
48,11 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20013p.jpg
76,4 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20009p.jpg
50,69 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20010p.jpg
51,26 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20012p.jpg
56,22 KB
Caro Oscar i tuoi interventi sono sempre graditissimi e quel moschettino cavalleria.....è una favola (leggi invidia). In merito alla discussione sui punzoni, hai una teoria ?
Buone vacanze ! Carcano
Bellissimi anche questi, complimenti Oscar. [ciao2]
Propenderei per subappaltato ma vedrò di documentarmiCitazione:
In merito alla discussione sui punzoni, hai una teoria ?
Intanto qualche immagine
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20015p.jpg
77,66*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20016p.jpg
45,63*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20020p.jpg
66,78*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20021p.jpg
62,62*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20022p.jpg
57,32*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20023p.jpg
75,26*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20025p.jpg
35,04*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20026p.jpg
52,92*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20027p.jpg
47,68*KB
HO ancora qualche minuto [8D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20028p.jpg
76,65 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20033p.jpg
77,98 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20029p.jpg
43,71 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20030p.jpg
42,66 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20031p.jpg
37,59 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20037p.jpg
77,83 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20038p.jpg
48,94 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20040p.jpg
49,54 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20042p.jpg
76,89 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20043p.jpg
36,63 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20044p.jpg
55,53 KB
un anticipo sugli altri della famiglia
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20041p.jpg
76,89 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20050p.jpg
84,11 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20047p.jpg
38,54 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20049p.jpg
50,48 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20051p.jpg
30,44 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20052p.jpg
57,3 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20074p.jpg
85,89 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20053p.jpg
75,89 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20072p.jpg
81,08 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...891%20073p.jpg
41,69 KB
Adesso è proprio tardi, [fuga]
Mi hanno segnmalato questo link per la discussione marchi ispezione/costruttori.
purtroppo è in inglese ma pare interessante
http://personal.stevens.edu/~gliberat/c ... anges.html
Lize,
Il link che segnali è effettivamente una miniera di informazioni. Per quanto riguarda i marchi anche l'autore fa delle considerazioni, ovvero, mi sembra che rimanga sul vago per quanto riguarda le iniziali in ovale che generalmente si rinvengono sui Carcano dicendo che dovrebbero essere i collaudatori negli arsenali mentre con certezza identifica i subappaltatori dai marchi per esteso come ad esempio si rinviene ROCCA su molti manubri otturatori.
Credo che per ora le nostre rimarranno ancora supposizioni e non certezze.
Cordialità*. Carcano
Mi meraviglio che il nostro appassionato collezionista di Carcano nel consentirci di rimirare il suo splendido pezzo d del '99 non abbia speso una parola sulla scritta TUBATA che compare sulla camera di cartuccia insiene al nome dell'importatore Tedesco.
TUBATA era la scritta che si apponeva sui fucili che con la canna consunta venivano sottoposti alla alesatura della canna originale ed alla successiva forzatura di una nuova anima rigata .......
Per quanto ai punzoni che attesterebbero una sorta di "monomatricolarietà*" dell' arma : perchè collaudati dalla stesso ispettore .... non mi risulta che, come per gli S.R svizzeri o i Carl Gustaf Svedesi dove era previsto che l'ispettore punzonasse i pezzi ed esiste memoria di ciascun punzone per ogni ispettore ,succedesse qualche cosa di analogo in Italia . E quindi verosimile che si tratti di sub committenti ai quali nel corso dei circa 50 anni di produzione venivano commissionate le singole componenti ....
Di Ex ordinanze un pò ne capisco ma quello che scrivo non deve avere sapore di "lezione " per nessuno.
Pur riconoscendo a piene mani il sapore storico e passionale del pezzo presentatoci da Butiok ritengo che usarlo ,ed usarlo anche con cartucce vecchie di un secolo, è voler tentare malamente la sorte .Le cartucce del Carcano erano caricate con tubetti di Solenite che è un propellente instabile al passare del tempo , conseguentemente la reazione combustiva è sicuramente diversa da come era stata progettata .Il buchetto di sfiato dell'otturatore è tutalmente insufficiente a garantire che l'otturatore resti al suo posto. Se parte all'indietro per problemi pressori ti arriva in faccia : buco o non buco .... che quasi certamente sarà* parzialmente ostruito dal grasso rinsecchito . L'ultimo soldato Italiano ucciso dall'otturatore schizzato indietro è morto nel 58 ... e la fila è lunghetta .
Le condizioni sia dei ferri che dei legni non sono tale da garantiro un uso sicuro del pezzo : pesanti camolature dei ferri , il bocchino completamente non aderente al legno e fessurazioni dello stesso. Un pezzo bello da esporre in una teca , ma se vedessi il mio vicino di linea mettere mano ad un pezzo del genere , mi affretteri a raccogliere le mie masserizie e andrei via . A mio larere è buna norma per E.O in condizioni molto ma molto migliore di quella in esame procedere ad un totale smontaggio del pezzo, approfondita pulizia e calco della volata per valutare , aprossimativamente lo stato della canna e determinare il miglior diametro palla da utilizzare .....
....volevo solleticare la curiosità*......ciao. CarcanoCitazione:
Originariamente Scritto da miky
Negli anni venti negli arsenali vi erano un gran numero di fucili 91 con la parte terminale della canna molto consunta. Fu pensato di accorciarla e con poche modifiche ottennero un simpatico moschettino TS: il 91/24. Eccone un esemplare della mia collezione:
lato sinistro
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20034.jpg
47,67 KB
e lato destro
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20033.jpg
44,15 KB
Poichè la gittata cambiava a causa della diminuzione di canna, cambiarono l'alzo lasciando inalterata la tacca di mira fissa da battaglia, esatta a trecento metri
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20035.jpg
89,9 KB
In alcuni moschetti venne modificata la cassa mentre per alcuni venne rifatta ex novo, il mio è uno di questi ultimi come dimostra la mancanza dello spessore che veniva interposto tra cassa e volata per compensare il differente spessore della canna
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20040.jpg
76,32 KB
la cassa con il suo timbro, quì purtroppo poco leggibile
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20039.jpg
124,8 KB
e fu così che un fucile 91 costruito dall'arsenale di Terni nel 1918, dopo aver combattuto sino ad avere la canna parzialmente consunta, si trovò nuovamente efficiente e pronto per essere reimpiegato in servizio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20036.jpg
93,32 KB
ed ecco il marchio apposto dall'Arsenale di Terni sul moschetto
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20037.jpg
132,89 KB
ed ecco la rigatura, ancora bella dopo tanti anni in servizio
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20042.jpg
56,05 KB
Ciao. Carcano
Bellissimi anche questi, complimenti a tutti. Mi state facendo venire voglia di comprarne uno, ma il calibro 6,5 e 7,35 sono commerciali oppure si è costretti a ricaricare? [ciao2]
Per il 6,5 credo ci siano norma portoghesi e jugoslave. per il 7,35 non so dirti.Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Ciao
Nel 1928 fu introdotto in servizio un nuovo moschetto TS denominato, appunto, 91/28. E' il primo Carcano a riportare l'era fascista. Non sono assolutamente comuni, è raro trovarne nelle armerie ed ancor più raro è trovare quelli con installato il tromboncino lancia granate. Io sono ancora alla ricerca di un bell'esemplare per arricchire la mia collezione.
Nel 1936, presumo con una intensificazione della produzione per far fronte alle esigenze belliche della Guerra d'Africa, sulla produzione dei moschetti vennero introdotte delle semplificazioni costruttive. Spariscono le faccette e la parte iniziale della canna diviene troncononica.
Ecco il mio moschetto 91 cavalleria in 6,5, costruito dall'Arsenale di terni nel 1936 e poi riarsenalizzato sempre a Terni nel 1961, in versione da "Carabiniere ciclista" con cinghia bianca ad ardiglione in ottone, quindi primissimo tipo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20003.jpg
53,18 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20004.jpg
42,79 KB
ecco la porzione di canna che differenzia questo cavalleria 91 dal primo tipo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20005.jpg
90,88 KB
e l'anno di costruzione
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20006.jpg
64,28 KB
la volata
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20010.jpg
74,94 KB
il peculiare sistema di alloggiamento della bacchetta di pulizia
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20013.jpg
85,51 KB
e, per finire, la rigatura della canna, ancora quasi perfetta
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20011.jpg
60,29 KB
[boing]
La mia è solo ammirazione ed invidia. Io ho solo 4 Carcano:
- un 91 del 1917, Terni, bello, otturatore primo tipo, quindi ante 1912;
- un 91/41 ARMAGUERRA CREMONA del 1943, punzone completo, semplicemente perfetto
- un 91/38 bello, del 1940 Terni
- un 91 cavalleria, ano 1935 Terni, discreto come legni e rigatura, buono come ferri, è stato usato, eccome.
Mi manca un bel 91TS (me ne sono fatto sfuggire due settimane or sono uno del 1917, mono, legno di noce, ottimo da tutti i punti di vista, magnifico punzone sul calcio. Chiedevano #8364; 580. c...o[boing]
Però ho un Vetterli 71/87/16 del 1890: che bell'arma (a parte il peso).
Complimenti ancora e saluti.
Curiosità*: in questo forum esiste un mercatino o bisgnogna proprio passare da Armiusate ed Alì Babà* ed i 40 ladroni?
Per adesso non esiste ancora, ma è già* in progetto da parecchi mesi e credo che tra non molto verrà* creato. Quindi non ci rimane che aspettare. [ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da davide
Ciao, complimenti per la piccola collezione che, immagino, tenda ad ingrandirsi con altri '91. A proposito ho letto bene ? euro 580 per un TS, immagino del primo tipo ? è un tantino caro ma non se ne trovano più. Concordo con te sul fatto che il Vetterli 70/87/16 sia molto bello, anzi al più presto conto di provare a fuoco il mio, anno 1878 arsenale di Torino.
Perchè non ce li mostri i tuoi 91 ?
carcano
Posso solo ammirare molto belli [:D]
Complimenti a tutti
[ciao2]
visto che se ne parla ecco i miei 70/85 e 70/85/16
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20001%20m.jpg
121,74 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20016%20m.jpg
120,76 KB
Notare la tartarugatura
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20006%20m.jpg
45,26 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20008%20m.jpg
79,88 KB
il caratteristico alzo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20015%20m.jpg
75,01 KB
gruppo otturatore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20014%20m.jpg
77,56 KB
la volata
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20011%20m.jpg
52,7 KB
Nei primi anni trenta chi di dovere si rese conto che la cartuccia 6,5x52 doveva essere modificata per renderla più moderna. Risparmio la trafila e le motivazioni che portarono alla creazione della 7,35x51, una splendida cartuccia, moderna e precisa, che consentì di riutilizzare molti fucili e moschetti giacenti nei magazzini con la canna logora ma, in particolare, di modernizzare una delle armi automatiche di squadra più diffuse: la Breda 30 (di cui io sono innamorato) semplicemente cambiando la canna......più facile di così non si può.
Quindi nel 1938 circa venne adottata una corta carabina denominata Fucile Corto modello 1938 calibro 7,35: compatto, semplice, preciso, leggero. Ecco il mio, primo tipo, fabbricato a Terni nel 1938
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20001.jpg
38,25 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20002.jpg
28,1 KB
Oltre al calibro questo fucile aveva di innovativo la rigatura, a passo normale e non più progressiva, il sistema di mira, basato su di una semplicissima tacca di mira tarata a mt. 200, ed una particolarissima baionetta con lama ripiegabile che, nelle intenzioni dei progettisti, doveva essere sempre inastata al fucile. E' interessante osservare come all'epoca fecero di tutto per semplificare il fucile ma poi venne adottata una baionetta complicatissima da costruire, sebbene bellissima
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20003.jpg
106,43 KB
venne utilizzato un manubrio otturatore con la manetta piegata come i moschetti
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20004.jpg
96,61 KB
cassa di legno e copricanna che, nel primo tipo, giungevano quasi sino alla volata per poi essere modificati dopo poco tempo poichè il copricanna risultava troppo fragile e tendeva a rompersi
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20006.jpg
80,58 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20007.jpg
90,32 KB
e quì la baionetta in posizione aperta
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...arie%20008.jpg
46 KB
Questo fucile l'ho utilizzato al poligono sulla distanza dei 200 mt con cartucce ricaricate e sono rimasto molto soddisfatto per la sua precisione. E' veramente una bellissima arma, in particolare la versione modificata che risulta con una linea più slanciata.
Ma il calibro 7,35 non ebbe fortuna perchè con l'entrata in guerra fu accantonato e ritornò il vecchio 6,5. I fucili costruiti se ne andarono in buona parte a combattere in Finlandia facendosi anche apprezzare, a quanto pare.
Cordialità . Carcano
Collezione fantastica la tua Oscar, li avevi già* mostrati in un'altra discussione ma sono sempre una gioia per gli occhi....continua...continua....
ecco i 70/85/16
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...-16%20018m.jpg
119,52 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20024%20m.jpg
124,29 KB
l'alzo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20019%20m.jpg
68,71 KB
la pala marchiata Africa Orientale Italiana
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20020%20m.jpg
78,65 KB
caricatore
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20021%20m.jpg
67,05 KB
fabbricato a Terni; il PP nell'ovale sta per Parti Permutabili
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20022%20m.jpg
60,52 KB
altro esemplare dotato di unostrano copricanna
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20025%20m.jpg
117,82 KB
primo piano del copricanna
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20026%20m.jpg
81,64 KB
Fabbricato a Brescia
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20028%20m.jpg
82,81 KB
Bellissimi, complimenti Oscar e Carcano. [ciao2]
Grazie, ma ho l'impressione che il bello debba ancora arrivare.....stò aspettando che savoia1948 intervenga nella discussione....dovrebbe avere anche lui dei bellissimi pezzi...Ciao.Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Finalemente riesco a mostrarvi le foto del 91/38 restaurato!
Cosa ne pensate?
Sabato scorso sono andato a provarlo al poligono. Spara che è una meraviglia, veramente una gran bella arma (tranne che per il costo delle cartucce!).
Vi chiedo un consiglio, qual'è il miglior metodo "casalingo" per tarare la mira? Conviene?
una saluto a tutti
Luca
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_19resize.JPG
90,44*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_21resize.JPG
98,45*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_22resize.JPG
117,22*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_23resize.JPG
114,92*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_24resize.JPG
106,98*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_25resize.JPG
115,79*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_20resize.JPG
112,06*KB
hai fatto davvero un ottimo lavoro, bravo. Scusa ma cosa intendi per "tarare la mira" ?
carcano
Direi che hai fatto un bel lavoro, ma quando intendi tarare le mire cosa intendi? tira a lato o alto?
Alto se hai tirato a 50 o 100 metri è abbastanza normale.
Ciao
Andrea
Bello, ottimo lavoro. Ma le cartucce sono commerciali oppure ricarichi le vecchie? [ciao2]
...ottimo Key, veramente un bel lavoro, il pezzo ha veramente ripreso conoscenza. Se non sbaglio erano tarati a 200 mt, se più vicino invece del colpo al cuore prendevi la testa se più lontano male male ti finiva sulla milza, non era la grande precisione che contava, ma era sufficente rendere inabile il nemico. Ciao e ancora complimenti, vedrai che ci porenderai gusto, Ciao sal