Ciao ragazzi ,sono in posseso di questo bello e affascinante pickelhaube.
Visto che è il primo che ho acquistato,vorrei sapere cosa ne pensate,
se è autentico e se avete qualche dubbio a proposito..
Grazie in anticipo!!!!
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi ,sono in posseso di questo bello e affascinante pickelhaube.
Visto che è il primo che ho acquistato,vorrei sapere cosa ne pensate,
se è autentico e se avete qualche dubbio a proposito..
Grazie in anticipo!!!!
Ciao,
non sono un grande conoscitore, ne ho solamente un paio dei quali uno solo '95 artiglieria e pure semi-relic ma a me questo sembra genuino, a parte il soggolo e le coccarde...
anche la cuffia mi lascia un pò perplesso ma non capisco se è solo perchè è stata lucidata (e quanto!).
Ma che cosa gli han dato dappertutto, lucido da scarpe nero a 'sto povero Pickel??
Sarebbe utile se riuscissi a mostrarci il sistema di aggancio dell'aquila.
L'aquila non mi convince per niente...
Ecco la foto di come è fissata l'aquila ....grazie!!!
Mi dispiace fare una disamina così crudele, ma l'ingrato compito va affrontato.
Purtroppo il pickelhaube è per buona parte composto di elementi ricostruiti. Completamente falsi sono il soggolo, la cuffia interna in pelle e le coccarde. Il chiodo ha una forma strana e innaturale, credo sia stato aggiunta la cuspide non originale alla base. L'aquila ha dei fissaggi non regolamentari e come ha precisato kleiner pal mi pare una copia.
Anche il particolare delle cuciture del paranuca non mi convincono affatto. Il povero copricapo poi è stato malamente trattato con del lucido oleoso che lo deturpa ulteriormente.
A questo punto poco rimane..... [142
Un saluto, Giorgio
Che bastonata! Ti sarebbe bastato avere solo un pò più di dimestichezza per capire che da questo pikel bisogna stare a 100 Km distanza. Quando l'incazzatura sarà sbollita, cerca di farti tornare i soldi e fai tesoro di questa esperienza.
Spiace anche a me....ero stato fin troppo ottimista.... Visti i particolari, non posso che concordare con quanto già detto da Kliner Pal, Cariatide62 e Spadon.Citazione:
Originariamente Scritto da Cariatide62
Rispediscilo al pacioccatore e fatti ridare il maltolto! [1535
A me sembra una "indianata". (esistono le polaccate e anche le indianate [249 [249 )
Mi spiego: da tempo il noto sito d'aste è invaso da repliche di produzione indiana di pickelhaube e elmi da corazzieri, venduti come repliche. Questo mi pare proprio uno di essi. Qualcuno ha fatto un passaggio in più e l'ha spacciato per autentico.
Francesco
se può servire ci sarebbe da evidenziare anche la presenza dei doppi buchi come si vede dalla foto che rappresenta l'interno con i ganci del fregio; la presenza dei doppi buchi denota che il fregio attuale non è quello originale e che per montarlo è stato necessario riforare il cuoio del coppo. Il consiglio che ti do io è quello di diffidare (in linea di massima) degli elmi con doppi buchi e per uno che inizia , questa regola è santa.
E prima comprare tanti, tanti, tanti libri per documentarsi.
E' spesso fonte di irritazione che KP ed io raccomandiamo letture, testi, regolamenti... ma sono la fonte primaria e solo dopo, tati anni dopo, arriva l'esperienza, che si paga con la pazienza, la lettura e gli errori, per questi non c'è vacino che tenga.
Oggi non è più come 20, 30, 40 anni orsono, quando la documentazione era scarsissima, spesso in lingue straniere e comunque ancora imprecisa. Oggi si può (tentare) di non sbagliare, di non farsi fregare. E non è affatto semplice.
Rawa Ruska
E' ovvio che concordo con K Pal e R Ruska per quel che riguarda libri e pubblicazioni, però a mio avviso non basta. Bisogna toccare con mano pezzi originali, parecchie volte e di tipologia diversa.
Purtroppo l'esperienza si matura anche con gli acquisti "incauti "come quello di yurialieno, io come tanti altri ci sono cascato in trappole chiamate COPIE, succede!
Marco [249
È un made in India purtroppo, 100 % very fake .... Spiace [notokCitazione:
Originariamente Scritto da sorinaco
Ringrazio chi vorrà indicarmi (magari tra quelli del bellissimo topc di Cariatide2) quale tipologia di fregio è corretta per questo mio pickelhaube mod.'95 artiglieria in condizioni da ritrovamento.
Dai timbri al paranuca ed anche dall'alone lasciato dal fregio, dovrebbe essere appartenuto ad un soldato della Guardia Imperiale, prodotto nel 1911.
Danke!
Si posso confermare che si tratta di un mod. 1895 da truppa della Guardia Prussiana. Il timbro ad inchiostro B.A.G. 1911 lo indica chiaramente. Non riesco invece a leggere bene lo stempel più grande K.A.G. _ _ _ 4 ??? boh . Quindi non sono sicuro che sia un reggimento di artiglieria. Prova a leggere bene le lettere che compongono il secondo timbro.
Comunque nessuno dei fregi presenti nel mio topic "adler und kameraden" è corretto per il tuo elmo. Il fregio corretto è questo che ti mostro ora.
Complimenti, Adriano, bel colpo. Eè difficile trovarne ancora in queste condizioni. Saluti
Grazie Zaroby per il tuo parere sull'elmo,non e stato facile trovarlo in queste condizioni,anche in virtu' del materiale con cui son costruiti.Alla prossima Adriano [257
Gradirei delle opinioni su questo pick (classificazione,grado, epoca, ecc.).
Senza problemi.Un po' me ne intendo ma il periodo esula dai miei interessi,
per cui ogni opinione di chi conosce il periodo e' benvenuta. [264 PaoloM
[attachment=5:w213s1gx]IMG_0034.JPG[/attachment:w213s1gx]
[attachment=4:w213s1gx]IMG_0035.JPG[/attachment:w213s1gx]
[attachment=3:w213s1gx]IMG_0036.JPG[/attachment:w213s1gx]
[attachment=2:w213s1gx]IMG_0037.JPG[/attachment:w213s1gx]
[attachment=1:w213s1gx]IMG_0038.JPG[/attachment:w213s1gx]
[attachment=0:w213s1gx]IMG_0045.JPG[/attachment:w213s1gx]
Si tratta di un helm mod. 1873 delle Feldgendarmerie del Regno di Baviera. Per il grado si tratta di un elmo da truppa - gendarme.
Grazie!! Ma ti pare originale o puo' essere stato rimontato? Io ho questa sensazione. [257 PaoloM
Le parti sembrano coeve e omogenee, ma non è facile rilevare dalle foto poco nitide che hai postato se è stato rimaneggiato o meno.
Ciao, Giorgio
Mi potete dare una mano sui due elmetti
Dalle caratteristiche uno sembra prussiano granatiere pre 1912 e l'altro Württemberg artiglieria
Potete aiutarmi a sapere se sono autentici e di che periodo sono?? [142 [1334
Ciao blustar 73 certamente hai una bella fantasia a credere che si possa identificare dalla foto che hai fatto se il tuo pickelhaube sia originale ti posso solo dire che sembra un mod 1895 ma non mi piace la cuffia di due colori e i rivetti che tengono la piastra del chiodo sono tutti di misure differenti e ciò ti dice che il chiodo minimo è stato rimontato . poi si vede un dado che trattiene il fregio frontale e solo gli elmi da ufficiale adottavano tale sistema di fissaggio a mè sembra come minimo il classico elmo fatto mettendo assieme diversi pezzi con questo tipo di elmo è facile che succeda ciao
Caro weber se guardassi bene ci sono altre foto degli elmetti nel mio messaggio precedente!!!!
Comunque grazie x la tua opinione
Senza offesa ma le foto sono una peggio dell'altra. Fai foto chiare, non postarle storte, e sopratutto visto che si parla di elmetti postale di dimensioni adeguate, 800x600 (massimo consentito sul forum).Citazione:
Originariamente Scritto da Blustar73
Ciao blustar73 scusa ma non avevo visto le foto precedenti ( potevi usare lo stesso messaggio che avevi aperto sarebbe stato più semplice) allora devo darti un altra brutta notizia non si capisce che n° ci sia sul coprinuca se 188 o I 88 R in ogni caso devo dirti che in quel periodo i reggimenti granatieri prussiani erano solo 12 e che portavano quel tipo di fregio con quel monogramma solo 9 quindi ogni numero più alto non può essere dei granatieri Prussiani quindi il fregio non è compatibile con il resto . Per quello in feltro mi sembra che il fregio sia di dimensioni più grandi di quelle che dovrebbe montare il tuo elmo visto che non aderisce al' coppo dovresti guardare al' interno i fori per il passaggio degli anelli che sostengono il fregio se sono stati allargati, sformati, oppure se ci sono più fori ciao ( la prossima volta se vuoi risposte più esaurienti metti le foto fronte fianchi retro interni e abbassa la cuffia del' imbottitura e fotografa l'interno fianco e fronte smonta il fregio e fotografa il retro e se ci sono eventuali timbri decifrali o postali questi elmi hanno come una carta d' identità e tutto deve combaciare con il resto ci sono migliaia di pickelhaube frutto di rimontaggi che sono belli esteriormente ma sono frutto di rimontaggi approssimativi questi elmi sono un campo MINATO ) A dimenticavo la coccarda che si vede è falsa
[0008024 Ho fatto nuove foto spero siano migliori
Speriamo siano foto migliori [1334
Dalle foto che hai mandato direi che per il wurttemberg d' artiglieria in feltro non ci sono problemi bello ciao forse le coccarde sarebbero da guardare ma quelle solo un esame diretto può darti l' originalità comunque quelle che ho visto originali sono veramente poche
Per questo ti rimando alle mie impressioni precedenti il coppo in cuoio che sia 68 oppure 88 R scusa ma non riesco a leggere bene erano comunque due reggimenti di fanteria Prussiani e montavano un altro tipo di fregio e non quello dei Granatieri anche il coprinuca in ottone non aderisce alla calotta e mi fà avere dei dubbi il soggolo mi sembra originale ciao saluti
Grazie weber per la risposta di questo e anche del wuttemberg. Secondo te che valore hanno? Io non me ne intendo
Grazie ciao
Ciao blustar 73 per i prezzi è sempre difficile dipende sempre da chi li comperi possono variare enormemente puoi trovarli dai 200, 00 e ti possono chiedere anche 800,00 dipende sempre da chi vende e chi compera ciao saluti e buona giornata
Allegato 176571Allegato 176574
Dalla collezione appena ereditata, un primo pickelhaube, mi sapete dare qualche informazione e una valutazione
grazie
Ecco un altro pickelhaube, vorrei avere qualche info. Grazie
Gran bel pezzo gollum, complimenti, da regolamento non si danno valutazioni monetarie.
ChM
da quel poco che si riesce a vedere il fregio è stato sostituito il soggolo rimontato su una striscia di pelle non sua e le stelline che fermano il piatto della palla sono state sostituite il solito riassemblaggio di molti pickelhauben
Certo che non ti sei sprecato con le foto è un mod 1915 Prussiano e a parte il soggolo da quel' poco che si vede sembra tutto apposto ciao