Stupende Marco, questa carrelata di foto mi piace veramente tanto.
Le foto con i l tizio con i baffi e lo Schirm e l'ultimo GJ sono eccezionali [151
Visualizzazione Stampabile
Stupende Marco, questa carrelata di foto mi piace veramente tanto.
Le foto con i l tizio con i baffi e lo Schirm e l'ultimo GJ sono eccezionali [151
Non ci sono più parole per descrivere le foto che ci fai vedere.....altra sequenza incisiva di stupendi primi piani..."da leccarsi i baffi" insomma [icon_246 [icon_246
Altri portrait...
Ottime foto anche queste Marco [264
Una domanda, le foto si possono trovare anche senza la marca della carta (Agfa, mimosa ect...) sul retro giusto??
Ciao Pie...Citazione:
Originariamente Scritto da Pie
Si, ma occhio...
Vuoi dire che sono molto falsificate quelle senza stampata la marca della carta??Citazione:
Originariamente Scritto da MarcowebII
Hai qualche esempio di qualche falso??
Riemerso da un lungo periodo di latenza (ciao a tutti! [00016009 ) provo a risponderti, Pie.Citazione:
Originariamente Scritto da Pie
Il problema dei falsi è abbastanza complicato. Intanto bisognerebbe iniziare a definire cosa si intende per falso, stabilendo se bisogna includere anche stampe di rullini originali fatte dopo la guerra, in copia unica o più copie magari dallo stesso proprietario. Molti considerano "non originali" tutte le fote stampate dopo il 1945, anche se è un criterio un po' rigido.
Riguardo ai falsi veri e propri, ovvero quelli fatti per fregare i collezionisti, bisogna basarsi su alcuni indizi, primo fra tutti l'epoca della carta. Questa può essere determinata dai marchi sul retro (Agfa, Leonar) che di solito può essere una buona garanzia, benchè esistano partite di carta d'epoca utilizzate in seguito, e forse utilizzabili ancora oggi. Comunque anche carte senza marchio possono essere d'epoca. Un buon metodo è quello di osservare la carta sotto la "black light" di una lampada UV. Le carte moderne brillano, quelle antecedenti agli anni 50 no.
Prima di preoccuparti troppo tieni conto del fatto che di solito vale la pena produrre falsi (trovando carta originale, invecchiando le foto ecc.) solo nel caso di soggetti rari, ricercati e di alto valore commerciale. Casi tipici le SS, i decorati con croce di cavaliere, carri armati e mezzi rari. Le foto comuni, quelle che costano pochi euro, di solito sono autentiche o facilmente verificabili.
Infine, stai alla larga dalle foto tratte da fantomatici archivi russi, con stampigliature in cirillico sul retro. Sono notoriamente dei falsi.
Ciao a tutti e complimenti per gli interessantissimi contributi al forum! [264
Ermes
Wellà* Ermes, finalmente....ed ora dai, sotto a più non posso [264
Ermes grazie per la esauriente risposta [264 [264
Mentre ascolto l'ultimo CD di Kay Rush "Montecarlo Unlimited Vol.VIII" , ecco un'altra raffica...