Ueilallà* che sberla di telino... bellissimo!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da dimonios
.... e chissà* com'è la lucerna sottostante!!! Bravo!!!
Visualizzazione Stampabile
Ueilallà* che sberla di telino... bellissimo!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da dimonios
.... e chissà* com'è la lucerna sottostante!!! Bravo!!!
Splendide foto e splendidi adrian... "belin" che fregio "figgioe" a momenti è più grosso della cupola dell'elmo... spettacolare... LO VOGLIO!!!!! UEEE!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da dimonios
Non ho parole.... son rimasto di stucco! [:P]
Ruggine anche a me non mi si caricano le foto e faccio una fatica cane a postarle, ci lavoro un sacco, bisognerebbe che gli amministratori ci insegnassero qualche trucchetto o qualche malizia informatica!!!Citazione:
Originariamente Scritto da ruggine
Dico così perchè ho notato che sono state inserite anche foto di dimensioni assai maggiori di 800x600 pixel eppure ci sono riusciti bene a postarle!
A me invece non le carica di quelle dimensioni e devo ridurle paurosamente!!!
Per ora prova anche tu a ridurre le foto, magari fai dei particolari ingranditi e poi postali a parte!!! Ciao!
Facendo una ricerca per mostrine della "Parma" ho trovato questo bel topic e vista la curiosità avendone due paia dello stesso Rgt. ma di altezza diversa , le condivido volentieri.
La foto ritrae colui che indossò quelle alte 40 come da disp. del 1909 nel 1911 in Libia.
Ahimè colui il quale indossò le altre alte 20 della medesima lunghezza 13cm (una delle due è lunga 0.5 in piu' in realtà), transitò pochissimo nel 50° R.F. nel 1908 , pertanto corretto l'uso delle mod. 1902 .
Spero di non aver commesso errori ma per poco che possa essere è anche bello sapere chi indossò cosa.
Le vedo solo ora.
Bravo,bravissimo. E spratutto grazie.
Chiunque puo' commentarle oppure aggiungerne delle altre, purché siano belle e significative
a livello uniformologico.[264PaoloM
.
.
nella terza foto di GERTRO cosa rappresenta il fregio sulla manica del secondo militare seduto da sx? grazie