Visualizzazione Stampabile
-
Caro Viper sono pienamente d'accordo con te, vediamo di fare chiarezza anche perchè spesso i confini tra una e l'altra sono molto labili:
MG 42 nata come semplificazione costruttiva della MG 34 camerata in 8(7.92)X 57
MG 42/59 intendo e sottolineo intendo (in quanto dalle fonti in mio possesso pare sia così) le 42 trasformate in 7.62 Nato nel 1959 che mantengono comunque i supporti per i mirini contraerei e perdono i supporti per il caricatore d'assalto a tamburo, la cartuccia 7.62 essendo piu' corta del 8 Mauser costringe alla modifica del piatto di alimentazione con uno spessore.
MG 3 produzioni nuove successive camerate per il 7.62 Nato che perdono i supporti per i mirini contraerei divenuti obsoleti.
A tal proposito esiste un sito world.guns.ru in inglese che riporta le varie tipologie,
per quanto riguarda il pum accellerato intendo che quella postata in foto sicuramente spara e bene a differenza delle mie che sono buone solo per i musei in quanto non potranno (con la disattivazione presente) mai piu' sparare.
Altra premessa tanto per fare maggiore confusione credo che alcuni pezzi tra MG 42/59 e MG 3 siano intercambiabili quindi esiste il rischio di "ibridi" chiedi all'armiere di reparto.
Agli esperti del Forum chiedo cortesemente consulenza.
Ps deve essere "bello" sentirla sparare, io non ho mai potuto sentirla se non nei film, sotto questo profilo un po' ti invidio
Ciao alla prossima[ciao2]
-
Gotic, condivido quello che hai scritto e ti posso assicurare che il modello in uso era MG 42/59 7.62 NATO -
Aggiungo che l'Esercito dovrebbe aver trasformato un modello in 5,56 NATO ma fonti autorevoli mi diconoche non brilla assolutamente e non è il massimo -
Mi reputo fortunato di averla usata in poligono a cielo aperto diverse volte e mi sono divertito..
ma purtroppo ho dovuto (contro la mia volontà*) usarla anche per difendermi (e difendere) percui conosco il suo uso anche in situazioni operative..
Saluti Viper 4
-
Stupenda sono davvero contento per te è proprio una figata.
Complimenti.
-
Aspettate a complimentarvi,il mercato è invaso da veri e propri tarocchi, altro che originali germanici, quì si parla di mg slave SARAC, abilmente modificate per sembrare vere e proprie seghe di Hitler.
Modificate tagliando e saldando il telaio alla base, dove poi vengono riportari i monconi con i marchi e le matricole di armi d'epoca rottamate.
-
vi allego una immagine del finale della carcassa di una mg tedesca originale.
Se la vostra dovesse apparire differente, vi trovate in possesso di un tarocco slavo modificato per sembrare un pezzo da collezione.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...247_volata.jpg
154,75 KB
-
Interessante, le Mg slave se non erro dovrebbero essere camerate per l'8 mauser, quindi quelle disattivate in commercio con modifiche per il 7.62 Nato dovrebbero essere originali trasformate in 42/59, non penso che trasformassero le slave in calibro Nato, della tua foto non capisco la differenza tra l'originale e la slava ma credo sarebbe opportuno eventualmente divulgare, la differenza di prezzo tra una e l'altra sono abbastanza notevoli e quindi piu' ne sappiamo meglio è.
Un saluto a tutti
-
E un pò quello che succede con la militaria in generale, ti rifilano "falsi" somiglianti farciti di waffenamt che gli costano pochi euro rivendendoli per originali a più di qualche migliaio.
In questo caso le cose sono più semplici per il fatto che le armi sono in pochi a conoscerle bene.
La differenza tra le slave e le 42/59 è a dir poco abissale, mentre tra le slave e le 42 tedesche la cosa si fa più sottile.
-
se la memoria non mi tradisce ad un corso di oltre 30 anni fà* spiegarono che le MG camerate in 7.62 erano modificate anche nella massa battente per alleggerirla e quindi diminuire la cadenza di tiro (con risparmio di munizioni) e allungamento dei tempi di durata raffiche-cambio canna con incremento quindi del tempo-fuoco disponibile)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da 157°
se la memoria non mi tradisce ad un corso di oltre 30 anni fà spiegarono che le MG camerate in 7.62 erano modificate anche nella massa battente per alleggerirla e quindi diminuire la cadenza di tiro (con risparmio di munizioni) e allungamento dei tempi di durata raffiche-cambio canna con incremento quindi del tempo-fuoco disponibile)
Spiegazione giusta ma errata in un punto. Per diminuire il rateo di fuoco la massa otturatrice deve essere più pesante. Infatti l'arma che aveva una cadenza teorica di 1200 colpi è stata portata a 900/1000 nelle attuali versioni.
Ciao
Andrea
-
Premettendo che vedere una mitragliatrice disattivata secondo i modermi dettami mi provoca rabbia e conati di vomito, capisco anche che per gli appassionati del genere l'unico modo per potere detenere l'oggetto in questione sia questo.
In questo forum ho avuto modo di conoscere il mondo dei reenactors e di capire quali siano le loro esigenze ma non capisco quali possano essere le motivazioni che spingono a volere a tutti i costi l'arma con i waffenamt. Mi spiego meglio, l'originalità* di un pezzo può avere senso se si parla di una Luger monomatricola ma non ritengo abbia la stessa importanza per un'oggetto da usare. L'arma in questione deve essere il più possibile simile all'originale senza stridere con il resto dell'equipaggiamento. Dopo tutto chi fa ricostruzioni storiche non usa se non costretto pezzi originali anche perchè con i costi attuali la cosa sarebbe devastante. Posso capire che i wa possano essere un benefit aggiuntivo ma non se gli stessi portano il valore dell'oggetto a raddoppiarsi un 10% potrebbe essere accettabile di più lo trovo follia. Una Sarac è una mg42 prodotta in yugoslavia in calibro originale e le differenze wa a parte sono minime. Se poi consideriamo che solo pochi di noi sono in grado di percepire la differenza io direi che risparmiare in sacco di soldi sia solo positivo. Si potranno profiquamente investire in altre attrezzature meno facilmente sostituibili.
Comunque due belle armi che mantengono il loro fascino nel tempo.
Ciao
Andrea