Comunque è un copricapo con chiodo 'a palla' da Uff.le Artiglieria prussiana.PaoloM
Visualizzazione Stampabile
Comunque è un copricapo con chiodo 'a palla' da Uff.le Artiglieria prussiana.PaoloM
grazie per le tutte le informazioni. a che periodo risale più' o meno?
modello 1895
Allegato 192675Allegato 192676Allegato 192677Allegato 192678
pickelhaube da generale sassone, modello tardo, con coppo in fibra
Mi dispiace deluderti ma ( l' esperto di turno !!!) ti dice che il chiodo non è da generale e le stelle che lo trattengono e sporgono sul bordo ti dimostrano senza ombra di dubbio che è stato sostituito
Solamente con foto ad alta definizione e che mostrino alcuni dettagli specifici sarebbe possibile poter dare un giudizio definitivo. Ci sono comunque alcuni particolari che debbono destare attenzione. Il puntale del chiodo ha una strana conformazione degli incavi che non arrivano a toccare la prima base circolare (e nemmeno vi si avvicinano). La punta del chiodo poi o non è bene avvitata alla base oppure sembra essere di misura inferiore a coprire lo scalino circolare della base fissa. Anche la cuffia e il marocchino in pelle sono in materiali che non ho mai riscontrato su pickelhaube da ufficiale. Le stellette che fissano la base del chiodo sono fuori misura e debordano dalla base del chiodo (nessun originale presenta tale caratteristica). Sarebbe interessante poter visionare un close-up del wappen e degli smalti di esso.
Solo un mio parere personale, ovviamente
Concordo pienamente con quello scritto da cariatide 62 in oltre anche la corona di perline alla base del' chiodo non sono conformi alle tipologie degli elmi da Generale Sassoni che le avevano oblunghe a differenza di quelle di tutti gli ufficiali e Generali Tedeschi allego foto di un elmo da Generale per il confronto ( stelline e perline)
Allegato 192778
Buongiorno
Sono novo del forum ed invio innanzitutto un caro saluto.
Vorrei chiedere cortesemente un parere su questo elmetto di cui allego alcune foto.
Vi ringrazio anticipatamente
Pier Francesco
Pier riesci a fare qualche foto più grande?? Sono molto piccole e credo che i nostri esperti di settore avranno difficoltà a capire qualcosa di più.
Grazie per la collaborazione.
ChM
Vice Amministratore
Ora va molto meglio grazie.
ChM
Ciao pierfra se lo devi comperare lascia perdere il fregio non si vede un gran che ma ha molte sbavature e non mi piace l' interno poi sembra in plastica il chiodo non ha i rivetti che lo dovrebbero trattenere e non c'è la controplacca in metallo con cosa stà fermo lo hanno incollato?sotto alle coccarde che a me sembrano false no ci sono i rinforzi in cuoio cuciti non vorrei dire cavolate ma dalle poche foto che hai inviato non mi sembra nemmeno un pickelhauben tedesco
-Allegato 244059
Allegato 244060 Allegato 244061
M1867 Metalhelme Prussian 1900 cuirassier trooper's helmet
Allegato 2440621st Royal Saxon Guards Heavy Cavalry, ca 1900
Allegato 244063Garde du Corps troopers helmet, Germany 1900
Allegato 244064
Model 1915 Württemberg Friedens-Uniform Ulanen Regt 19 or 20 Mannschaften Tschapka
Allegato 24406521st (3rd Royal Saxon) Uhlans; Officer's Czapka
Allegato 244066
BAVIERE. Casque à pointe d'officier de réserve d'Infanterie
Allegato 244067
Model 1891 Württemberg Steueraufseher und Grenz-wache (Customs and Border Guards) Mannschaften (Other Ranks)
Allegato 244068
109th (1st Baden) Life Grenadiers
Allegato 244069
Inf Regt No92
Allegato 244070
Saxony Infantry Pickelhaube
Allegato 244071
Prussian general pickelhaube
Allegato 244072
Preußen Line Infanterie-Regt
Allegato 244073
Offiziershelme Königreich Preußen Kontingent Braunschweig Helm M. 1897 pickelhaube
Allegato 244074
Model 1896-1914 Bayerisches (Bavarian) Field Artillery Regt 7 Pickelhaube
Allegato 244075
Model 1894 Württembergisches Feld-Artillerie Mannschaften Eigetumsstück (privately purchased) Pickelhaube
Allegato 244076 Allegato 244077 Allegato 244078 Allegato 244079
Per Natale mi è stato doantlo questo oggetto, sul quale non ho molte informazioni; da quasi profano sul tema rilevo che il frontino in ottone e la relativa pelle sono rotti; il puntale è fessurato ma sembra coevo, mancano le coccarde ai lati, la finitura in ottone posteriore e ben aderente e l'assetto generale mi sembra coerente; l'aquila bicipite balla un pò, ma all'interno è fissata solo con pezzettini di cuoio; lo scafo ha due buchi per il fissaggio del fregio.
Sono a chiedere un vostro parere e quali sarebbero gli interventi migliori per un restauro che non elimini la patina; a me hanno consigliato olio di vaselina per il cuoio (che una volta assorbito lo rende scuro ed uniforme, e sgrassatore per l'ottone (che mi pare non sia efficace).
Avete qualche idea sull'elmo e sulle migliori tecniche di restauro conservativo?
Grazie in anticipo.
Ciao dagger1 prima di tutto alcune domande sei sicuro che sia con le metalliere in ottone ? forse il chiodo e il soggolo il resto mi sembra in ferro io lo lascierei com'è potresti al' limite dargli una spolverata è inutile dare vaselina il coppo è ricoperto da una vernice che lo rende impermeabile come le scarpe di vernice e la vaselina non entrerebbe. per il resto mi sembra un elmo tutto rimontato con vari pezzi l'aquila è troppo grande ( non è bicipite = due teste ma la classica Aquila imperiale Prussiana) il piatto del' chiodo appoggia sopra al' lamierino coprinuca dietro è scucito e forse attaccato con la pece simpatico il fatto che si vedono i segni lasciati dal telino elmo evidentemente utilizzato in guerra
Grazie, haha se ho subito centrato l'aquila imperiale figurati il resto; sono d'accordo, magari cercherò un fregio più piccolo, un puntale intero e lo lascerò stare così; hai ragione tu non si tratta di ottone ma di ferro.
Prego di nulla ,anzi devo dirti che nel' primo dopoguerra in Germania visto la miseria e la penuria di materiali si sono visti pickelhauben con le metalliere miste in ferro e in ottone secondo la disponibilità ( nei modelli 1895 con il chiodo fisso in trincea i chiodi venivano smontati e molti venivano persi e si rimontava quello che c'era a portata di mano)