Visualizzazione Stampabile
-
Riguardo la foto 280, un collezionista moderno inorridirebbe trovando una giubba con i salsicciotti così diversi come tono di grigioverde, gridando "anatema al rimontaggio"... allora era abbastanza normale perdere o togliere i salsicciotti e rimetterne altri di tonalità diversa... invece le braghe mi piacciono poco... anni 20?
-
KP le tue osservazioni sono pertinenti, ma credimi se ti dico che il problema dei 'salsicciotti' nell'economia
di una guerra cosi' disgaziata che aveva esaurito tutte le risorse era proprio l'ultimo.Io capisco, da collezionista
che tra l'altro studia questi eventi ed il costume militare,che possa meravigliare di vedere diverse tonalita' nei
grigio verdi presenti nei musei nostrani e non nostrani, ma il postare le foto non e' sempre condividere cio'che
si rappresenta.Tuttavia vanno apprezzati i tentativi.Tu sei per la categoricita' dei regolamenti, mentre io sono,
come altri per...il meglio di niente.Naturalmente le critiche debbono e possono esserci.PaoloM
-
D'accordissimo con te, un conto sono i regolamenti, terrore delle caserme, un'altra cosa la realtà di tutti i giorni durante la guerra...
-
Allegati: 2
-
Allegati: 2
-
Allegati: 1
285) - Generale Aiutante di campo del Re, con telino antiriflesso e fregio da berretto, consegna medaglie al V.M. 1^ Armata, 1918.
Allegato 215303
-
Allegati: 4
-
Bellissima la differenza cromatica tra i cappotti "made in USA" e quelli nostrani.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kleiner pal
Bellissima la differenza cromatica tra i cappotti "made in USA" e quelli nostrani.
Quelli USA sono quelli chiari
-
No, sono quelli scuri, confezionati con lo stesso panno marron cachi delle uniformi USA.