Re: info su esercito bulgaro
Ciao Marpo, vorrei farti due domandine inerenti i gladiator bulgari...l'anno scorso ho aquistato un simpatico gladiator bulgaro, in tre pezzi, primo tipo quindi, so che questi elmetti erano naturalmente prodotti in germania, ora il mio dubbio è, come venivano forniti ai bulgari? Già* verniciati e con la decal applicata oppure veniva dato il guscio in nudo ferro? L'interno come per i m16 era a carico dei bulgari? (Questo te lo chiedo perchè ci sono somiglianze fra gli eterogenei interni dei gladiator "bulgari" e quelli della luftschutz.....) Poi la cosa che più mi preme, ovvero... molti esemplari di gladiator in tre pezzi dati ai bulgari presentano nella parte frontale tre piccoli forellini allineati in verticale di cui i due nella parte bassa vicini, il terzo in alto sensibilmente più distanziato, ho sempre pensato che servissero per trattenere un fregio...è vero? Se si, sai di che fregio si tratta? Io li ho sempre visti senza.... Ciao e grazie....
Re: info su esercito bulgaro
Citazione:
Originariamente Scritto da spadon
Ciao Marpo, vorrei farti due domandine inerenti i gladiator bulgari...l'anno scorso ho aquistato un simpatico gladiator bulgaro, in tre pezzi, primo tipo quindi, so che questi elmetti erano naturalmente prodotti in germania, ora il mio dubbio è, come venivano forniti ai bulgari? Già* verniciati e con la decal applicata oppure veniva dato il guscio in nudo ferro? L'interno come per i m16 era a carico dei bulgari? (Questo te lo chiedo perchè ci sono somiglianze fra gli eterogenei interni dei gladiator "bulgari" e quelli della luftschutz.....) Poi la cosa che più mi preme, ovvero... molti esemplari di gladiator in tre pezzi dati ai bulgari presentano nella parte frontale tre piccoli forellini allineati in verticale di cui i due nella parte bassa vicini, il terzo in alto sensibilmente più distanziato, ho sempre pensato che servissero per trattenere un fregio...è vero? Se si, sai di che fregio si tratta? Io li ho sempre visti senza.... Ciao e grazie....
Gli elmetti arrivavano ai bulgari sprovvisti di ogni accessorio e di vernice. I forellini servivano a
sostenere il fregio della Gendarmeria. Non mi ricordo piu' dove, ma sicuramente qui, ho postato una foto a colori di un gendarme bulgaro con gladiator e fregio metallico. Cerca o fatti aiutare
da qualcuno per trovare la foto. [00016009 PaoloM
Re: info su esercito bulgaro
Grazie Marpo adesso è tutto più chiaro...purtroppo la foto non l'ho mica trovata.... prima o poi sto benedetto fregio riuscirò a vederlo...E' strano però che tutti i gladiator di questo tipo che si vedono in giro ne siano sprovvisti immagino che un eventuale gladiator completo di fregio possa raggiungere cifre non da poco! Hai parlato inerentemente alla foto, della gendarmeria bulgara, quindi immagino che quelli con i buchi per il fregio siano stati destinati a proprio a questo corpo mentre quelli che si trovano privi dei famosi forellini e quindi "naturalmente senza fregio" fossero per i corpi chimici o ausiliari giusto?
Allegati: 2
Re: info su esercito bulgaro
Trovata. Buon Natale. [00016009 PaoloM
Allegato 211112
Re: info su esercito bulgaro
Mille grazie, buon natale anche a te [00016009
Allegati: 4
m 36-c bulgaro, ricondizionato in che periodo?
Allegato 227628
ho preso questo elmo bulgaro su un noto sito di aste, volevo sapere dagli amici elmettofili in che periodo può essere stato ricondizionato,
e se il guscio e riconducibile sicuramente al periodo bellico.
dalle informazioni che sono riuscito a trovare,ho capito che si tratta di guscio bellico,con cuffia e soggolo postbellici e così?
e a che periodo risale il ricondizionamento? ciao.Allegato 191743Allegato 191744Allegato 191745