Visualizzazione Stampabile
-
Certo Kanister, giusto in entrambi i casi, la CIA e il MI5 inviarono operatori radio e istruttori, quasi sempre baltici ex- militari WH o SS rifugiati in occidente nel 1945 ma la maggior parte di essi vennero catturati dal KGB e costretti sotto tortura a inviare falsi messaggi in quanto tutta la struttura di sostegno ai combattenti anticomunisti era stata infiltrata ai massimi livelli dalla cellula di spionaggio comunista conosciuta come "Circolo di Cambridge". Gli operatori venivano infiltrati per via aerea o via mare ma anche in modo più bizzarro, usando palloni aerostatici lanciati dalla Sardegna...
-
Puoi leggere di più al riguardo nella discussione da me postata a suo tempo nel sotto settore dedicato alla NATO e intitolata "Un marziano ungherese al servizio di sua maestà britannica" che descrive come la caduta di uno di tali palloni e del suo operatore umano, venuto accidentalmente a contatto con un pastore sardo, sia stata oggetto negli anni '50 di cover-up da parte dei nostri servizi facendola passare per un avvistamento UFO.
-
Scusa, a parte il fatto che conosco bene quella parte della storia, forse non mi sono spiegato bene.
La mia osservazione era sulle date: se la resistenza era stata debellata nel 1953 come era possibile la presenza di armi introdotte nel 1954?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kanister
Scusa, a parte il fatto che conosco bene quella parte della storia, forse non mi sono spiegato bene.
La mia osservazione era sulle date: se la resistenza era stata debellata nel 1953 come era possibile la presenza di armi introdotte nel 1954?
Premetto la mia ignoranza sulla materia ma cercando in rete parlano di resistenza antisovietica fino al 1955
-
Allegati: 3
-
Se interessa sull' ultimo numero di Storia Militare vi e' un bell' articolo sulla mg 34 e su tutti i suoi usufruitori
-
Infatti le ultime 3 foto le ho colte da li...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
storiaememoriagrigioverde
Infatti le ultime 3 foto le ho colte da li...
Visto, però sarebbe stata bella una citazione della fonte e l'aggiunta delle spiegazioni inserite nell'originale.
Altrimenti qualcuno potrebbe chiedersi come viene identificata la produzione cecoslovacca nella seconda foto.
-
Allegati: 1
-
Allegati: 2
-
Allegati: 1
-
Allegati: 3
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
storiaememoriagrigioverde
.
Interessante il mitra visibile nell'ultima foto, probabilmente uno di quelli prodotti espressamente per le SS.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
storiaememoriagrigioverde
Mp 35 ?
Probabilmente si, ma non era molto diverso dal MP34 anche se questo ha avuto una minore diffusione.
-
Visto che la foto è stata fatta nella provincia annessa di Lubiana e il 37 protetto è stato catturato dai tedeschi forse il mitra è di provenienza SS passato ai Domobranzi sloveni...
-
Ma abbigliamento e tratti somatici non sembrano propri della Slovenia. Sembrano più consoni al sud Jugoslavo (Bosnia o Macedonia) o all'Albania.
-
Allegati: 1
La foto è stata spesso pubblicata con varie didascalie, una addirittura riferentesi alla Dalmazia... vai a sapere!
- - - Aggiornato - - -
Comunque su questi non ho dubbi di attribuzione...
-
Vigneron M2: con quella canna lunga e scoperta non può essere altro. E poi si sposa bene con i Mauser belgi.
-
Effettivamente nel libro dal quale ho tratto la foto ci sono foto di parà belgi in Congo armati di Vigneron, anche se è scritto Vigeron per un probabile refuso.
Grazie kanister, come sempre enciclopedico ed esauriente!
-
Allegati: 1
-
Kanister non avresti per caso voglia di farci un mini topic sul Vigneron che si vedeva nelle foto Precedenti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sven hassel
Kanister non avresti per caso voglia di farci un mini topic sul Vigneron che si vedeva nelle foto Precedenti?
Il sistema più rapido:
https://en.wikipedia.org/wiki/Vigneron_submachine_gun
-
Se interessa posso postare la foto dei parà belgi con Vigneron di cui parlai in precedenza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
storiaememoriagrigioverde
Se interessa posso postare la foto dei parà belgi con Vigneron di cui parlai in precedenza...
A me personalmente interessa, visto che è una arma che non conoscevo. Probabimente anche il periodo d'uso incide in quanto non rientra nei miei campi di interesse principale
-
Allegati: 1
Ecco il Vigneron a Stanleyville ma non si vede molto...
-
Molto interessante anche per il mezzo usato
-
E' un tre ruote paracadutabile, dicono prodotto dalla stessa ditta che faceva su licenza Land Rover le Lightweight belghe...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
storiaememoriagrigioverde
E' un tre ruote paracadutabile, dicono prodotto dalla stessa ditta che faceva su licenza Land Rover le Lightweight belghe...
Esatto, è un mezzo con motore due tempi di 240 cc circa, cambio a 4 marce, motrici le ruote posteriori, poteva trasportare 4 uomini o 250 kg + conducente.
Fu prodotto negli anni 60.
La Minerva assemblava in Belgio le sue versioni della Land Rover con parti importate.
-
Comunque era abbastanza futuribile alla metà degli anni 60.
-
Allegati: 1
-
Allegati: 6
Sturmgewehr 44 nella Volkspolizei della DDR.
-
Allegati: 4
Soldati di varia nazionalità con armi di p.b.
-
-
Allegati: 2
-
Che strano, queste ultime foto mi pare di averle appena viste su una rivista: non sarebbe il caso di citare la fonte?
-
Giusto, appena uscite su Storia Militare.
-
Allegati: 2
-
Il calcio dello sten che si vede è il cosidetto "skeleton" o scheletrato, non uno "a stampella".
-
Ok, quello a stampella è quello a T di produzione iniziale, errore mio. Scusa!
-
Allegati: 6