132) 133)
Btg. Volontari Bersaglieri B.Mussolini.
Nella prima foto a sx. reticella di spago.
Nella seconda foto 33 con fregio.
Visualizzazione Stampabile
132) 133)
Btg. Volontari Bersaglieri B.Mussolini.
Nella prima foto a sx. reticella di spago.
Nella seconda foto 33 con fregio.
134)
X^ MAS.
In prima fila: il militare a dx. ha un fregio nero sull' elmetto.
In seconda fila: la giovane mascotte al centro ha un Mod. 33 mimetizzato e reticella artigianale.
In terza fila: militare con 33 da fanteria ha il telino in uso ai parà ed i guanti da lancio neri foderati di pelliccia. Forse proviene da un reparto speciale?
E' quasi sicuro fosse degli NP. [257 PaoloM
134
Il Btg. della Xa Flottiglia Mas in sfilata ... è il Battaglione "Lupo" ...
Sia il "Lupo" che il "Fulmine" indossavano frequentemente uniformi mimetiche ...
In ogni caso ...tutto può essere ...
Bye
Giò
E' confermato comunque dalle cronache (vari libri) che alcuni NP per il loro alto grado di addestramento e conoscenze su armi ed esplosivi, vennero assegnati ai reparti normali
della X^. [264 PaoloM
135)
Scusate, una mia curiosità.
Cosa è quello che ho evidenziato nel tondo ?
Grazie
ps: notevole l'altezza del milite dietro !!
Dovrebbe essere un fiore infilato nell' asola della tasca superiore della giubba da parà mod. 41. [257
Appena sotto è visibile, aggraffato alla tasca un distintivo triangolare a smalto con il teschio e la rosa... [249
______________________________________
Mi fa piacere constatare l' interesse suscitato da questa foto.
Ma io avevo postato le immagini per evidenziare che in Rsi i monocromi senza fregi erano comunque in uso.
Visto che a giudicare dai 33 sul noto sito sembrerebbe che tutti gli elmi dall' 8 sett. al 25 apr. fossero obbligatoriamente mimetici... MIMETICISSIMI! [icon_246 E fregiati... FREGIATISSIMI! [icon_246
Non dico di più ma ci siamo capiti vero? [249
Per l'eventuale fiore ... concordo!
Ma ... a quale distintivo smaltato alludi???
L'unico potrebbe essere il Xa "Temerari ... ma al centro ha la X rossa che sovrasta un'ancora... e poi ha l'apice verso l'alto ... non verso il basso come quello della foto...
L'unico papabile potrebbe essere il "Mai Morti" ricamato ma generalmente era di dimensioni maggiori e veniva portato sul braccio ... (dagli ex appartenenti)
A vederlo sembra comunque qualcosa di "metallico" ... ma non mi viene in mente nulla che possa assomirgliargli ...!
Altre idee??? :)
Bye
Giò
Concordo, è metallico e smaltato con fondo azzurro e di forma triangolare. Mi sembra di averlo già visto ma non ricordo a quale Btg. si riferisse... [142
Comunque non è quello del Btg. Lupo, cui appartengono i marò secondo l' autorevole parere di Marpo.
Vista la presenza di un ex- NP nella foto, non escluderei che anche questo militare provenisse da un altro reparto della X^ e fosse stato successivamente aggregato al Lupo, magari dopo una convalescenza.
Infatti guarda anche il soldato a dx. col garofano bianco: non ti da l' idea se non di un non vedente, almeno di uno che abbia sofferto una ferita agli occhi? Ma è solo una ipotesi, naturalmente!
[quote="Il Cav."]Dovrebbe essere un fiore infilato nell' asola della tasca superiore della giubba da parà mod. 41. [257
Appena sotto è visibile, aggraffato alla tasca un distintivo triangolare a smalto con il teschio e la rosa... [249
______________________________________
Siccome a tutti piace l'esattezza,diciamo che si tratta di giubba senza bavero Mod. 1941
per reparti speciali della R. Marina e non di giubba Mod. 1941 da paracadutista.La differenza tra l'una e l'altra sta unicamente nella bottoniera che sulla giubba da paracadutista e' 'coperta', mentre sull'altra inizialmente per reparti speciali R. Marina era 'scoperta', cioè si
vedevano i bottoni. Durante la RSI, tutta la X^ la vesti', compresi gli NP. [257 PaoloM
Esplicativa:
a sx: giubba di lana Mod. 1941 per reparti paracadutisti (bottoniera coperta)
a dx: giubba di lana Mod. 1941 per reparti speciali R. Marina qui con insegne NP X^ RSI
(bottoniera scoperta), in uso durante la RSI presso tutti i reparti X^. Cio' non toglie che
anche l'altro modello potesse essere adoperato, tuttavia la regola era questa.
[attachment=0:2pl6npr6]scansione0001.jpg[/attachment:2pl6npr6]