Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Questi facevano parte degli Engineer Battalions. Ho visto l' il semicerchio / arco sia in bianco sia in arancione. Come mai questa differenza?
Dovrebbe essere data dalla disponibilità* o mancanza delle vernici, per cui se mancava il bianco usavano quello che capitava, come l'arancione o l'azzurro (Stessa cosa accadeva anche per i numeri di matricola delle Willys)
Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
Secondo me non è una questione di disponibilità* di vernice. Ti spiego il perchè: guardando la foto si vede che il fregio sotto l' archetto è in arancione, e solo l' archetto è in bianco. Fosse un problema di mancanza di fornitura non si sarebbero sbattuti a farlo bicolore, ma avrebbero utilizzato la vernice che era in quantità* maggiore al massimo.
Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
A me il fregio (ho provato un ingrandimento) pare giallo e blu.Non ci vedo nulla di strano.
Poi, va' anche detto che gli Engr.Bns spesso non portavano il fregio (se non sul liner)
accontentandosi del semicerchio bianco sull'elmetto d'acciaio. [249 PaoloM
Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Secondo me non è una questione di disponibilità* di vernice. Ti spiego il perchè: guardando la foto si vede che il fregio sotto l' archetto è in arancione, e solo l' archetto è in bianco. Fosse un problema di mancanza di fornitura non si sarebbero sbattuti a farlo bicolore, ma avrebbero utilizzato la vernice che era in quantità* maggiore al massimo.
Ah, scusami, avevo equivocato: dalla tua precedente risposta avevo capito che intendessi che avevi visto DIFFERENTI foto dove i fregi in bianco alle volte comparivano in arancione, ecco il perché della mia risposta [264
Comunque anche secondo me sono bianchi / gialli
[00016009
Allegati: 2
Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
Allegati: 1
Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
A me il fregio (ho provato un ingrandimento) pare giallo e blu.
Allora se si tratta di un elmetto fregiato in giallo e blu non si tratta degli Engineer Battalion, ma di soldati appartenenti al' Army Amphibian Unit. Giusto?
Allegati: 3
Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
Lapsus! Amphibian Units.In genere erano comunque genieri e guastatori.
Altra:
109)-110)-111)
Notare tra l'altro alcune non comuni reticelle fatte a mano! & AAAO
Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
In effetti nella prima foto due dei tre soldati hanno delle net parecchio strane, ma gli MP credo abbiano normalissime net del modello a maglie larghe.
Allegati: 3
Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
Qualche immagine
112)-113)-114)
Allegati: 2
Re: Fregi e segni su elmi M.1 dalle foto d'epoca (superdatabase)
Belle foto, fra!!! Sarebbe interessante capire il significato di tali simboli.
Mi scuso anticipatamente per il clamoroso O.T. con i Colleghi Moderatori e con gli Utenti, ma dove si parla di qualcosa inerente la Normandia io impazzisco e non capisco più niente e scivolo nell' O.T. più clamoroso. Chiedo venia. Allora, hai giustamente nominato nella terza foto il Generale Theodore Roosevelt, Brigadier General della 4th Infantry Division " Ivy ", che sbarcò a Utah Beach in Normandia il 6 Giugno 1944. Tale Generale morì in Normandia per un attacco di cuore il 12 Luglio 1944, e visto l' ardito comportamento ( sbarcato su Utah Beach con le prime ondate ) si è guadagnato una Medal Of Honor. Il Generale era cugino di Franklyn Delano Roosevelt e figlio di Theodore Roosevelt, ventiseiesimo Presidente U.S.A., ed ottimo Soldato. Alcuni cenni sulla vita del Padre di questo Generale. Allora: allo scoppio della guerra ispano-americana, contro la Spagna a Cuba (1898), sconcertando i suoi stessi compagni di partito (a cui Theodore Roosevelt rimproverava scarso ardore e indecisione nell`affare cubano), si dimette da ogni incarico governativo e entra nell`esercito. Raccoglie un corpo di volontari, i così detti "Rough Riders" e li comanda personalmente sul campo di battaglia di Cuba, guidando un' epica carica a Monte San Juan. Dimostra tutta la propria abilità di propagandista (e di giornalista) nel mandare resoconti dettagliati delle proprie imprese a tutti i principali giornali in patria. Entro la fine della guerra (durata solo pochi mesi e facilmente vinta dagli Stati Uniti), Roosevelt è un eroe nazionale, nonostante il suo battaglione abbia subito più perdite di qualsiasi altro nel conflitto.
Ancora un piccolo O.T.: la tomba di Theodore Roosevelt al Cimitero Americano di Colleville Sur Mer in Normandia e quella di George Patton al Cimetero Americano del Lussemburgo.