Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Re: Reparti
Posizioni del tiratore di fucile
In piedi. - Il tiratore è volto obliqu'a destr col piede destro spostato in dietro ed a destra di circa mezzo paaso, secondo la propria statura, le ginocchia tese, il peso del corpo egualmente ripartito sulle gambe, la testa volta di fronte, con lo sguardo fisso avanti.
L'arma coll'otturatore in posizione di sparo, è spianata e premuta contro la spalla destra con ambe le mani, ma senza sforzo, la mano sinistra in corrisposndenza del centro di gravità* col pollice disteso lungo il fusto, le altre dita unite e pigate di traverso senza toccare la canna.
Il braccio sinistro, naturalmente piegato, dirige l'arme verso l'oggetto da mirare, senza inclinarla nè a destra nè a sinistra; la mano destra stringe l'impugnatura col pollice disteso sul suo fianco destro; l'indice appoggiato leggermente sul grilletto; le altre dita unite e piegate in modo da avvolgere l'impugnatura; il gomito destro naturalmente rialzato senza oltrepassare la spalla; la testa leggermente inclinata verso il calcio, in guisa che l'occhio destro possa dirigere una visuale che, lambendo il fondo della tacca dell'alzo e la sommità* del mirino, vada all'oggetto che si vuol colpire.
Si può tollerare che la mano sinistra sia tenuta più avanti o più indietro del centro di gravità*, quando ciò sia più comodo per il tiratore.
La posizione dei piedi dev'essere tale da dare al corpo, senza che questo si irrigidisca e contragga alcuna delle sue parti.
Ogni visiosa disposizione del corpo è a adanno dell'immobilità* nel puntamento e rende meno agevole all'occhio la percezione del punto da mirare.
Le anche devono risultare disposte secondo la linea dei talloni, affinchè il corpo non sia contorto, le spalle alla stessa altezza e in posizione corrispondente quella delle anche.
Il tiratore deve essere addestrato a puntare con l'occhio destro, tenendo chiuso il sinistro.
Quando però, per grave difetto di vista dell'occhio destro taluno fosse costretto a servirsi del sinistro, è consigliabile ch'egli punti come se fosse mancino.
Così pure se taluno non sapesse, per invincibile difficoltà*, tener chiuso l'occhio sinistro, gli si potrà* consentire di puntare con ambedue gli occhi.
(Da Compendio D'istruzioni per l'Esame di Tiratore Scelto - Tiro a Segno Nazionale, anno 1915)
-
Allegati: 1
Re: Reparti
Posizioni del tiratore di fucile
In ginocchio. - Il tiratore col ginocchio destro posato a terra, dietro e un poco a destra del calcagno sinistro, ed il ginocchio sinistro piegato quasi ad angolo retto, è seduto sul calcagno destro, lo sguardo fisso avanti.
L'arme coll'ottratore in posizione di sparo è tenuta come nella posizione in piedi; il gomito sinistro è appoggiato sopra il ginocchio.
(Da Compendio D'istruzioni per l'Esame di Tiratore Scelto - Tiro a Segno Nazionale, anno 1915)
-
Allegati: 1
Re: Reparti
Posizioni del tiratore di fucile
A terra. - Il tiratore col corpo disteso bocconi a terra, le gambe o distese o leggermente aperte, ovvero incrociate, secondo che torna più comodo, appoggia a terra uno od ambedue i gomiti.
L'arma coll'otturatore in posizione di sparo, è tenuta come nella posizione in piedi.
(Da Compendio D'istruzioni per l'Esame di Tiratore Scelto - Tiro a Segno Nazionale, anno 1915)
-
Allegati: 1
Re: Reparti
Posizioni del tiratore di fucile
Da seduto. - E' posizione che può tornare adatta su forti pendenze o su speciali accidentalità* dl terreno.
Il tiratore è seduto in modo da sentirsi il più comodo possibile.
L'arme, coll'otturatore in posizione di sparo è tenuta come nella posizione in piedi; il gomito sinistro, quando ciò riesca comodo, è appoggiato sul ginocchio.
(Da Compendio D'istruzioni per l'Esame di Tiratore Scelto - Tiro a Segno Nazionale, anno 1915)
-
Allegati: 1
Re: Reparti
Ed ecco una foto che documenta l'uso di congegni defilatori da parte austriaca.
La didascalia recita "fanti austriaci nel trincerone sul Pasubio", ma la stessa foto pubblicata altrove ha come didascalia "K.u.k. Infanterie-Regiments Erzherzog Rainer Nr. 59 in postazione sull'Ortigara".
Chi avrà* ragione?
Interessante il sottufficiale in fondo che osserva i tiri con un periscopio ta trincea.
-
Allegati: 1
Re: Reparti
Alcuni interventi fa hai pubblicato un'immagine tratta dal calendario dell'arsenale che mi ha incuriosito.
Si tratta di un cannocchiale che sembra il congegno di puntamento di un mortaio.
E' un'ottica sperimentale a gomito del 1939, di cui allego una riduzione.
Sai dirmi qualcosa in più?
E' mai stata usata?
Grazie. [00016009
-
Allegati: 3
Re: Reparti
Io ho alcune foto di soldati italiani col brevetto di tiratore scelto.
Sono tutte foto di sottufficiali.
Due ritraggono sottufficilai dei bersaglieri in uniforme storica.
Una è un sergente Reggimento Lancieri di Vittorio Emanuele II (10°).
[00016009
-
Re: Reparti
Veramente belle!
Grazie romano.
Il primo è un plurispecializzato: tiratore scelto, mitragliere e ciclista!
-
Allegati: 2
Re: Reparti
Ho trovato in rete anche questo soldato della compagnia della morte.
Che ne dici?
[00016009
-
Re: Reparti
Urca!
Ha il fuciletto nero, mentre gli altri hanno quello dorato, per sottufficilai.
Hai notizie per caso di ufficiali che portassero il brevetto da tiratori scelti?