UFF non c'è...dai GRUNEEEEEE! Voglio un tuo parere![ad][ad][ad][ad]
Visualizzazione Stampabile
UFF non c'è...dai GRUNEEEEEE! Voglio un tuo parere![ad][ad][ad][ad]
per Andrea 58, io possiedo una 42 e una 34, sono appassionato di armi e l'unico modo di detenerle è quello purtroppo di detenerle disattivate con certificato italiano, la 34 ha i suoi bei waffe, è una dot 43, costruita nell'arsenale di Brno e credo preda russa in quanto riporta uno strano punzone, sembra una X, uguale a quella del mio K98,la 42 invece ha qualche waffe anche all'interno, mantiene i supporti per i mirini controaerei ed ha due modifiche, al piatto di alimentazione con un deflettore per il calibro nato, piu' corto del 8 mauser, e alla camera di scoppio, di materiale e di marchi un po' piu' moderni, segno inequivocabile che è una 42/59, cioè una 42 originale trasformata per servire i paesi nato, i marchi oltre ai suoi riporta un OBH che ho tradotto in marchio austriaco osterreich bunde heer (scusa la "traduzione")faccio reen ed ho acquistato le mg perchè mi piacciono e secondariamente le uso per reen, chiedere di trovare una Mg 42 con calibro originale e con tutti i waffe o un K98 monomatricola mi pare un po' difficilotto, o sono armi che hanno passato tutto il tempo in una rastrelliera e non hanno mai combattuto oppure puzzano un po' di falso, interessante questo post, sarebbe da sviluppare per scambiarci informazioni che purtroppo mancano ai piu'.
Mi fa piacere questa risposta...cmq se servono posso fornire foto dei marchi....do qualche dritta delle mie 2 MG42
una tutta tedesca piena di WaA....e disattivata con certificato italiano.. ha il punzone austriaco...cioe è stata riutilizzata in austria ma sempre con lo stesso calibro 7,92...poi è stata disattivata. Mentre l'altra è tedesca senza altri punzoni di altre nazioni...se servono Foto...basta un messaggio!
CIAOOO!
Visto che ci troviamo a parlare chiedo qualcosa agli esperti...il problema mio sono i WaA o cmq i punzoni in generale...allora vorrei sapere se questi punzoni a chi appartegono, o almeno se sono puzoni tedeschi o postbellici...nella prima foto si vede il marchio 3 sul KornHalter, poi sulla parte posteriore della mg dove si apre lo sportellino per vedere l'otturatore ci sono i marcji 1 e 0 sovrastati da del 3 apposti successivamente...le foto spiegheranno meglio di me...cmq vorrei sapere che marchi sono 3 - 1 - 0 se qualcuno lo sa...CIAOOO[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...18194657_1.jpg
164,03 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...a%20di%202.jpg
106,41 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...18201547_3.jpg
74,87 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...18201753_4.jpg
94,22 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...18202556_5.jpg
84,5 KB
Ciao HerrWolf,
le mie notizie in proposito non sono confortanti.
Se hai l'occasione prova a verificare osservando attentamente le foto d'epoca delle armi o sui libri specializzati.
Esiste pure un forum sull' argomento www.mg42.us
In realtà* di mg 42 ne vennero prodotte più o meno 400.000, ovviamente impiegate nei teatri operativi dell' epoca.
Non tutte sopravvissero agli eventi bellici, quelle rimaste vennero reintrodotte nei mercati e addottate dai nuovi eserciti nel dopo guerra.
Alcuni paesi vedi la Yugoslavia, Austria, Germania, Italia riproposero la mitragliatrice con minime differenze rispetto a quella originale, modificandone il calibro e alcuni dettagli tecnici.
Gli unici che mantennero il progetto molto vicino all' originale furono gli slavi che ne conservarono addirittura il calibro.
Proprio per questo motivo è facile incappare nei vari mix.
Azzz..ora me lo spulcio ben bene quel sito...cmq Grune secondo te? Che cosa ne pensi dalle immagini?
Ciaooo
Ieri sera mi sono ripassato un pò i sacri testi, non mi risulta che i tedeschi apponessero questo tipo di marchi.
Sono più propenso e credere che siano stati utilizzati nel dopo guerra.
Tieni presente che oltre ai waffenamt e ai codici dei fabbricanti nelle 42 non vennero mai riportati i numeri di matricola o i finali di essi nei vari elementi che le componevano, fatto salvo che sui primissimi modelli prodotti e per un brevissimo periodo.
Spero che il forum sulle 42 ti possa essere d' aiuto.
Verificate se sotto le canne se non sono state demolite nella disattivazione appare il calibro, verificate anche se sul manicotto della camera di scoppio appare qualche simbolo diverso tipo moderno, quoto gruneteufel quando dice che quelle sopravvissute al 2 conflitto mondiale hanno servito altri paesi, quindi se si trovano modificate in 7.62 Nato con i supporti ant e post per i mirini contraerei è possibile indice di originalità*, la mia ha un marchio OBH credo post vi dice qualcosa? La sigla di fabbrica invece mi porta alla Steyr. Chi sono i paesi che hanno mantenuto il 7.92 x 57 mm? La yugoslavia sicuramente ma penso se le producessero in loco e strano ma mantengono i supporti per i mirini contraerei mentre le mg 42/59 di nuova produzione e mg 3 no, viper mi pare che abbia postato un sua foto dove si vede dietro una Mg 42/59 che mi pare sia priva di tali accessori. Forse anche la Russia ha mantenuto l'8 mauser con le prede belliche, che marchi supplementari possono avere? Le Mg israeliane credo mantenessero l'otto mauser, mentre i K 98 li avevano ricamerati per il 308 solo dopo il 1950, Le 42 sono passate di mano e spesso hanno punzonature che confermano i passaggi ma possono anche aiutare a ricostruire la storia di quel pezzo, una punzonatura simile ad una X la conoscete? Un saluto a tutti
OBH è la sigla che ne identifica l'utilizzo da parte dell' esercito austriaco.
Sò per certo che le sarac non erano predisposte per l' utilizzo del mirino antiaereo anteriore, mentre la tacca di mira posteriore rimaneva tale e quale alle cugine tedesche.
Nota bene che le armi modificate per il 7,62 hanno i riferimenti metrici dell alzo modificati in virtù della differente portata del proiettile.
Dimenticavo: anche i treppiedi lafette vennero copiati in tutto e per tutto dagli slavi.
Ovviamente le scritte riportate sulla tabella di tiro sono in caratteri slavi.
Non ho ancora visto il sistema ottico di puntamento che utilizzavano.
salve,qualcuno ha qualche foto o un link dove si puo' vedere un ingrassatore per MG 34\42 ?