Re: cappello alpino con strano fregio.
... si tratta del fregio di un ufficiale degli alpini Comandato presso il battaglione aviatori.
Detto distintivo di carica fu introdotto con la c. 339 del 24.7.1912.
Va da sé che lo stesso fu confermato quando il Battaglione aviatori divenne Corpo aeronautico militare.
Saluti
fm [264
Re: Berretto alpino con strano fregio.
GRAZIE MILLE per la pronta risposta. [257 [257
Re: cappello alpino con strano fregio.
Citazione:
Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
... si tratta del fregio di un ufficiale degli alpini Comandato presso il battaglione aviatori.
Detto distintivo di carica fu introdotto con la c. 339 del 24.7.1912.
Va da sé che lo stesso fu confermato quando il Battaglione aviatori divenne Corpo aeronautico militare.
Saluti
fm [264
ciao Furiere Maggiore , detto berretto l'ho avuto fino ad un mese fa' sul mio banco ...
quel fregio io sapevo essere UFF. ALPINO \OSSERVATORE DI AVIAZIONE ...
ti risulta ?
Re: Berretto alpino con strano fregio.
Concordo con l'identificazione del buon Furiere Maggiore.
Se ben ricordo le cariche, come quella di osservatore, erano identificate non dal fregio sul berretto ma da diversi distintivi da portare sulle maniche della giubba.
Un saluto,
Arturo
Allegati: 1
Re: Berretto alpino con strano fregio.
... concordo con Arturo A., il distintivo di Osservatore era portato alle maniche.
Consisteva in due ali e uno scettro. Sullo scettro una " O ".
[attachment=0:3c6669ns]IMG.jpg[/attachment:3c6669ns]
Saluti
fm [264
Re: Berretto alpino con strano fregio.
molte grazie ad entrambi .. [264
Re: Berretto alpino con strano fregio.
GRAZIE per l'ulteriore chiarimento.
Allegati: 6
Cappello Alpino sottufficiale.
Sottopongo al giudizio degli esperti di uniformologia Alpina del periodo questo cappello appena ritrovato, di fattura privata e -almeno in origine- di buona qualità.
La nappina è stata interamente divorata dalle malefiche tarme che hanno pasteggiato anche su tutto il resto....
Dalla foggia assai ampia e dal fregio, mi pare potrebbe essere riconducibile al periodo Grande Guerra o immediati anni successivi.
Ad ogni modo, non essendo il mio campo specifico ogni giudizio è il benaccetto.
Assieme al copricapo vi erano diverse spille di raduni alpini e del 4° Alpini tutti tra gli anni '20 ed il '38 (l'oggetto proviene dalla zonz di Biella.
Il venditore asseriva di aver trovato tutto assieme.
Posso solo aggiungere, per quel che vale, che l'ho pagato un'inezia e che non si trattava di un "banchettaro" che tratta militaria.
Grazie per il vostro contributo!
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Ciao,
a mio parere il fregio non ci azzecca col cappello, la cui fattura (tipo di feltro, fascia, etc) è tipica di un cappello da ufficiale.
Comunque se l'hai pagato poco ben venga... è sempre un cappello alpino e ha il suo fascino.
Paolo
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Fregi così li vendevano durante la mia naja alpina anche a Chiusaforte (Ud), dedicati a chi non amava le aquile di plastica (brrr...)
Rawa Ruska