No, non ne ho mai trovate.
Credo però che gli ufficiali non portassero il brevetto perchè non era previsto per loro.
Magari mi sbaglio.
[00016009
Visualizzazione Stampabile
No, non ne ho mai trovate.
Credo però che gli ufficiali non portassero il brevetto perchè non era previsto per loro.
Magari mi sbaglio.
[00016009
Hai ragione, il regolamento non lo prevede.
Però io sostengo questa tesi:al fronte molte volte non sono stati rispettati i regolamenti in tema di uniformi/equipaggiamenti
Non credo che un ufficale che usciva dall'accademia di Modena, uno di carriera insomma, desiderasse diventare un cecchino. Credo ambisse al grado di generale, come credo tutti i giovani ufficiali di carriera.
Invece per un riservista la cosa è diversa.
Non ha lo scopo di arrampicarsi nella scala gerarchica.
Anche per i diplomati, laureati/laureandi che si trovarono ufficiali di complemento dopo un corsetto di sei mesi credo valga la stessa cosa.
Dunque, queste due ultime tipologie di ufficali, devono aver affrontato l'esame di tiratore scelto per poterutlizzare un fucile 91 con ottica. E una volta superato l'esame, perchè non fregiarsi del trofeo omerale di tiratore, anche se non previsto dal regolamento?
Non hai mai visto foto di uniformi poco regolamentari al fronte?
Ok, la maggior parte di queste riguarda soldati.
Ma alcune coinvolgono ufficiali: o indossano uniformi "troppo" appariscenti, di sartoria (nel senso che andavano contro la circolare di Porro, che ho postato alcune pagine fa) con stelloni ai paramani che sembrano quelle regolamentari da paletot, oppure del tutto fuoriluogo. Ufficiali di fanteria che indossano pantaloni da cavalleria, soprabiti foderati di pelliccia (sembrano esploratori polari), addirittura un ufficiale degli alpini che sembra indossi un maglione civile!
Insomma, per farla breve, credo che al fronte molte volte il regolamento non sia stato rispettato e che siano state tollerate molte combinazioni di uniformi/equipaggaimenti non conformi alle direttive.
Ma, per tornare a noi, credo che comunque al fronte pochi portassero il brevetto da tiratore: c'era i rischio di beccarsi una palla in testa se si veniva catturati.
In ogni caso una (unica finora) prova fotografica di quanto ho detto c'è; si trova [257 qui.
Ritrae un grupo di uffciali alpini, di cui quello più in basso si fregia di trofeo omerale da tiratore scelto per sottufficiali (dorato) portato alla rovescia. Forse proviene dai sottufficiali, dove ha conseguito il brevetto. Non so spiegare perchè il fregio è portato al contrario; probilmente un errore per chi l'ha cucito sulla giacca.
Urka :shock: :shock: :shock: :shock:
La foto sembra buona.
E' pubblicata dall'ICSM, per cui è una cosa seria, non taroccata.
Bel colpo jampi [264 non l'avevo mai vista.
Volevo farti i complimenti per quello che hai postato.
E' l'unico forum del web in cui c'è questo argomento così profondamente affrontato.
Bravo [264
[00016009
Ecco cosa si trova spulciando in rete:
La preghiera del tiratore scelto
San Gabriele Possenti
che fosti virtuoso nel sacrificio e nel coraggio
quanto nell`esercizio della mira,
ti preghiamo, benedici le nostre armi
affinché possano servire per difendere
e giammai per offendere,
affinché possiamo trovare nella nostra attività*
amicizia e fratellanza.
Guida la nostra mano per fare centro
con le nostre mani
ed ancor più con il nostro comportamento,
per essere degni cavalieri di questo tempo.
Proteggici dai nemici
di amore e libertà* e giustizia
e rendici degni e pronti al sacrificio
Amen.
... scusa Romano,
la giubba di Vittorio Emanuele che hai postato tu proviene dal forum BMF e trattava del distintivo di lanciatori di bombe con fucile non dei tiratori scelti.
Non vorrei che qualcuno dell'altro forum non gradisse questo genere di "prelievi".
Saluti
F.M.
Complimenti a tutti, davvero un topic da leggere tutto d'un fiato [264
apparteneva ai reparti bersaglieri ciclisti mitraglieri. Sugli spallini riportava la lettera M seguita dal numero del battaglione e dalla lettera C, come si nota anche da questo dettaglioCitazione:
Originariamente Scritto da jampi
[attachment=0:steyoom3]scansione0004.jpg[/attachment:steyoom3]
[22050002
Come consigliato dal buon Furiere Maggiore evitiamo di prendere immagini da altri siti e, se sulle foto è presente un marchio, si è pregati di lasciarlo [1535
Un saluto e scusate l'OT,
Arturo
Avendo sparato con entrambe non sò darti una spiegazione logica se non che il rumore del 91 è più secco mentre quello del 95 è più cupo. Magari questo avrà* influenzato la fantasia dei nostri soldati che non dimentichiamolo erano dei poveri cristi ignoranti di fisica ed acustica. Il fatto poi che si sentisse prima l'impatto e poi la detonazione era dato ritengo dalle basse distanze di ingaggio.Ipotesi personaleCitazione:
Originariamente Scritto da jampi
Scatto dell'arme.
Ho già* fatto un post su questo argomento.
Per completarlo ho pensato di aggiungere questo che però proviene da altra fonte: Addestramento della fanteria al combattimento - 1916.
Scatto dell'arme (continua)
Scatto dell'arme - (fine)