Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Carcano, [:D ] avete una parte bella là* il mio amico! Ho trovato una sorpresa piacevole quando ho osservato il numero di serie del vostro esempio. à? molto vicino nel modello, nel creatore della fabbrica, nell'anno fatto e nel numero di serie a mine! Forse sono stati fatti lo stesso giorno? Inoltre elemosina un'altra domanda, poichè la miniera è contrassegnata il blu marino italiano pure. FNAB ha fatto un numero di serie, il blocco, funzionamento sopra su 1934 91/28's forniti al blu marino? Qualcosa pensare circa. Esempio molto interessante! Thanks![:D ] Savoia ed Axel sono corretti... esso sarebbero una vergogna vedere questa parte storica distrutta. Buona fortuna a voi! Invierò un'immagine di mine dopo che ottenga un'immagine nei prossimi verbali. Ringraziamenti per la compartecipazione come ho imparato qualche cosa di nuovo! Arditi[:)
[/quote]
Salve Arditi, è un vero piacere trovare collezionisti di Carcano anche negli Stati Uniti. Rispondo alle Tue domande per quanto posso: sicuramente i due moschetti sono stati fabbricati negli stessi giorni, se non addirittura il medesimo. Ritengo che la F.N.A. fabbricasse appositi lotti destinati alla Regia Marina Italiana a seguito di specifiche richieste. Comunque complimenti per il Tuo moschetto !!!
-
Sempre per rimanere in tema di moschetti in dotazione alla Regia Marina Italiana, desidero mostrare i marchi di un TS 91/38 in cal. 6,5x52 del 1942: ecco la pala del calcio con il bollo tondo dell'arsenale di Brescia ed uno scudetto che ritengo appartenere alla R.M.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...RCHI%20mod.JPG
25,04 KB
ed ecco lo scudetto:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...TO%20mod.1.JPG
16,43*KB
ed i marchi sulla canna
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20mod.%201.JPG
11,54*KB
Inoltre sul calciolo in ferro vi è anche un piccolo marchio raffigurante un leone rampante, che al momento non ho potuto fotografare. Chi ha notizie in merito? è sempre relativo alle armi in dotazione alla R.M.?
Cordialità* a tutti.
-
Ciao Carcano,[:D]
I think you are right that the shield is RM. I am no expert on these marks, but the only time I have seen this shield has been on ts Carcano's with the anchor. I have seen three of four in the last few years. The shield on the buttstock is interesting.
I have seen the rampant lion mark on a couple buttplates in the past. Let me see if I have one in my collection. I thought maybe it was a factory/maker mark of some sort?
In the United States in the early 90's the anchor marked carcano's were quite rare. It was believed, wrongly I think, that the anchor marked carcanos were only for the San Marcos Marines because of the very few of them seen. This was published in the American AMICI magazine by a friend of mine(Doss White) and was also published in the American book on the Carcano by Dick Hobb's. Both are fine men, but relied on what little was known about Carcanos in the United States at that time..very little. Of course we now know these are Itaian Navy rifles. Many more appeared, anchor marked, in the States after the imports from Albania in the early and mid 90's.
I would also be curious what you find out about the rampant lion mark.
In Friendly Scholarship, Arditi
Ciao Carcano, penso che siate destra che lo schermo è RM. Sono esperto su questi contrassegni, ma l'unica volta ho visto questo schermo è stato sugli st Carcano con l'ancoraggio. Ho visto tre di quattro durante gli ultimi anni. Lo schermo sul buttstock è interessante. Ho visto il contrassegno sfrenato del leone sui buttplates della coppia nel passato. Lascilo vedere se ho uno nella mia accumulazione. Ho pensato che forse fosse un contrassegno di factory/maker di una certa specie? In unito Dichiara nell'inizio degli anni 90 che i carcano contrassegnati ancoraggio erano abbastanza rari. Si è creduto, scorrettamente io pensa, che i carcanos contrassegnati ancoraggio fossero soltanto per i fanti di marina di San Marcos a causa molto dei poche di loro viste. Ciò è stata pubblicata nello scomparto americano di "AMICI" da un amico del bianco dei mine(Doss) ed inoltre è stata pubblicata nel libro americano sul Carcano da Dick Hobb. Entrambi sono uomini fini, ma contato sui che piccolo è stato conosciuto circa Carcanos in unito Dichiara a quello time..very poco. Naturalmente ora sappiamo che questi sono fucili del blu marino di Itaian. Molto sono comparso, ancoraggio contrassegnato, in Dichiarano dopo che le importazioni dall'Albania negli anni 90 in anticipo e metà* di. Inoltre sarei curioso che cosa scoprite circa il contrassegno sfrenato del leone. Nella Borsa Amichevole, Arditi
-
Molto bello, in ottime condizioni. E' un terni in 6,5 ? se ci hai sparato dammi le tue impressioni sul tiro. Cordialità*
-
ciao vincenzo bellissimo fucile!!!ma in che cosa sei d'accordo con me scusa?[:D]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da carcano
Molto bello, in ottime condizioni. E' un terni in 6,5 ? se ci hai sparato dammi le tue impressioni sul tiro. Cordialità*
vedi la rosata e' li'la puoi vedere da te,si e' terni 6,5,impressioni?sparo con tanti rifles...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da giulio
ciao vincenzo bellissimo fucile!!!ma in che cosa sei d'accordo con me scusa?[:D]
ho letto un tuo vecchio topic in cui dicevi di mostrare le ex ord.era quello il rif.ciao enzo
-
Anche qta è una bella rosata, ed un buon fucile.E pensare che mi hanno sempre detto che i carcano non tirano bene, o per lo meno che tirano discretamente bene solo quelli prebellici.Invece la rosata parla da se
Complimenti e cordiali saluti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da totino72
Anche qta è una bella rosata, ed un buon fucile.E pensare che mi hanno sempre detto che i carcano non tirano bene, o per lo meno che tirano discretamente bene solo quelli prebellici.Invece la rosata parla da se
Complimenti e cordiali saluti
se avro' tempo prima delle ferie ti faro'vedere che fa' il 91 41.ciao
-
ah bravo continua così!!!! ciao!