si avevo notato anche io la cucitura che va un pò a zig zag ma a mio parere sembra okCitazione:
Originariamente Scritto da milit73
probabile modifica come quello che abbiamo visto (e che ha preso un nostro amico) in austria..... [257
Visualizzazione Stampabile
si avevo notato anche io la cucitura che va un pò a zig zag ma a mio parere sembra okCitazione:
Originariamente Scritto da milit73
probabile modifica come quello che abbiamo visto (e che ha preso un nostro amico) in austria..... [257
Hai capito Giancarlo, zitto zitto si è preso una bellissima bustina con il Waffenfarbe della Infanterie... ottimo colpo [264
Molto bello anche il feldmutze di Milit [264
Alla fine la penso anch'io come te.Citazione:
Originariamente Scritto da Friz84
Almeno il fregio è montato d'epoca.
Come valutazione e rarità* più o meno di un feldmutze ?
Ciao
Michele
[257 [264Citazione:
Originariamente Scritto da Pie
Giancarlo gira sempre intorno all'infanterie [257Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Ti posso assicurare che il pezzo in questione é un modello M43 100% originale.So da chi l'hai preso e chi l'ha avuto in collezione prima di lui e puoi dormire sonni tranquilli.L'unico appunto che posso fare é il prezzo,ma sono cmque opinioni personali.Un bel pezzo,bella anche la bustina di MùlonCitazione:
Originariamente Scritto da milit73
@Pino:Ci provo, gira e rigira, ravana e riravana...ogni tanto il pezzo giusto e come lo desidero salta fuori [264
@Panzergrenadiere71:grazie del commento, mi fa piacere che sia di tuo gradimento.
Ciao Michele, l`assenza dei fori d`areazione ed il tipico fregio trapezoidale classificano il tuo berretto come un einheitsfeldmutze 43, mentre il fregio a T non integrato nel trapezio solitamente era il tipo di mostreggiatura applicata al feldmutze M42.
per valutare questi berrettini campali bisogna chiaramente averli in mano e guardarli dal vivo.
detto questo io da foto varie non rilevo particolari difetti o punti di dubbio (peraltro giusto e comprensibile)
lo giuducherei buono ed originale, la differenza lieve di stoffa tra frontino e corpo è normalissima.
Inoltre ricordo che questi capi venivano confezionati anche in campi di lavoro e spesso (come ho letto e visto anche da foto in un sito sulla shoa)
fatti da bambini addetti alla preparazione e costruzione sartoriale delle uniformi e suddetti copricapi.
Minchia............Citazione:
Originariamente Scritto da odilo