Ecco le pagine del Volksbund.
Johann
http://www.volksbund.de/graebersuche/co ... 23CDD2A07B
Franz
http://www.volksbund.de/graebersuche/co ... A222A2670A
Georg
http://www.volksbund.de/graebersuche/co ... B348F3EB7E
Visualizzazione Stampabile
Ecco le pagine del Volksbund.
Johann
http://www.volksbund.de/graebersuche/co ... 23CDD2A07B
Franz
http://www.volksbund.de/graebersuche/co ... A222A2670A
Georg
http://www.volksbund.de/graebersuche/co ... B348F3EB7E
Citazione:
Originariamente Scritto da Pie
.. c'è l'ho anch'io questo ed è molto interessante secondo me per il "banden" ferito in un combattimento contro "le bande partigiane"..... io collezione (ma quando costano poco!!) quelli qui attorno alla Gotica attorno a Rimini, e quelli degli Jager e delle volte sono dei veri rompicapo da decifrare per come spesso la località* (le poche volte che esiste) è aprossimativa o sbagliata....
Citazione:
Originariamente Scritto da Pie
... e anche questo è uno sterbebild molto intrigante... per Georg Huber perchè non ho trovato Serra Fabbri da nessuna parte.... mi manca anche la data di quanto è caduto che tante volte (come qui) è fondamentale per provare a chiudere il giro.... e ahimè Georg Huber è un po comeil nostro Mario Rossi perchè nel Volksbund ci sono più di 200 omonimi... bisogna risalire dai 33 anni e si trova quello sepolto alla Futa e via con la data esatta.. mi incuriosisce molto questo Serra Fabbri e penso (sperando di conoscere bene i miei posti) che sia da qualche parte tra Firenze e Bologna e non tra Pesaro e Imola.... proviamo stasera....
Citazione:
Originariamente Scritto da mufasa
.. scusa Pie!! non avevo visto che avevi già* fatto tu tutto il "lavoro"... quindi è morto il 7.9.44... e quasi impossibile trovare il posto senza altri dati... in pieno battaglia della Gotica, il fronte da La Spezia a Pesaro e in quella data gli scontri più accesi erano tra Gemmano e Coriano nell'entroterra Riminesi... ma può essere dappertutto in quella linea...
Ciao Mufasa.
Ho capito bene hai un santino uguale al mio??
Si non è stato facile trovarlo, di Georg Huber ce ne era tanti, ma solo 3 (mi sembra) erano nati nel 1911. Uno era morto in Polonia quindi lo escluso subito, l'altro in Croazia ma aveva il grado di ''Wachtzugmeister'' non so se lo scritto bene. E quindi ne era rimasto solo uno con grado Unteroffizer sepolto alla futa.Citazione:
e ahimè Georg Huber è un po comeil nostro Mario Rossi perchè nel Volksbund ci sono più di 200 omonimi...
Se riesci a capire dovè questo posto mi faresti un grande piacere [257Citazione:
mi incuriosisce molto questo Serra Fabbri e penso (sperando di conoscere bene i miei posti) che sia da qualche parte tra Firenze e Bologna e non tra Pesaro e Imola.... proviamo stasera....
ciao Pie.... si anch'io ho lo stesso santino di Frauenhuber (è diffcile ma non impossibile perchè penso ne stampavano come oggi una cinquantina o un centinaio)
invece su Serra Fabbri per quanto ho cercato non dovrebbe essere assolutamente qui tra Marche e Romagna e quindi penso sempre di più che sia appunto qualche posto tra Liguria Emilia e Toscana... i tedeschi usavano moltissimo come riferimento le dizioni topografiche... per esempio ho un santino di Rimini dove Covignano (il colle di Rimini dove è avvenuto lo sfondamento della Linea Gialla ) è chiamato St. Fortunate (San Fortunato) che è il nome del punto topografico più alto... ma se chiedi a uno di Rimini dov'è San Fortunato ti risponde uno su dieci, se chiede dov'è Covignano lo sanno tutti....
Che coincidenza :PCitazione:
ciao Pie.... si anch'io ho lo stesso santino di Frauenhuber (è diffcile ma non impossibile perchè penso ne stampavano come oggi una cinquantina o un centinaio)
Non pensavo ne stampassero così tanti pensavo ne facessero 10/15 da dare ai conoscenti ed ai famigliari [137
Ok,grazie [264Citazione:
invece su Serra Fabbri per quanto ho cercato non dovrebbe essere assolutamente qui tra Marche e Romagna e quindi penso sempre di più che sia appunto qualche posto tra Liguria Emilia e Toscana... i tedeschi usavano moltissimo come riferimento le dizioni topografiche
Contribuisco anch'io con i ricordini in mio possesso [264
Ho provato a cercare informazioni sul sito Volksbund, ma non ci capisco nulla e mi perdo subito [11
Ragazzi giovanissimi con tutta una vita davanti che non hanno mai potuto godersi....
Molto belli marco, complimenti [264
Certo che erano molto giovani questi due.
Ecco le informazioni su Franz Lammel
Nachname: Lammel
Vorname: Franz
Dienstgrad: Feldwebel
Geburtsdatum: 28.10.1924
Geburtsort: Gramsham
Todes-/Vermisstendatum: 03.07.1944
Todes-/Vermisstenort: Bei Glebokie
E su Franz Eder
Nachname: Eder
Vorname: Franz
Dienstgrad: Jäger
Geburtsdatum: 19.02.1925
Geburtsort: St. Leonhardt
Todes-/Vermisstendatum: 14.04.1944
Todes-/Vermisstenort: Sonderlaz. d. Lw.Buzau
Dovrebbe essere sepolto a Buzau - Romania
Grazie mille Pietro, sei stato gentilissimo!
Questi due ricordini li ho presi proprio per la giovanissima età* dei due caduti, miei coetanei... e guardando i loro sguardi si sente una fitta al cuore...
Spero di far cosa gradita postando anche questo ricordino raffigurante un caduto tedesco della Prima Guerra.