Neanche i tedeschi originali avevano tanta roba nel tascapane....bravi a tutti! [264
Visualizzazione Stampabile
Neanche i tedeschi originali avevano tanta roba nel tascapane....bravi a tutti! [264
Ciao a tutti,
Molto belle le posate postate da Odilo.
Per quanto concerne l'esistenza di posate pieghevoli in acciaio, riportata da Unorosso, posso dire che ne ho viste anch'io, e in più occasioni, quello che posso dire è che ne ho visti con anno di produzione risalente al 1941, comunque ne confermo l'esistenza, propabilmente in seno alla politica di risparmio e velocizzazione della produzione si decise di realizzare dette posate in acciaio.
Concordo con l'analisi di Andrea (HeerX) riguardo la produzione di posate pieghevoli in alluminio, già esistenti nella 1GM venivano incastonate all'interno del bordo superiore della gavetta, rimasero in dotazione praticamente fino alla fine della 2GM.
[attachment=9:2yugj1ma]Immagine 245.jpg[/attachment:2yugj1ma]
[attachment=8:2yugj1ma]Immagine 240.jpg[/attachment:2yugj1ma][attachment=7:2yugj1ma]Immagine 244.jpg[/attachment:2yugj1ma][attachment=6:2yugj1ma]Immagine 238.jpg[/attachment:2yugj1ma][attachment=5:2yugj1ma]Immagine 239.jpg[/attachment:2yugj1ma]
[attachment=4:2yugj1ma]Immagine 241.jpg[/attachment:2yugj1ma][attachment=3:2yugj1ma]Immagine 243.jpg[/attachment:2yugj1ma]
[attachment=2:2yugj1ma]Immagine 242.jpg[/attachment:2yugj1ma]
Ora fino a che anno furono prodotte quelle in alluminio non posso dirlo con assoluta certezza in quanto non ho fonti sicure da quali attingere, per visione personale posso azzardare un 1942, nulla posso dire sulla loro versione in acciaio rispetto ad un inizio produzione.
Il set di posate in acciaio si dice concepito come dotazione da campo per ufficiali, altre fonti invece lo danno come dotazione per tutti i soldati, sta di fatto che non c'è nulla al momento (almeno per quanto mi riguarda) che avvalori una o l'altra tesi, personalmente se ciò interessa, posso dire di trovarmi più sulla seconda ipotesi, comunque non ho mai trovato (fino ad ora) un qualcosa che, nell'ambito di un discorso legato alla produzione, dicesse: "ora facciamo questo tipo in sostituzione di questo", in realta la produzione tedesca, specialmente nei primi anni del conflitto, è un vero e proprio marasma.
[attachment=1:2yugj1ma]Immagine 246.jpg[/attachment:2yugj1ma]
[attachment=0:2yugj1ma]Immagine 247.jpg[/attachment:2yugj1ma]
Ciao
Roberto
Un ultimo appunto, sempre se può tornare utile, evitare la combinazione in alluminio Cucchiaio/Forchetta, con la forchetta a tre punte, in quanto non tedesca.
Ciao
Roberto
Ciao Roberto, intanto complimenti per l'ennesimo lavoro elaborato di ricerca/approfondimento che hai appena fatto [264
Riguardo alle tue tesi non suffragate da documentazione, personalmente mi trovi d'accordo sulla seconda, ossia ad una produzione di massa per il soldato in generale, non diversificando la stessa tra truppa e graduati anche perchè, a rigor di logica, la stessa cosa si sarebbe quindi fatta anche con altri effetti quali gavette e borracce (ad esempio [0008024 ).
Quel che mi sorprende piacevolmente, invece, è l'aria nuova che tira in WW forum, dove anche un oggetto semplice da spunto ad approfondimento e studio.....e pensare che siamo in Agosto, generalmente periodo di stanca dei forum.
Avanti così [264
E dici niente, grazie [264Citazione:
Originariamente Scritto da robertochiac
Gran belle anche queste ultime [264
Grazie Giancarlo,Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
ma un grazie a tutti, per aver stimolato questa discussione.
Si effettivamente, come già* detto, sono anch'io per una ipotesi, che voleva la produzione della combinazione in acciaio cucchiaio/forchetta/coltello/apriscatole destinata ad equipaggiare tutti i soldati, anche se non ho mai trovato nulla di scritto, quantomai in forma autorevole, altresì dicasi per altre versioni (si, si dice, ma non c'è nulla di veramente ufficiale a corredo).
Rimane un fatto, che la combinazione Cucchiaio/Forchetta sia in alluminio che in acciaio fosse preferita all'altro set, anche qui non c'è niente di ufficiale, ma le foto d'epoca dei vari periodi ci mostrano sempre soldati con il "Goffel", sicuramente più pratico e leggero.
Ciao
Roberto
Grazie Luciano.
Ciao
Roberto
E su questo non ci piove, "carta/evidenza fotografica d'epoca canta" [264Citazione:
Originariamente Scritto da robertochiac
Posto anche qua questo cucchiaio presente nella mia collezione. Marcato ESM41.
Il cucchiaio proviene da casa mia.
Quello che hai postato Pietro, è un cucchiaio [257
facente parte del set in acciaio Cucchiaio, Forchetta, Coltello e Apriscatole.
la data 1941 non fa altro che avvalorare la tesi di una realizzazione parallela, figlia del marasma della produzione bellica del momento.
non mi sentirei neanche di escludere una tesi, ma questa è una mia personalissima idea, da prendere come delirio ferragostano, che datosi la non certa praticità* di tale set i soldati tenessoro cucchiaio e forchetta e buttassero via coltello e apriscatole, ripeto questo è un mio delirio e come tale va preso.
Ciao
Roberto
Citazione:
Originariamente Scritto da robertochiac
Ciao Roberto. [264
Non sapevo che facesse parte del set. Grazie. [257
Il cucchiaio è stato trovato nel porcile (Adesso è la cucina) , lasciato dai soldati tedeschi che si erano fermati qua a casa mia, magari se tolgo le mattonelle ed inizio a scavare salta fuori il resto del set [1495
Accidenti Pie, più "nostrano" di questo non so può [icon_246 [icon_246 [icon_246 [257
Bello il pezzo, ancora più interessante la sua storia [264
Nostrano D.o.c [17Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Grazie Giancarlo.
Bello anche se è una parte del set [264
Beh!! se i tuoi te lo permettono, io demolirei un pò di cose, vuoi mai che non salta fuori qualcosa d'altro??? [icon_246 [icon_246
Ringrazio tutti quanti hanno ampliato questo post con ottime foto e notevoli spiegazioni. Si tratta di un pezzo che sto puntando da tempo ma non sempre facile da trovare o nelle condizioni belle che ho visto o a prezzi umani [142 (per il pacchettoda 4 tra fiere e siti non ho mai visto niente sotto i 100/110 eur)
Ciao a Tutti,
un elemento direi utilissimo per il soldato era il kit da cucito per le riparazioni "urgenti" da realizzarsi seduta stante, spesso portato nel brotbeutel.
Questo kit detto Kameradenhilfe era composto da una sacchetta in tela con due tasche con all'interno vari dispenser a rotella di cartone con filo da cucire generalmente nei colori nero, bianco e feldgrau; la bustina con gli aghi per cucire di varie dimensioni; vari bottoni e clips.
[attachment=4:3btz9y72]Immagine 312.jpg[/attachment:3btz9y72][attachment=3:3btz9y72]Immagine 313.jpg[/attachment:3btz9y72][attachment=2:3btz9y72]Immagine 314.jpg[/attachment:3btz9y72][attachment=1:3btz9y72]Immagine 315.jpg[/attachment:3btz9y72][attachment=0:3btz9y72]Immagine 316.jpg[/attachment:3btz9y72]
Ciao
Roberto
Come ti ho già* detto, è bello e perfetto. Mi piace [151
Eccolo, finalmente lo vediamo in tutto il suo splendore.
Completissimo e stupendo, nulla da aggiungere se non farti i complimenti [264
Molto bello e ben assortito, volendo lo si può integrare a piacere, sono piccoli oggetti che danno tanta soddisfazione [264
Un oggetto che non può mancare negli effetti personali del soldato, c'è qualche scritta sul retro tipo "Drahoma" o altro?
Il contenuto poteva variare a seconda delle esigenze, manca il classico cartoncino con i bottoni da biancheria in compenso sono presenti lacci (finalmente originali) che quando servono non si trovano mai!! [264
No, sul retro non ci sono scritte.Citazione:
Originariamente Scritto da herr x
Citazione:
Originariamente Scritto da unorosso
Grazie Pino e Grazie Giancarlo, si infatti, piccoli oggetti, ma grande soddisfazione, poi sottoscrivendo in pieno quanto detto da Andrea (HeerX) un oggetto che non può mancare negli effetti personali del soldato.Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Grazie Pietro, [264 [249 2 volte grazie.Citazione:
Originariamente Scritto da Pie
Ciao
Roberto
Veramente spettacolare. Me ne avevi accennato ma non pensavo a tanto [22
Da considerare che è anche notevolmente difficile da trovare e mi hanno parlato di prezzi oltre i 50 per la sola taschetta vuota [argh
Grazie Tiziano,Citazione:
Originariamente Scritto da sven hassel
sempre visto sui libri e riviste, ora finalmente posso visionarlo dal vivo, tante volte passi per Roma sarà* un piacere vedere queste cose insieme, poi come dici sempre Tu con davanti una pinta di birra.
Ciao
Roberto
Ecco dove è finito ! lo stavo per prendere, ma sei stao più veloce ! [142
ottimo Roberto !
[264
Grazie Enrico,Citazione:
Originariamente Scritto da panzer65
Ciao
Roberto
Ciao a Tutti,
la combinazione Cucchiaio/Forchetta (Goffel) generalmente la conosciamo prodotta in alluminio, in particolar maniera le produzioni risalenti al periodo pre bellico e ai primi anni del Secondo Conflitto Mondiale, poi la necessità* di dirottare il prezioso alluminio verso l'industria aereonautica, fece si che alcuni oggetti finora realizzati con appunto l'alluminio, avessero delle varianti in ferro o acciaio, ciò non vuol assolutamente decretare che poi l'alluminio non fu più usato per la fattura di tali oggetti, ma comunque e sicuramente in maniera minore.
Questo Goffel che vado a presentare è realizzato in acciaio e marcato G.N.L. 41 .
[attachment=5:2m0zkiw6]Immagine 393.jpg[/attachment:2m0zkiw6][attachment=4:2m0zkiw6]Immagine 394.jpg[/attachment:2m0zkiw6][attachment=3:2m0zkiw6]Immagine 395.jpg[/attachment:2m0zkiw6][attachment=2:2m0zkiw6]Immagine 396.jpg[/attachment:2m0zkiw6][attachment=1:2m0zkiw6]Immagine 397.jpg[/attachment:2m0zkiw6][attachment=0:2m0zkiw6]Immagine 398.jpg[/attachment:2m0zkiw6]
Spero gradiate questa variante.
Ciao
Roberto
Non male veramente !
[264
Ottima integrazione Roberto, te ne sono grato.
Oltra all'anno (che mi manca) ora so anche che modello cercare.
Danke [264
Eccola là*, lo dicevo io che c'erano anche gli esemplari in ferro con la stessa configurazione di quelli in alluminio [257Citazione:
Originariamente Scritto da robertochiac
Non si avvicina nemmeno a quello appena postato da Roberto, ma posto ugualmente il mio Kameradenhilfe, acquistato privo del suo contenuto se non per la presenza di qualche rotolo di filo.
[attachment=2:3owjjooc]NUOVI 001.jpg[/attachment:3owjjooc]
[attachment=1:3owjjooc]NUOVI 002.jpg[/attachment:3owjjooc]
[attachment=0:3owjjooc]NUOVI 003.jpg[/attachment:3owjjooc]
dai, pian piano lo completi, tanto, puoi farlo a tuo piacere [257
Vero [264Citazione:
Originariamente Scritto da unorosso
Più avanti lo posterò assieme all'altro, questo si bello e completo che ho già postato tempo addietro.
Ciao Giancarlo,
bello anche il tuo Kameradenhilfe, il contenuto poteva variare a secondo dell'uso fatto e in ogni caso è un oggetto sempre molto interessante. [264
Ciao
Roberto
Grazie Roberto [264
Non solo ma il contenuto poteva variare anche perchè nel tempo ognuno metteva dentro quello che capitava, se ci fate caso molti di questi Kameradenhilfe sono completati da merceria varia, nessuno uguale all'altro.Citazione:
Originariamente Scritto da robertochiac
Vero anche questo, il che mi fa pensare che il mio possa essere completo così...... [pino [pino [pino
non penso perchè mancano delle cose importanti oltre al filo.Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
E beh..... [264Citazione:
Originariamente Scritto da unorosso
[quote=Mulòn]E beh..... [264[/quote:2p6gn56u]Citazione:
Originariamente Scritto da unorosso
O no.......