Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Grazie per i vostri pareri, Ppavan e Rawa Ruska.
Ciò che mi lascia non del tutto convinto, circa l'affermazione che nulla c'entri il fregio col cappello, è che lo stato di usura dei due elementi è assolutamente compatibile col fatto che siano assieme da molto, molto tempo.
Il fregio ha perduto praticamente tutta la sottopannatura in lana g.v. -tondino compreso- e la differenza cromatica tra la seta della fascia del cappello evidenzia appunto che il fregio stà lì da molto tempo...
Quanto al fregio "da brividi negativi", almeno per Rawa Ruska, credo di avere ben presente quello a cui ti riferisci ma non è lo stesso che ho visto in decine di cappelli da congedante, talvolta "abbellito" con dettagli in filo dorato..
Questo in foto rivela una sotto struttura o scheletro delle ali e del corpo del "pollo" costituita da pezzi di legno sagomati, sui quali poi è stato ricamato in lana nera il fregio.
Per la mia esperienza, è questa una tipologia costruttiva che più volte ho riscontrato nei fregi del periodo WW1/anni '20 ed è questo uno degli elementi che mi ha portato a pensare che il copricapo potesse essere riconducibile a tale epoca.
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Ciao icarus68,
ciò che affermi potrebbe essere sicuramente vero. Magari si tratta di un fregio "artigianale" fatto a mano.
Il mio è solo un parere derivante dalla mia esperienza e dalle foto che hai postato. Sicuramente tu,
avendo tra le mani il cappello, puoi vedere aspetti e particolari che a noi sfuggono.
Paolo
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Ciao Paolo,
sicuramente è di fattura artigianale, come lo erano tutti quelli che vennero confezionati a mano dalle ricamatrici, tanto per la truppa che per gli ufficiali; per cui è ben difficile che esistano due fregi Alpini e non -relativamente a quel periodo- identici in tutto.
La tipologia costruttiva dei fregi venne standardizzata per la prima volta con l'adozione del fregio per il telino mimetico dell'elmetto, ampiamente utilizzato anche sui cappelli Alpini e non, a guerra inoltrata che erano realizzati a macchina e dunque su specifico disegno prestabilito e ripetuto identico a sè stesso come qualsivoglia oggetto prodotto industrialmente.
Da evidenze fotografgiche d'epoca si evince che ancora negli anni '20 e primi '30 erano in uso fregi interamente ricamati a mano.
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Ciao a tutti, secondo me ne il cappello ne il fregio sono per tipologia antecedenti al '45.
Allegati: 2
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Mi permetto d'insistere, per me potrebbe essere ww1/anni '20....
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Sul fregio non mi pronuncio, il cappello per stile secondo me è databile 1930-1950.
Allegati: 4
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Alcune foto del mio cappello con fregio acquistato nel negozio di Chiusaforte dove vendevano cose per i militari...
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Grazie del contributo.
A me i due fregi sembrano del tutto differenti, in special modo nella parte inferiore (cornetta e fucili); inoltre, quello da negozio per congedanti è chiaramente realizzato a macchina, mentre il primo parrebbe fatto a mano; la sottopannatura dell'uno è in panno kaki, dell'altro, quella sopravvissuta, è/era in lana a trama g.v..
Un saluto,
Icarus68.
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Sono d'accordo sulla differenza tra i due fregi, quello del cappello in esame ha i fucili molto divaricati secondo uno stile presente nei fregi più vecchi e mai riscontrato in quelli da congedante, però ad onor del vero il fregio mostrato da Rawa Ruska non è realizzato a macchina ma a mano con uno stile molto sommario ed approssimativo, con l'uso di punti molto lunghi e non fermati, avvalendosi , come in quello in oggetto, di fustelle in spesso cartone marrone(non legno), e filo sottile probabilmente artificiale o sintetico.
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Benone, così forse abbiamo dipanato un dubbio. Comunque il mio fregio l'ho cucito sul cappello dopo la fine del Corso ACS ad Aosta, appena arrivato, Caporal Maggiore a Chiusaforte.... ed è stato tollerato fino alla mia nomina a Sergente, gli ultimi tre mesi, con relativo cambio di soldo, fregio e cappello!
Rawa Ruska