Visualizzazione Stampabile
-
Posso confermare da collezionista di pickel che le taglie piccole e per piccole intendo misure dal 55 al 54 e anche meno sono abbastanza frequenti. Non è vero che il pickel venisse indossato "sopra" la testa. I pickelhaube come del resto gli altri copricapi per essere stabile veniva calzato normalmente. Peraltro ho parecchi pickel di misura molto grande (58-59-60. Quindi ritengo che se è vero che vi erano delle misure minime che oggi sarebbero inconsuete, di contro vi erano anche supercrani che oggi non sfigurerebbero. Azzardo l'ipotesi che i pezzi che si sono salvati fino ai giorni nostri possano provenire almeno in grande parte dai depositi ove erano stoccate le riserve vestiario e nelle misure meno richieste. Le misure "normali o medie" erano presto esaurite nelle consegne.
-
Pickelhaube sconosciuto
E la prima volta che vengo in questo forum. Sono rimasto sbalordito dalla quantita' e qualita' degli oggetti postati.Ho notato con piacere che ci sono anche diversi collezionisti di Pickelhaube.
Ve ne posto uno che non conosco .
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...2_DSC00709.JPG
153,01 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...4_DSC00711.JPG
147,62 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_DSC00710.JPG
155,56 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_DSC00713.JPG
143,8 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_DSC00714.JPG
160,04 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_DSC00715.JPG
154,03 KB
Sapete darmi indicazioni Grazie
[ad]
-
-
Belle foto. Posso chiederti che tipo di interno monta? A patte di cuoio oppure con le due semicuffie in tela/seta da ufficiale? Ciao[ciao2]
-
Due semicuffie in seta da ufficiale. Appena riesco aggiungo la foto
[ciao2]
-
Come diciamo a Genova.. Belin che pezzi !.. complimenti a tutti i padroni di tali oggetti.. una galleria veramente bella..
Viper 4
-
Davvero una bella banca dati, grazie, mi sono salvato tutto in archivio. Complimenti ai fortunati possessori di questi mitici Pickel! Ovviamente a chi volesse disfarsi di qualcosa.... faccia un fischioooooo! [^]
-
Mi piacerebbe molto possederne uno,da buon "cruccofilo",mi accontenterei di uno prussiano da truppa,in buone condizioni a quanto si possono trovare in linea di massima?Un grazie a chi mi risponderà*.[;)]
-
Un onesto e buon Helm mod. 1895 da truppa fanteria prussiana vale circa
600 euro. Il valore sale anche a raddoppiare se l'elmo è in ottime condizioni e presente oltre al timbro di reparto e anno di irregimentazione anche il timbro della grande unità*, il timbro del costruttore e l'anno di costruzione. Il problema che in circolazione ci sono una valanga di elmi frankestein cioè elmi assemblati magari con parti originali ma non coeve e non abbinabili. Spesso sullo stesso pezzo
si trovano coccarde non corrette, soggoli da ufficiale su coppi da truppa e viceversa, (quando poi non utilizzano parti di elmi da pompiere. Ormai è diventato un grande caos e non è facile districarsene.
Sono eventualmente a Tua disposizione per darti una "dritta" nel caso volessi valutare la genuinità* dei caschi chiodati che valutassi di prendere. Ciao [;)]
-
Scusa il ritardo con cui ho visto la tua richiesta ma per motivi di lavoro non entro nel forum da un po di giorni.
Il pickel che hai postato non è un pickel militare ma si tratta di un pickel da ufficiale di polizia. L'adler particolare dalle ali più ampie e senza la scritta Mit got fur koenig und vaterland e il monogramma coronato lo collocano al di fuori dei modelli militari.
E' comunque un bell'oggetto che non ha nulla da invidiare a quelli militari, in ottime condizioni. Il bandeu in treue fest uguale al motto riportato sul fregio bavarese e le date 1848 -1898 ne fanno sicuramente un pezzo interessante.
Ciao[^]