Visualizzazione Stampabile
-
Ma no dai,non dire così.Purtroppo siamo in pochi ultimamente che si dilettano in equipaggiamento.Non hai idea di quante mie domande sono rimaste inevase e/o inascoltate.
Poi è anche periodo di ferie[;)]
Cmq,diamoci sotto noi "fedelissimi" e cerchiamo di stimolare i timidi,dai che ci divertiremo con la nostra passione.
Cerchi un gavettino come quello?Come mai?
-
in realtà* non cerco solo il gavettino ma l'intera borraccia mid war in allu. con gavettino in allu. ma verde oliva
-
Vedrai che prima o poi la trovi.
Ah Pino,domani riceverai una bella mail.....ogni promessa è debito[:D][:D][;)]
-
-
In altra sede ho appena intavolato una discussione con un utente polacco il quale mi ha appena letteralmente commosso con due borracce che ha postato....da favolo.
Sono del produttore Oskar Schinlder e mi dice che furono progettate appositamente per il fronte orientale.
Cosa hanno di particolare?Il boccale è in ferro ed è smaltato di un celeste oramai consunto.
Gli chiederò il permesso di postare la foto sl nostro forum.Ma ora devo uscire....vado a vedere una robetta.....[:D][:D][:D]
-
Sto prendendo,o meglio,ho prticamento preso questa borraccia che vi sto per presentare.Si tratta di un monomatricolone da paura,di quelli con la M Maiuscola.......ma dietro c'è una piccola tragedia.
Purtroppo il propietario precedente sono praticamente sicuro che in un tentativo di ammorbidire la pelle,già* di per se morbidissima,abbia usato dell'olio di vasellina,sconsigliatissimo.
E ve lo dico per esperienza personale,perchè pure io ho fatto un danno del genere tempo fa....cmq,ecco le prime due foto del prima:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...PAOLO%2001.jpg
41,68*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...PAOLO%2002.jpg
41,6*KB
Le foto sono quelle che sono in quanto ho fotografato tutto un lotto di roba in vendita(tanta)e dovevo centellinare il tempo.
Cmq,notate il danno arrecato a questa opera d'arte.
Se notate,sia nella parte frontale che nella parte posteriore,si nota una strisciata nera che penso sia proprio dovuta all'olio di vasellina perche,lo ripeto,lo stesso danno l'avevo fatto pre io[V]
Ora,con un lavoro certosino,sto cercando di recuperare il danno perchè questa borraccia deve essere restaurata,è troppo bella.
La parte frontale l'ho recuperata abbastanza bene,ma dietro è un casino in quanto,udite udite,E' NOMINALE,ed ho paura di perdere il nome del soldato.
Cmq,a breve,postero il lavoro di restauro ultimato ed i dettagli cosmici di questo stupendo monomatricolone.
-
Dimenticavo,è una CFL38 come quella che ho già* ma con le cinghie nere.E questa ce le ha marroni....spettacolo,due gemelle diverse!
-
Ecco qualche foto dei lavori in corso.
Questa è la parte frontale,e con molta difficoltà* sta per raggiungere un aspetto normale:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%201%20001.jpg
161,33*KB
Ora la sto ancora grattando con caratvetrata finissima,ma a momenti mi arriva uno Dremmel e la cosa sarà* più rapida e migliore.Così riusciro a fare anche la scanalature laterali....
Ed ora il vero disastro,il retro.....ma ditemi voi se si può:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%201%20002.jpg
143,48*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%201%20003.jpg
145,43*KB
-
Mi sa proprio che tutti i tedescofili sono in ferie....
-
Non sono tedescofilo [:246] ma i tuoi pezzi Giancarlo sono per me molto interessanti con tutte le varianti che hai in collezione.
Interessante il discorso dell'olio di vasellina, non avrebbe dovuto però sporcare il cuoio.
Bella la foto con i boccali.
Scusa uonorosso non ho potuto apprezzare la tua/e ho visto solo i moschettoni.
[:253]