Allegati: 3
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Relativamente al fregio del cappello da me postato, inserisco questa foto di un Alpino del 4° Battaglione Ivrea -il medesimo dal quale dovrebbe provenire quello in discussione (come detto in apertura del topic).
Francamente, l'analogia con quello in esame mi pare lampante.
P.s.: Foto datata Innsbruchk 7-1-1919, evidentemente il Nostro faceva parte del corpo di occupazione del territorio Austriaco.
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
ciao
Solo da una foto non si può datare sicuramente un pezzo, perlomeno non sempre.
Anche i pantaloni da uff. dei Carabinieri anni 50 assomigliano in foto a quelli da generale austriaco ma non sono la stessa cosa.
Comunque il fregio in questione mi pare abbia il tondo verde erba, vista la fattura non è un fregio da ufficiale per cui dovrebbe essere semplicemente un mod.35 (f.o. 116 1.4.1935).
No?
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Ciao Mauro,
1) mai asserito si trattasse di un fregio da ufficiale. L'ho sempre indicato come sottufficiale e probabilmente epoca WW1 o anni '20.
2) il tondino come la nappina, se lo son mangiato per intero le tarme e quello che vedi "verde erba" è il colore originario della seta della fascia.
3) tutto può essere ma, almeno per me, l'evidenza fotografica d'epoca è la miglior fonte di sicurezza-se non di certezza- quando ho dubbi.
Poi il contributo, la discussione ed il confronto costruttivo con le esperienze di ciascun appassionato sono sempre fonte di accrescimento delle ns. conoscenze.
Così io la vedo.
Un cordiale Saluto,
Icarus68.
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
ciao icarus
Non ho mai scritto che tu abbia asserito si tratti di un fregio da ufficiale, ho scritto:
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro
vista la fattura non è un fregio da ufficiale
è una mia asserzione, perchè come tu ben saprai gli ufficiali di MT durante la Prima guerra avevano un tondo verde erba. Ovviamente il mio assunto partiva dal fatto che il tondo pareva di quel colore, ma se tu dici che è la fascia; ok, come non detto.
Quanto all'individuare la data di manifattura di un fregio tramite comparazioni io la vedo ardua per un fregio con infinite varianti ma con lo stesso impianto dal '12 ad oggi, poi se tu sei convinto, meglio così!
Un saluto
M
Re: Cappello Alpino sottufficiale.
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro
ciao icarus
Non ho mai scritto che tu abbia asserito si tratti di un fregio da ufficiale, ho scritto:
Citazione:
Originariamente Scritto da mauro
vista la fattura non è un fregio da ufficiale
è una mia asserzione, perchè come tu ben saprai gli ufficiali di MT durante la Prima guerra avevano un tondo verde erba. Ovviamente il mio assunto partiva dal fatto che il tondo
pareva di quel colore, ma se tu dici che è la fascia; ok, come non detto.
Quanto all'individuare la data di manifattura di un fregio tramite comparazioni
io la vedo ardua per un fregio con infinite varianti ma con lo stesso impianto dal '12 ad oggi, poi se tu sei convinto, meglio così!
Un saluto
M
Mah, sai Mauro, io di convinzioni ne ho ben poche...diversamente non metterei in una discussione un pezzo.
Non posso però essere daccordo sul fatto che le comparazioni con elementi fotografici d'epoca (che vivaiddio sono documenti incontestabili) sia un'attività che lascia il tempo che trova.
Sarei molto grato, a tal proposito, a chi mi desse riscontro in un fregio alpino postbellico del posizionamento dei fucili così divaricati.
Non che io abbia avuto grandi quantità di cappelli alpini bellici per le mani, qualcuno, non tantissimi, ma di foto dall'adozione di questa tipologia di fregio a tutto il periodo regio ed anche post-bellico posso dire di averne visionate attentamente a centinaia e tale grafica l'ho solo sempre riscontrata dall'adozione del fregio con l'aquila ai tardi anni '30.
Mai mi è capitato di riscontrare questo tipologia di fregio in quelli post.
Rilevo poi che qualcuno asserisce che il cappello per tipologia e fregio NON potrebbe essere antecedente al 1945, mentre ho postato 2 foto dove in una (del 1918) il copricapo è praticamente identico e nell'altra (del 1919) il fregio è, se non vogliam dire identico, "piuttosto" simile.
Poi, non è che lo voglia difendere a spada tratta...solo che certe affermazioni che terminano con un punto dopo due parole, sarebbe più costruttivo per tutti farle, invece, seguire da argomentazioni o riscontri documentali che comprovassero quanto asserito.
Così la vedo e nuovamente ti ringrazio per il tuo contributo.
[00016009